Post Name

Le chiavi dell’auto oggi: molto più di un pezzo di metallo

Un tempo, la chiave dell’auto era un oggetto semplice. Bastava inserirla nella serratura per aprire le portiere, poi nel blocchetto di accensione per avviare il motore. Oggi, però, le chiavi sono veri e propri dispositivi elettronici. Alcune permettono di aprire e accendere la vettura senza neppure toccarle.

Questo cambiamento tecnologico ha portato comodità e sicurezza — ma anche confusione. Molti automobilisti si chiedono: la mia è una chiave transponder, un telecomando o una smart key? E perché è importante saperlo?

In questo articolo ti spiegheremo le differenze tra queste tre tipologie di chiave, come funzionano e cosa cambia nella pratica quotidiana per ogni conducente.

Cos’è una chiave transponder?

La chiave transponder è stata introdotta negli anni ’90 per combattere i furti d’auto. A prima vista può sembrare una normale chiave meccanica, ma al suo interno c’è un chip elettronico incorporato nella testa in plastica.

Quando inserisci la chiave nel blocco d’accensione, l’auto invia un segnale al chip. Se riceve il codice corretto, il motore si avvia. In caso contrario, il sistema resta bloccato.

Caratteristiche principali:

Richiede l’inserimento fisico e la rotazione

Contiene un chip passivo (senza batteria)

Comunica con l’immobilizer del veicolo

Alta protezione contro furti tradizionali

Diffusa in auto prodotte tra il 1995 e il 2012

Semplice, affidabile e molto più sicura delle vecchie chiavi meccaniche, la transponder ha rappresentato una vera rivoluzione nella sicurezza dei veicoli.

Cos’è un telecomando (key fob)?

Il telecomando, o key fob, è una chiave elettronica che consente di aprire e chiudere le portiere a distanza. Di solito ha dei pulsanti per bloccare e sbloccare l’auto, aprire il bagagliaio e attivare un allarme.

Spesso integra una chiave meccanica pieghevole o nascosta, utile in caso di emergenza. Alcuni modelli includono anche un chip transponder all’interno, permettendo così l’accensione del veicolo.

Funzionalità comuni:

Blocco/sblocco a distanza

Apertura portellone

Allarme acustico

A volte avviamento remoto

Alimentazione a batteria (CR2032 o simili)

Il telecomando rappresenta un equilibrio tra comodità e controllo. Sebbene richieda comunque un’azione manuale (come premere un pulsante), rende l’utilizzo dell’auto molto più semplice rispetto alle chiavi tradizionali.

Cos’è una smart key?

La smart key, o chiave intelligente, è la forma più evoluta e tecnologica di chiave auto. Non c’è bisogno di premere pulsanti né di inserirla in alcuna fessura: l’auto riconosce automaticamente quando la chiave è nelle vicinanze.

Avvicinandosi al veicolo, le portiere si sbloccano da sole. All’interno dell’abitacolo, basta premere un tasto per avviare il motore — senza inserire nulla nel blocco accensione.

Caratteristiche della smart key:

Accesso senza chiave (keyless entry)

Avviamento a pulsante (start/stop)

Riconoscimento di prossimità

Può includere funzioni come: memoria sedili, climatizzazione anticipata, apertura da remoto

Richiede una batteria

Maggior rischio di furto tramite "relay attack" se non protetta

Sempre più diffusa anche nei veicoli di fascia media, la smart key è comoda ma va gestita con attenzione, specialmente per quanto riguarda la sicurezza e la manutenzione della batteria.

Tabella comparativa dei tre tipi di chiave

CaratteristicaChiave transponderTelecomando (fob)Smart key
Necessita inserimentoA volte (chiave integrata)No
Apertura a distanzaNoSì (con pulsante)Sì (automatica)
Avvio con pulsanteNoNo
Richiede batteriaNo
Livello di sicurezzaMedioAltoMolto alto (con protezione)
Diffusione storica1995–20122000–oggiDal 2015 in poi
Rischio attacco relayNessunoBassoAlto (senza protezione)

 

Perché è utile sapere che tipo di chiave hai?
 

1. Sostituzione o duplicazione

Le smart key possono costare centinaia di euro e richiedono la programmazione da parte della casa madre. Le transponder, invece, sono più economiche e spesso riproducibili da un elettrauto o un tecnico specializzato.

