Post Name

Se il guscio della tua chiave auto è crepato, usurato o i pulsanti non funzionano più correttamente, la sostituzione della scocca è spesso la soluzione più semplice ed economica. Ma sorge una domanda fondamentale: qual è il guscio giusto? Con così tante varianti di lame, layout dei pulsanti e compatibilità interne, è facile sbagliare acquisto e sprecare tempo e denaro.

Questa guida ti aiuta a identificare il guscio più adatto per la tua chiave, in modo da poterlo sostituire o aggiornare senza difficoltà.

 

Passaggio 1: Identificare il tipo di lama della chiave

Uno degli elementi più importanti è la lama della chiave. Anche all'interno dello stesso marchio, modelli e anni diversi possono usare tipi di lama differenti. I due più comuni sono:

HU83 – Usata frequentemente su modelli Peugeot e Citroën. Ha una scanalatura curva su entrambi i lati.

VA2 – Simile nell’aspetto, ma con una scanalatura dritta invece che curva.

Altri tipi come TOY43, TOY47 o SIP22 si trovano su Toyota, Fiat e altri marchi. Se hai dubbi, confronta la tua lama con immagini di riferimento online.

Consiglio: Non basarti solo sul numero di pulsanti – la forma della lama è fondamentale.

 

Passaggio 2: Verificare il numero e il layout dei pulsanti

Conta il numero di pulsanti sulla chiave originale e controlla la loro disposizione. Le opzioni più comuni sono:

2 pulsanti: Blocco / Sblocco

3 pulsanti: Blocco / Sblocco / Bagagliaio

Chiavi smart: Layout più complesso o lama di emergenza nascosta

Anche una piccola differenza può impedire ai pulsanti in gomma di premere correttamente i contatti interni.

Verifica anche se i pulsanti sono integrati nel guscio o se sono componenti separati. Questo può influenzare la compatibilità.

 

Passaggio 3: Controllare la disposizione interna

Quando sostituisci il guscio, dovrai trasferire la scheda elettronica e, nella maggior parte dei casi, il chip transponder. Il nuovo guscio deve:

Avere gli stessi punti di fissaggio e alloggiamenti

Avere spazio per la batteria corretta (CR1620, CR2032, ecc.)

Essere progettato per un meccanismo pieghevole, se presente nell’originale

Se l’interno non corrisponde, la scheda potrebbe non fissarsi bene oppure i pulsanti potrebbero non funzionare.

Suggerimento extra: Apri la chiave vecchia con attenzione e scatta delle foto prima di ordinare.

 

Passaggio 4: Chiave fissa o pieghevole?

Esistono due stili principali:

Chiave pieghevole: La lama si ripiega nel guscio e fuoriesce premendo un pulsante.

Chiave fissa: La lama è sempre esposta.

Il guscio sostitutivo deve corrispondere allo stile originale – a meno che tu non voglia effettuare una conversione. Le chiavi pieghevoli sono molto popolari, ma richiedono più componenti e una maggiore attenzione durante il montaggio.

 

Passaggio 5: Verificare la compatibilità con il modello dell’auto

Molti gusci sono venduti come compatibili con determinati modelli auto. Assicurati che siano specificati:

Marca e modello del veicolo

Anni di produzione (es. "Peugeot 207 2010–2014")

Anche in questo caso, confronta sempre la tua chiave fisica – possono esserci piccole differenze tra gli anni di produzione.

 

Passaggio 6: Cosa solitamente non è incluso

Un guscio di ricambio di solito non include:

La scheda elettronica (da trasferire dalla chiave vecchia)

Il chip transponder

Una lama già tagliata (salvo diversa indicazione)

Spesso la lama va fatta tagliare da un professionista o riutilizzata da quella vecchia.

 

Trovare il guscio giusto non deve essere un gioco d’azzardo. Prestando attenzione alla lama, al layout dei pulsanti e alla struttura interna, puoi assicurarti che tutto combaci perfettamente.

Un guscio nuovo può prolungare notevolmente la vita della tua chiave – senza doverla sostituire completamente. Un controllo accurato in anticipo ti farà risparmiare tempo e problemi più avanti.

Post correlati

COVER CHIAVE: COSA DEVI SAPERE?

COVER CHIAVE: COSA DEVI SAPERE?