2. Risoluzione dei problemi

Se l’auto non parte, potrebbe essere colpa della batteria della chiave — ma solo se hai un telecomando o una smart key. Con la transponder, il problema potrebbe essere il chip o il sistema d’immobilizzazione.

3. Sicurezza contro i furti

Le smart key, se non protette, possono essere vulnerabili agli attacchi relay. In questo caso è consigliato l’uso di una custodia schermata (Faraday) che blocca il segnale radio quando la chiave non è in uso.

Dai un’occhiata alla nostra selezione di accessori per la protezione delle chiavi.

4. Accessori e manutenzione

Conoscere il tipo di chiave ti aiuta a scegliere la batteria giusta, il guscio corretto o l’eventuale custodia. Eviterai errori e acquisti inutili.

piccola chiave, grande responsabilità

Oggi, la chiave dell’auto è molto più di un semplice accessorio. È un componente fondamentale del sistema di sicurezza e di accesso del veicolo. Sapere se hai una chiave transponder, un telecomando o una smart key può farti risparmiare tempo, denaro e stress.

Identifica il tipo di chiave che usi, proteggilo in modo adeguato e assicurati che funzioni sempre correttamente.
Nel mondo dell’auto connessa, la tua chiave è il primo strumento di protezione.

Post correlati

Come Trovare il Codice della Chiave per una Sostituzione

Come Trovare il Codice della Chiave per una Sostituzione

Perdere una chiave può essere scomodo, ma la ricerca del codice della chiave rende la sostituzione molto più semplice. Il codice della chiave è una combinazione unica di lettere e numeri che identifica il taglio specifico e il tipo della tua chiave. Questa guida ti aiuterà a capire dove trovare il codice della tua chiave e quali passi seguire se il codice non è facilmente accessibile. Perché il Codice della Chiave è Importante Il codice della chiave è essenziale perché serve come progetto per la creazione di una nuova chiave. Indica esattamente al fabbro o al concessionario come tagliare una nuova chiave che funzioni con la tua serratura. Senza questo codice, la creazione di una chiave di ricambio può diventare un processo di tentativi ed errori, dispendioso in termini di tempo e denaro. Inoltre, per alcuni tipi di chiavi, come quelle delle auto con chip transponder, il codice della chiave è necessario per programmare i componenti elettronici della chiave. Passo 1: Ispeziona la Tua Chiave e la Serratura Il primo passo consiste nell'ispezionare la tua chiave e la serratura per trovare il codice della chiave. Per molte chiavi, specialmente i modelli più vecchi, il codice è inciso o stampato direttamente sulla chiave. Questo è comune per le chiavi delle auto, dove il codice può essere trovato sulla parte metallica della lama della chiave. In alcuni casi, il codice potrebbe trovarsi sulla custodia in plastica della chiave, specialmente se è un modello più recente con componenti elettronici. Se il codice non è visibile sulla chiave stessa, controlla la serratura. Il codice della chiave è talvolta inciso sul cilindro della serratura o su una piccola targhetta metallica attaccata alla serratura. Questo è più comune per i lucchetti o le serrature di sicurezza specializzate. Se hai a che fare con una serratura di una porta, potresti dover rimuovere la serratura dalla porta per ispezionarla più da vicino. Passo 2: Esamina la Documentazione e l'Imballaggio Originale Se non riesci a trovare il codice della chiave sulla chiave o sulla serratura, il passo successivo è esaminare la documentazione o l'imballaggio che accompagnava la chiave. Per i veicoli, il codice della chiave è spesso fornito nel manuale del proprietario o su un'etichetta della chiave che ti è stata data al momento dell'acquisto. Questa etichetta è generalmente piccola e può facilmente essere smarrita, quindi è importante controllare tutta la documentazione o i documenti del veicolo che potresti aver conservato. Per altri tipi di chiavi, come quelle per lucchetti, armadi o mobili da ufficio, il codice della chiave può essere stampato sull'imballaggio originale o sulle carte di garanzia. Queste informazioni sono spesso trascurate, ma possono essere inestimabili quando hai bisogno di una chiave di ricambio. Passo 3: Contatta il Produttore o il Concessionario Se il codice della chiave non è visibile sulla chiave, sulla serratura o sulla documentazione, il prossimo passo consiste nel contattare il produttore o il concessionario. La maggior parte dei costruttori di automobili, ad esempio, conserva un registro dei codici delle chiavi basato sul numero di identificazione del veicolo (VIN). Fornendo il tuo VIN a un concessionario, possono generalmente recuperare il codice della chiave e tagliare una nuova chiave per te, o fornirti le informazioni necessarie per farne tagliare una altrove. Per altri tipi di chiavi, come quelle per armadi o lucchetti, contattare il produttore può anche essere utile. Fornisci loro dettagli sul prodotto, come il numero di modello e eventuali numeri di serie, e potrebbero essere in grado di fornirti il codice della chiave o una chiave di ricambio direttamente. Passo 4: Assistenza Professionale da un Fabbro Se tutte le altre opzioni falliscono, un fabbro professionista è la tua migliore risorsa. I fabbri dispongono di strumenti specializzati e conoscenze che consentono loro di decodificare le serrature o determinare il corretto codice della chiave anche quando non è visibile o disponibile nella documentazione. Possono spesso tagliare una nuova chiave basandosi sulla serratura stessa, bypassando così la necessità del codice della chiave originale. I fabbri sono particolarmente utili se hai a che fare con serrature più vecchie, sistemi di sicurezza unici o se il codice della chiave non è più accessibile attraverso i mezzi tradizionali. Possono anche aiutarti a programmare le chiavi transponder per i veicoli, assicurando che la tua nuova chiave non solo si adatti alla serratura, ma comunichi correttamente con i sistemi elettronici della tua auto. Consigli Aggiuntivi per la Localizzazione del Codice della Chiave Registra i Codici delle Chiavi: Se trovi il codice della tua chiave, assicurati di registrarlo in un luogo sicuro. Questo ti farà risparmiare tempo se in futuro avrai bisogno di un'altra sostituzione. Chiedi di Chiavi di Riserva: Se contatti un concessionario o un produttore, chiedi se possono fornirti una chiave di riserva allo stesso tempo, specialmente se tendi a perdere le chiavi. Considera un Sistema di Tracciamento delle Chiavi: Per chi perde frequentemente le chiavi, pensa a investire in un sistema di tracciamento delle chiavi o in un organizzatore digitale delle chiavi, dove puoi memorizzare i codici delle chiavi e le informazioni importanti. Trovare il codice della tua chiave è un passo cruciale nel processo di sostituzione di una chiave persa o rotta. Ispezionando attentamente la tua chiave e la serratura, esaminando la documentazione pertinente, contattando il produttore o il concessionario, o cercando l'aiuto di un fabbro professionista, puoi assicurarti che la tua chiave di ricambio sia precisa e funzionale. Seguire questi passaggi non solo ti farà risparmiare tempo e denaro, ma ti darà anche la tranquillità di sapere che hai una soluzione affidabile per la sostituzione delle chiavi.

Come scegliere il guscio giusto per la tua chiave auto + Perché consigliamo le batterie Panasonic CR2032

Come scegliere il guscio giusto per la tua chiave auto + Perché consigliamo le batterie Panasonic CR2032