Cos'è una cover chiave? Una cover chiave , spesso chiamata guscio o custodia della chiave, è la parte esterna della chiave. Contiene la scheda elettronica, il chip e la batteria, ma esclude i componenti elettronici interni. Se il guscio della chiave è danneggiato, non è necessario sostituire l’intera chiave: basta cambiare la cover per ripristinare la sua funzionalità e resistenza, risparmiando denaro. Quando è necessario sostituire una cover chiave? Devi sostituire la cover chiave quando: I pulsanti della chiave sono usurati o non rispondono più. Il guscio esterno è crepato, esponendo l’elettronica interna. Il meccanismo della chiave non funziona più correttamente. Vuoi rinnovare l’aspetto della tua chiave con un guscio nuovo e resistente. Invece di avere problemi con una chiave malfunzionante, sostituisci semplicemente la cover per prolungare la durata della tua chiave originale! Come scegliere la cover chiave giusta? Quando scegli una cover di ricambio, considera i seguenti fattori: Layout dei pulsanti: Assicurati che il numero e i simboli dei pulsanti corrispondano alla tua chiave originale. Forma della lama: Se la chiave ha una lama integrata, il nuovo guscio deve adattarsi perfettamente. Qualità: Una cover chiave di alta qualità garantisce una perfetta aderenza, un funzionamento fluido e una lunga durata. Da MR-KEY , offriamo una vasta gamma di cover chiave progettate per adattarsi perfettamente al tuo modello di auto, combinando estetica e funzionalità. Come sostituire la cover chiave? Sostituire la cover chiave è semplice e non richiede assistenza professionale. Ecco come fare: Acquista una cover chiave compatibile sul nostro sito web. Apri con attenzione il vecchio guscio della chiave. Trasferisci la scheda elettronica e il chip dalla chiave originale alla nuova cover chiave . Rimonta la chiave, assicurandoti che tutti i componenti siano ben posizionati. Testa i pulsanti e le funzioni per verificare che tutto funzioni correttamente. Per istruzioni dettagliate, offriamo video tutorial sul nostro sito web, che ti mostrano esattamente come sostituire la cover della chiave e, se necessario, cambiare la batteria. Cos'altro puoi cambiare quando sostituisci la cover chiave? Mentre sostituisci la cover chiave, è un’ottima occasione per: Sostituire i pulsanti non funzionanti sulla scheda elettronica. Cambiare la batteria , poiché stai già smontando la chiave, garantendo così una durata maggiore. Da MR-KEY , rendiamo la sostituzione delle chiavi facile, conveniente e accessibile a tutti. Esplora il nostro sito per trovare la cover chiave perfetta, il nostro servizio di taglio chiavi e i nostri pratici video tutorial per mantenere la tua chiave dell’auto come un professionista!

Come capire se la tua chiave dell’auto ha solo bisogno di una nuova batteria o se va sostituita completamente

Come capire se la tua chiave dell’auto ha solo bisogno di una nuova batteria o se va sostituita completamente

In un’epoca in cui la tecnologia è parte integrante di quasi ogni componente di un veicolo, le chiavi dell’auto non sono più semplici pezzi di metallo. Sono diventate strumenti elettronici compatti che combinano comodità e sicurezza — dai sistemi di chiusura a distanza, ai chip transponder, fino alla funzione di avviamento senza chiave. Tuttavia, come ogni altro dispositivo tecnologico, anche le chiavi dell’auto non sono immuni da usura, danni o guasti elettronici. E quando smettono di funzionare, la maggior parte dei conducenti si pone una domanda essenziale: la mia chiave ha solo bisogno di una nuova batteria o è arrivato il momento di sostituirla del tutto? Questo articolo approfondisce proprio questa domanda. Capire come riconoscere i primi segnali di una batteria in esaurimento rispetto a un malfunzionamento completo della chiave può aiutare a evitare frustrazioni inutili e costose visite in concessionaria. Che tu stia usando una chiave a scomparsa FIAT, un telecomando HYUNDAI o qualsiasi altro modello moderno, questa guida ti aiuterà a identificare il problema e a prendere la decisione giusta su cosa fare. L’anatomia di una chiave auto moderna Per capire perché una chiave potrebbe smettere di funzionare, è utile conoscere cosa contiene al suo interno. La maggior parte delle chiavi auto moderne — in particolare quelle di marche come FIAT, Hyundai, Kia, Peugeot o Volkswagen — è composta da diversi elementi fondamentali. Al centro c’è una piccola batteria al litio a bottone, solitamente una CR2032 o CR2025, che alimenta le funzioni di telecomando della chiave. È presente anche un circuito stampato che contiene i pulsanti del telecomando e il sistema di trasmissione del segnale. Alcune chiavi includono un chip transponder, un piccolo dispositivo RFID che comunica con il sistema immobilizer del veicolo. Infine, c’è la lama della chiave — meccanica o a scomparsa — e il guscio esterno, che tiene insieme tutte le parti e ospita i pulsanti fisici. Quando qualcosa smette di funzionare, il problema può derivare da uno qualsiasi di questi componenti. Nella maggior parte dei casi, però, la causa è una batteria scarica oppure un danno all’elettronica interna o alla scocca esterna. Segnali iniziali: è solo la batteria? Molti problemi legati alla chiave dell’auto iniziano con segnali lievi che i conducenti spesso ignorano. La chiave potrebbe funzionare ancora saltuariamente, o rispondere solo se ci si avvicina molto al veicolo. Questi sono segnali comuni che indicano che la batteria si sta esaurendo, anche se non è ancora completamente scarica. Uno dei primi segnali evidenti è la riduzione della portata del telecomando. Potresti ritrovarti a dover stare molto più vicino all’auto per bloccarla o sbloccarla. In alcuni casi, è necessario premere più volte il pulsante per ottenere una risposta. Se la tua chiave ha una piccola luce LED (presente in molti modelli), potresti notare che lampeggia debolmente o non si accende affatto. Tutti questi sono segnali che la batteria ha ancora un po’ di carica, ma non abbastanza per garantire un funzionamento stabile. La buona notizia? Sostituire la batteria è spesso una soluzione rapida ed economica, soprattutto se non ci sono segni di danni fisici o di esposizione all’umidità. Quanto dura la batteria di una chiave? La batteria all’interno della chiave è progettata per durare tra i 2 e i 3 anni con un utilizzo regolare. Fattori come l’uso frequente, i cambi di temperatura o una lunga inattività possono accorciarne la durata. Se non hai mai sostituito la batteria e la chiave ha alcuni anni, è molto probabile che il problema sia semplicemente una batteria scarica. Cambiare la batteria è un’operazione semplice nella maggior parte dei casi. Molte chiavi si possono aprire delicatamente con un piccolo cacciavite a taglio o con uno strumento in plastica. All’interno troverai la batteria tonda, che può essere sostituita facilmente con una nuova. È sempre consigliabile usare batterie di qualità, come Panasonic