La chiave dell'auto è uno di quegli oggetti a cui non si pensa mai... finché non smette di funzionare. Pulsanti consumati, guscio rotto o batteria scarica nel momento meno opportuno: una chiave vecchia può rapidamente diventare un fastidio. Per fortuna, puoi facilmente riportarla in perfette condizioni direttamente da casa tua, con un piccolo investimento. In questa guida dettagliata scoprirai come scegliere il guscio perfetto per la tua chiave e perché la batteria Panasonic CR2032 è la scelta ideale per un funzionamento duraturo e affidabile. Parte 1: Come scegliere il guscio giusto per la tua chiave auto Il guscio della chiave non è solo estetica: protegge l'elettronica interna – pulsanti, circuito stampato (PCB), chip transponder – tutti elementi fondamentali per entrare in auto e metterla in moto. Quando il guscio si danneggia o i pulsanti si usurano, è il momento di sostituirlo. 1. Marca, modello e anno dell'auto Ogni guscio è progettato per specifici modelli e anni. Ad esempio: I gusci per chiave pieghevole Opel sono spesso compatibili con i modelli dal 2010 al 2024. I gusci per chiavi smart Audi variano a seconda del codice della piattaforma (es. A3 8Y, A4 B9). Consulta il libretto dell'auto o usa uno strumento di ricerca compatibilità come questo sito per essere sicuro della scelta. 2. Verifica il tipo di lama Le lame differiscono (HU162, VA2, HU100...) e anche piccole variazioni possono rendere la chiave inutilizzabile. Confronta la tua lama con le immagini del prodotto per assicurarti della compatibilità. 3. Layout dei pulsanti Assicurati che numero e posizione dei pulsanti corrispondano esattamente alla chiave originale. In caso contrario, i contatti interni potrebbero non allinearsi e i pulsanti non funzionerebbero. 4. Compatibilità interna L'aspetto esterno può trarre in inganno: è importante che il PCB, l'alloggio della batteria e la sede del chip si inseriscano correttamente nel nuovo guscio. 5. Materiali di qualità Evita gusci troppo economici con plastica sottile e pulsanti fragili. Scegli prodotti ben costruiti, durevoli e con un buon feedback tattile. Un buon esempio è questo guscio per chiave Opel , che unisce robustezza e precisione. Parte 2: Perché consigliamo le batterie Panasonic CR2032 Se la tua chiave comincia a funzionare male, ad esempio devi premere più volte o la portata si riduce, la causa potrebbe essere la batteria scarica. Spesso si sostituisce il guscio senza cambiare la pila, ma il problema persiste. Cos'è una CR2032? La CR2032 è una batteria a bottone al litio da 3V, comunemente utilizzata nelle chiavi auto e nei piccoli dispositivi elettronici. Compatta e affidabile, è perfetta per applicazioni a basso consumo energetico. Perché scegliere Panasonic? Le batterie CR2032 Panasonic sono note per la loro affidabilità: Tensione stabile per un segnale costante Lunga durata rispetto a molte alternative generiche Design anti-perdite che protegge i circuiti interni Raccomandiamo la batteria Panasonic CR2032 per prestazioni costanti, anche in condizioni ambientali difficili. Come rinnovare la chiave: guida pratica Se la tua chiave mostra segni di usura, sostituire insieme guscio e batteria è spesso la scelta migliore. Ecco i passaggi: Apri delicatamente il vecchio guscio con un utensile piatto. Rimuovi la scheda, il chip e la batteria. Pulisci i componenti con un pennellino asciutto. Inseriscili nel nuovo guscio con attenzione. Installa una nuova batteria CR2032. Chiudi e blocca il nuovo guscio. Alla fine, la tua chiave sarà più reattiva, comoda da usare e visibilmente migliorata.