o Maxell, per assicurarsi le migliori prestazioni. Dopo l’inserimento della nuova batteria, la chiave dovrebbe riprendere a funzionare correttamente. Se così non fosse, probabilmente il problema è di natura diversa. Quando il problema non è solo la batteria Cosa succede se hai già sostituito la batteria ma la chiave continua a non funzionare? È il momento di considerare altre possibilità. Un guasto completo della chiave non riguarda solo le funzioni di telecomando: può coinvolgere anche il chip, i pulsanti o persino i componenti meccanici. Ad esempio, se il tuo veicolo ha un sistema di avviamento senza chiave e non riconosce più la chiave dopo la sostituzione della batteria, il problema potrebbe essere il chip transponder. Questo chip è fondamentale per avviare il motore e, se danneggiato da una caduta o dall’umidità, il veicolo potrebbe non rispondere affatto. Le chiavi esposte all’umidità — pioggia, lavaggio accidentale — sono ad alto rischio. Anche piccole quantità d’acqua possono provocare cortocircuiti o corrosione dei contatti interni, rendendo inutilizzabile la chiave. Allo stesso modo, chiavi cadute o calpestate possono riportare danni interni anche se l’involucro esterno sembra intatto. Un altro motivo frequente di guasto totale è l’usura dei pulsanti. Con il tempo, i tasti in gomma possono consumarsi o staccarsi, rendendo difficile l’invio del segnale al veicolo — anche se l’elettronica sottostante funziona ancora. Danni alla scocca o guasto interno? È importante distinguere tra un danno estetico e un vero malfunzionamento. Una chiave con la scocca rotta o crepata può ancora funzionare perfettamente, ma utilizzarla ogni giorno diventa scomodo — o rischioso, se dovesse rompersi del tutto. In questi casi, sostituire solo il guscio è spesso la soluzione più conveniente. I kit di sostituzione della scocca sono disponibili per la maggior parte delle marche e modelli, comprese le chiavi FIAT e Hyundai. Consentono di trasferire l’elettronica e la batteria nel nuovo guscio, ripristinando l’aspetto e il funzionamento originali della chiave, senza bisogno di riprogrammare nulla. Tuttavia, se la scheda elettronica interna è danneggiata o se il chip transponder non è più riconosciuto dal veicolo, sarà necessario sostituire completamente la chiave. Questo richiede l’acquisto di una nuova chiave e la programmazione sul veicolo, tramite un tecnico specializzato o strumenti da officina. Come scegliere la soluzione giusta Il passo successivo dipende interamente dalla causa del problema. Ecco come capirlo: Se la chiave funziona a intermittenza e non presenta danni evidenti, prova prima a cambiare la batteria. Se i pulsanti sono usurati o la scocca è rotta, ma l’elettronica funziona, valuta la sostituzione del guscio. Se la chiave non risponde affatto, nemmeno con una batteria nuova, e non ha LED o segnali attivi, è probabile che serva una sostituzione completa. Se è danneggiata solo la lama meccanica, ma la parte elettronica funziona, puoi spesso sostituire solo quella. Sostituire solo le parti necessarie può farti risparmiare tempo e denaro. Rivenditori affidabili come mr-key.com offrono una vasta gamma di gusci, batterie, lame e chiavi complete di alta qualità — inclusi modelli già programmabili o compatibili. Quando la chiave dell’auto smette di funzionare, è naturale preoccuparsi. Ma nella maggior parte dei casi, la soluzione è molto più semplice del previsto. Una batteria scarica è la causa più comune, e il suo cambio può ripristinare il funzionamento in pochi minuti. Tuttavia, quando il danno è più serio, sapere se il problema riguarda la scocca, il chip o l’elettronica interna aiuta a capire se è necessaria una sostituzione completa. Riconoscere la differenza tra un semplice problema di batteria e un guasto hardware più profondo permette agli automobilisti di intervenire in modo rapido ed economico. Con gli strumenti giusti e un po’ di guida, chiunque può risolvere un problema alla chiave senza dover andare in concessionaria.