Rimozione delle chiavi dalle serrature: una guida completa

Rimozione delle chiavi dalle serrature: una guida completa

La rimozione di una chiave da una serratura può sembrare semplice, ma può diventare complicata quando la chiave si blocca o si rompe. Che si tratti di una serratura standard, di un lucchetto o di un'accensione di un veicolo, conoscere le tecniche corrette può risparmiarti danni e frustrazione. Questa guida ti guiderà attraverso i passaggi essenziali per rimuovere le chiavi da vari tipi di serrature, offrendo consigli e suggerimenti pratici per garantire un processo senza intoppi. Scenari comuni e sfide Le chiavi possono bloccarsi o essere difficili da rimuovere per vari motivi, tra cui disallineamenti, usura o danni alla chiave o alla serratura. Inoltre, fattori ambientali come i cambiamenti di temperatura possono far espandere o contrarre i metalli, rendendo più difficile la rimozione della chiave. Riconoscere la causa del problema è il primo passo per affrontarlo in modo efficace. Tecniche di base per la rimozione delle chiavi Oscillazione delicata e tiraggio: La prima tecnica consiste in un'oscillazione delicata e nel tirare leggermente la chiave. Tieni saldamente la chiave e muovila leggermente su e giù o lateralmente mentre tiri delicatamente. Questo metodo funziona bene se la chiave è semplicemente bloccata a causa di un disallineamento. Lubrificazione: Se la chiave è difficile da rimuovere, applica una piccola quantità di grafite in polvere o un lubrificante a base di silicone nel buco della serratura. Evita i lubrificanti a base di olio, poiché possono attirare sporco e polvere, peggiorando il problema. Colpire la serratura: In casi ostinati, colpire leggermente la serratura con un martello mentre tiri delicatamente la chiave può aiutare a liberarla. Questo metodo è efficace quando la chiave è bloccata a causa di detriti o piccoli disallineamenti all'interno della serratura. Tecniche avanzate per chiavi bloccate Utilizzo di un estrattore di chiavi: Se la chiave si è rotta all'interno della serratura, un estrattore di chiavi può essere molto efficace. Inserisci lo strumento nel buco della serratura, aggancia il pezzo rotto della chiave e tiralo fuori con attenzione. Questo metodo richiede pazienza e una mano ferma. Pinze e pinzette: Se una parte della chiave sporge ancora, puoi usare delle pinze a punta sottile o delle pinzette per afferrare e tirare fuori la chiave. Fai attenzione a non applicare troppa forza, poiché questo potrebbe spingere la chiave ulteriormente nella serratura o danneggiare il meccanismo della serratura. Applicazione di calore: In condizioni di freddo, il metallo si contrae, il che può far bloccare la chiave. Riscalda delicatamente la chiave con un asciugacapelli o un panno caldo per espandere leggermente il metallo, facilitando la rimozione. Evita però di usare una fiamma aperta, poiché potrebbe danneggiare la serratura o la chiave. Prevenzione dei problemi di chiavi bloccate Prevenire è sempre meglio che curare. Ecco alcuni consigli per evitare che le chiavi si blocchino in futuro: Manutenzione regolare: Mantieni le tue serrature e chiavi pulite e ben lubrificate con materiali appropriati. Controlla regolarmente per usura e sostituisci eventuali chiavi o serrature danneggiate. Utilizzo di chiavi duplicate: Se noti che una chiave diventa difficile da usare, fai realizzare una copia prima che si rompa o si blocchi. Questo ti risparmierà la seccatura di dover gestire una chiave bloccata. Evitare forza eccessiva: Non forzare mai una chiave in una serratura. Se non gira facilmente, fermati e controlla sia la chiave che la serratura per eventuali danni o ostruzioni. Quando chiamare un professionista Anche se molti problemi con chiavi bloccate possono essere risolti con le tecniche sopra menzionate, ci sono momenti in cui è necessaria l'assistenza di un professionista. Se hai provato tutti i metodi e la chiave rimane bloccata, o se stai affrontando una serratura ad alta sicurezza, è meglio contattare un fabbro professionista. Hanno gli strumenti e l'esperienza per rimuovere la chiave senza causare ulteriori danni. Gestire una chiave bloccata può essere frustrante, ma capire le tecniche corrette può farti risparmiare tempo e prevenire danni. Dalle semplici oscillazioni e lubrificazioni alle tecniche più avanzate come l'uso di un estrattore di chiavi, ci sono vari approcci a seconda della gravità della situazione. La manutenzione regolare e la manipolazione attenta possono aiutare a prevenire questi problemi in primo luogo. In caso di dubbio, non esitare a cercare aiuto professionale per garantire che la tua serratura e la tua chiave rimangano in buone condizioni.