L'evoluzione di BMW: Un'eredità di innovazione ed eccellenza

L'evoluzione di BMW: Un'eredità di innovazione ed eccellenza

BMW, un nome sinonimo di lusso, precisione e prestazioni, ha una storia affascinante segnata da un'innovazione incessante. Il suo percorso, dai modesti inizi fino a diventare un'icona globale dell'industria automobilistica, riflette un impegno duraturo per l'eccellenza ingegneristica e l'evoluzione del design. Esaminiamo più da vicino come la storia di BMW si sia sviluppata nel corso dei decenni, affascinando gli appassionati di automobili in tutto il mondo. I primi anni: Nascita nell'aviazione La storia di BMW è iniziata all'inizio del 20° secolo, non con le auto, ma con i motori per aerei. Le radici dell'azienda nell'aviazione sono simbolizzate nel suo logo, che rappresenta un'elica contro un cielo azzurro. Durante la Prima Guerra Mondiale, BMW ottenne riconoscimenti per i suoi motori aeronautici all'avanguardia, noti per la loro potenza e affidabilità. Tuttavia, con la fine della guerra arrivarono le restrizioni sulla produzione di aerei, costringendo BMW a riorientare il suo focus. Negli anni '20, BMW cambiò marcia, sia letteralmente che figurativamente, entrando nei mercati delle motociclette e delle automobili. Questa transizione gettò le basi per il futuro del marchio. Il debutto nel mondo automobilistico Nel 1928, BMW lanciò la sua prima automobile, la Dixi 3/15, una versione su licenza della British Austin 7. Sebbene modesta, questa piccola auto simboleggiava l'ingresso del marchio nel competitivo settore automobilistico. Negli anni '30, BMW iniziò a sviluppare i propri modelli, mostrando innovazioni con design come il Roadster 328. Conosciuto per la sua estetica elegante e le sue prestazioni impressionanti, il 328 divenne una leggenda nel motorsport, consolidando la reputazione di BMW per l'eccellenza ingegneristica. Le sfide del dopoguerra e la resilienza La Seconda Guerra Mondiale portò a BMW sia opportunità che sfide. L'azienda produsse veicoli militari e motori, il che lasciò le sue strutture gravemente danneggiate alla fine della guerra. Di fronte a un divieto di produzione di veicoli, BMW si adattò nuovamente, producendo elettrodomestici e biciclette per sopravvivere. Fu solo negli anni '50 che BMW tornò alla produzione di automobili, introducendo modelli come la BMW 501. Questo periodo fu segnato da difficoltà finanziarie, ma la resilienza di BMW portò ai frutti con il rilascio della microcar Isetta. Affettuosamente chiamata "auto a bolle", l'Isetta fu una soluzione stravagante e conveniente per i consumatori del dopoguerra, aiutando il marchio a ritrovare stabilità. Gli anni '60: Una nuova era di innovazione Gli anni '60 segnarono un punto di svolta per BMW, quando l'azienda introdusse la serie della "Nuova Classe" (Neue Klasse). Queste berline sportive, inclusa la leggendaria BMW 2002, combinavano prestazioni e praticità, attirando un mercato di appassionati di auto in crescita. Questa era vide anche la nascita della reputazione di BMW nel costruire "macchine da guida ultime", con l'accento sul piacere di guidare come filosofia centrale. Con il successo ottenuto, BMW si espanse a livello globale, entrando in nuovi mercati e stabilendo una base di fan fedele. La Nuova Classe non solo salvò l'azienda da difficoltà finanziarie, ma pose anche le basi per il suo futuro successo. L'ascesa del lusso e delle prestazioni Negli anni '70 e '80, BMW si era affermata saldamente come marchio di lusso, offrendo veicoli ad alte prestazioni che attiravano sia i conducenti occasionali che gli appassionati di motorsport. L'introduzione della BMW Serie 3 nel 1975 segnò l'inizio di un'eredità duratura. Conosciuta per la sua maneggevolezza dinamica e il design elegante, la Serie 3 divenne un punto di riferimento per le auto compatte executive. Durante questo periodo, BMW fece anche significativi progressi nel motorsport, lanciando la sua divisione M iconica. La BMW M1 e la M3 ad alte prestazioni consolidarono ulteriormente la posizione del marchio come leader sia nel lusso che nelle prestazioni. Abbracciare la tecnologia e la sostenibilità La fine del 20° e l'inizio del 21° secolo portarono rapidi progressi tecnologici, e BMW fu pronta ad adattarsi. Il marchio abbracciò funzionalità all'avanguardia come i sistemi di navigazione, il cruise control adattivo e i motori ibridi, fondendo innovazione e sostenibilità. Il lancio della BMW i Series segnò un passo audace verso la mobilità elettrica. Modelli come la i3 e la i8 mostrarono l'impegno del marchio nel ridurre le emissioni, mantenendo però la performance e il lusso che lo contraddistinguono. Uno sguardo al futuro Oggi, BMW continua a evolversi, spingendo i limiti della tecnologia automobilistica. Dalla guida autonoma alle interfacce alimentate da IA, il marchio sta ridefinendo cosa significa guidare nel 21° secolo. Lo sviluppo di modelli completamente elettrici, come la BMW iX , riflette la visione del marchio per un futuro sostenibile. Perché l'evoluzione di BMW è importante Comprendere il percorso di BMW aiuta ad apprezzare l'impegno del marchio per l'innovazione e la qualità. Che tu sia un proprietario fedele di BMW o un appassionato in erba, conoscere la storia di questo marchio iconico evidenzia il motivo per cui rimane una delle scelte preferite dai conducenti di tutto il mondo. Consigli per i proprietari di BMW Effettuare una manutenzione regolare : Mantieni la tua BMW in perfette condizioni con una manutenzione regolare. Utilizzare parti originali : Opta per componenti autentici per garantire affidabilità e prestazioni. Rimanere informati : Familiarizzati con le caratteristiche e le innovazioni della tua BMW per massimizzare il suo potenziale. Un'eredità di eccellenza Dalla costruzione di propulsori alla creazione di veicoli di lusso, l'evoluzione di BMW è una testimonianza dell'impegno del marchio per l'innovazione e la performance. La capacità del marchio di adattarsi e eccellere di fronte alle sfide gli ha permesso di guadagnarsi un posto permanente nella storia dell'automobile. Mentre BMW continua a innovare, una cosa rimane costante: la sua promessa di offrire un'esperienza di guida senza pari.

L'auto non parte dopo aver cambiato la scocca della chiave? Ecco cosa fa il chip transponder

L'auto non parte dopo aver cambiato la scocca della chiave? Ecco cosa fa il chip transponder

Le chiavi moderne sono molto diverse da quelle metalliche tradizionali. Una volta servivano solo ad accendere il motore, oggi sono dispositivi intelligenti e protetti da più livelli di sicurezza. Uno degli elementi più importanti delle chiavi di oggi è il chip transponder : un piccolo componente che può essere la causa per cui la tua auto non parte dopo aver cambiato il guscio della chiave. Se hai recentemente sostituito la scocca della chiave e ora la tua auto non si avvia, non sei il solo. È uno dei problemi più comuni (e frustranti) che si verificano dopo una riparazione o un aggiornamento del telecomando. In questo articolo ti spieghiamo cosa succede davvero — e come risolverlo. Cos'è un transponder e a cosa serve? Un chip transponder (acronimo di "transmitter-responder") è un piccolo componente elettronico all’interno della chiave dell’auto. La sua funzione è quella di comunicare con il sistema immobilizer del veicolo per autorizzare l'accensione. Ecco come funziona: Inserisci la chiave e giri il contatto. L’auto invia un segnale radio. Il chip transponder risponde con un codice univoco. Se il codice è corretto, l’immobilizer si disattiva e il motore si avvia. Se il chip è mancante, danneggiato o con codice errato — il motore non parte, anche se la chiave gira. Questo sistema è una misura antifurto presente nella maggior parte dei veicoli prodotti dopo la fine degli anni '90. Senza un transponder funzionante, la chiave può aprire le portiere ma non avviare l’auto . Perché la chiave non funziona dopo aver cambiato la scocca? Cambiare la scocca di una chiave può sembrare una semplice riparazione estetica — ma molti dimenticano un passaggio fondamentale: trasferire il chip transponder . Se l’auto non si avvia dopo la sostituzione del guscio, la causa più probabile è: Il chip transponder non è stato trasferito nel nuovo guscio. In molte chiavi, il chip non è saldato sulla scheda elettronica . È spesso una piccola capsula nera o trasparente , alloggiata in un comparto separato all’interno della scocca — separato da batteria e pulsanti. Se non l’hai notato, è probabilmente ancora nel vecchio guscio. Molti pensano erroneamente che basti trasferire la scheda elettronica e la batteria. Ma senza chip, l'auto non riconosce la chiave. Risultato: niente accensione , anche se il telecomando funziona. Sintomi di un chip transponder mancante o mal posizionato Se la chiave gira ma: Il motore non si avvia Vedi una spia con simbolo della chiave lampeggiante sul cruscotto Le portiere si aprono, ma il motore è muto Senti solo un clic, ma nessun avviamento Probabilmente il problema è legato al transponder. Il sistema attende un codice valido — senza riceverlo, blocca l’avvio. Come risolvere il problema? 1. Controlla il vecchio guscio della chiave Aprilo e cerca una piccola capsula nera o trasparente (grande quanto un chicco di riso). È il chip transponder. A volte è incollato e va rimosso con delicatezza. 2. Trasferisci il chip Rimuovilo con attenzione e posizionalo nell’alloggiamento del nuovo guscio. Alcuni modelli hanno uno spazio dedicato. In caso contrario, usa del biadesivo o pasta adesiva per fissarlo. 3. Rimonta la chiave e testala Se il chip è al posto giusto, l’auto dovrebbe partire subito, senza bisogno di programmazione . Prova anche i tasti per assicurarti che tutto funzioni. Cosa fare se il chip è perso? Se il chip è danneggiato o mancante: Contatta un tecnico specializzato in chiavi auto Fai programmare un nuovo chip compatibile con il tuo veicolo Presenta documenti che dimostrino la proprietà dell’auto (libretto di circolazione, ecc.) Il costo può variare da 50 € a 250 € a seconda del modello dell’auto e del servizio scelto. Le concessionarie tendono a essere più care rispetto ai centri specializzati. Consigli per sostituire correttamente il guscio della chiave Controlla sempre il vecchio guscio prima di buttarlo Scatta foto prima dello smontaggio Cerca tutorial specifici per il tuo modello Usa una pinzetta e agisci con cautela: il chip è delicato Evita campi magnetici e cariche elettrostatiche Alcuni modelli recenti hanno il chip integrato nella scheda: nessun trasferimento necessario Con le smart key o chiavi con accesso senza chiave, potrebbero essere necessari passaggi aggiuntivi come la sincronizzazione. In questi casi è meglio rivolgersi a un professionista. un piccolo chip, un grande impatto Un componente minuscolo può decidere se la tua auto parte o no. Cambiare la scocca della chiave è un ottimo modo per rinnovarla, ma non dimenticare il chip transponder . Molti errori nel fai-da-te dipendono proprio da questo dettaglio trascurato. Per fortuna, si tratta di un problema facile da risolvere una volta capito cosa cercare. La tua chiave sembra nuova ma l’auto non parte? Guarda nel vecchio guscio — lì dentro potrebbe esserci la soluzione.

Chatta con noi