Come Rimuovere o Sostituire il Cilindro di Blocco del Portapacchi

Come Rimuovere o Sostituire il Cilindro di Blocco del Portapacchi

Rimuovere o sostituire il cilindro di blocco del portapacchi della tua auto potrebbe sembrare un'operazione complicata, ma è più semplice di quanto immagini. Che tu debba sostituire il cilindro a causa della perdita della chiave, dell’usura o perché desideri installare un nuovo sistema di chiusura, seguendo i passaggi giusti la procedura sarà rapida e senza stress. Ecco una guida per aiutarti a gestire facilmente il cilindro di blocco del portapacchi. Perché Potresti Avere Bisogno di Cambiare il Cilindro della Serratura del Portapacchi ? Ci sono diversi motivi per cui potresti voler sostituire o rimuovere il cilindro di blocco del portapacchi: Chiave Persa : Se hai perso la chiave, sostituire il cilindro è spesso la soluzione più pratica. Aggiornamento della Sicurezza : Potresti desiderare un sistema di chiusura più sicuro per proteggere meglio i tuoi beni. Manutenzione : Nel tempo, i cilindri di blocco possono usurarsi, rendendo difficile l’inserimento o la rotazione della chiave. Uniformità : Se hai cambiato recentemente la chiave dell’auto, potresti voler adattare anche il cilindro del portapacchi. Cosa Ti Serve Prima di iniziare, assicurati di avere a disposizione gli strumenti e i materiali necessari: Cilindro di Blocco di Ricambio : Verifica che sia compatibile con il modello del tuo portapacchi. Chiave di Rimozione : Necessaria per estrarre il cilindro vecchio. Nuova Chiave : La chiave che corrisponde al nuovo cilindro di blocco. Cacciavite a Taglio : Per allentare delicatamente alcune parti, se necessario. Guida Passo Passo per Rimuovere il Cilindro di Blocco La rimozione di un cilindro di blocco dal portapacchi non richiede particolari competenze meccaniche. Segui questi semplici passaggi: 1. Individua il Cilindro di Blocco Il cilindro si trova solitamente al centro o sul lato del portapacchi. Cerca la serratura con la fessura per la chiave, dove dovrai inserire la chiave di rimozione. 2. Inserisci la Chiave di Rimozione Se hai una chiave di rimozione, inseriscila nella serratura. Questo tipo di chiave è progettato appositamente per rimuovere i cilindri di blocco. Ruotala leggermente per sbloccare il cilindro. Consiglio : Se non hai una chiave di rimozione, contatta un professionista o verifica se è possibile ordinare una chiave adatta per il tuo modello. 3. Estrai il Cilindro di Blocco Con la chiave di rimozione ancora inserita, tira delicatamente il cilindro verso l’esterno. Se è bloccato, prova a muoverlo leggermente mentre tiri. Evita di forzare eccessivamente per non danneggiare il portapacchi o la serratura. 4. Controlla l’Alloggiamento Dopo aver rimosso il cilindro, ispeziona l’alloggiamento. Assicurati che sia pulito e privo di detriti, in modo che il nuovo cilindro possa essere installato senza problemi. Come Installare il Nuovo Cilindro di Blocco Una volta rimosso il vecchio cilindro, sei pronto per installare quello nuovo. Ecco come fare: 1. Allinea il Nuovo Cilindro Posiziona il nuovo cilindro in modo che si allinei correttamente con l’alloggiamento. La maggior parte dei cilindri è progettata per essere inserita in una sola direzione. 2. Inserisci il Nuovo Cilindro Spingi il nuovo cilindro nell’alloggiamento finché non senti un clic che indica che è ben fissato. Non è necessaria una forza eccessiva. 3. Testa la Nuova Chiave Inserisci la nuova chiave e ruotala per verificare che il blocco funzioni senza problemi. Questo passaggio assicura che il nuovo cilindro sia installato correttamente. Problemi Comuni e Come Risolverli Durante la rimozione o la sostituzione del cilindro di blocco, potresti incontrare alcune difficoltà. Ecco come affrontarle: Cilindro Bloccato : Usa un lubrificante come il WD-40 per allentare il cilindro. Assenza di Chiave di Rimozione : Contatta un professionista o verifica se il produttore offre una chiave di rimozione di ricambio. Cilindro Non Compatibile : Controlla che il cilindro acquistato sia compatibile con il tuo modello di portapacchi. Consigli per la Manutenzione del Cilindro di Blocco Per mantenere il tuo nuovo cilindro in buone condizioni, segui questi consigli: Pulizia Regolare : Rimuovi sporco e polvere dalla serratura per garantire un funzionamento fluido. Lubrificazione delle Parti Mobili : Applica una piccola quantità di lubrificante per facilitare la rotazione della chiave. Protezione dalla Ruggine : Mantieni il cilindro asciutto e protetto dall’umidità. Rimuovere o sostituire il cilindro di blocco del portapacchi è un’operazione semplice e accessibile. Seguendo i passaggi giusti e mantenendo il cilindro regolarmente, puoi garantire la sicurezza e la funzionalità del tuo portapacchi per molti anni. Sostituzione Facile di Chiavi per una Vasta Gamma di Serrature Ordina 2 chiavi Union FT Series, tagliate su misura in base al tuo codice originale, per una sostituzione senza problemi. Compatibili con una vasta gamma di serrature, inclusi modelli Aston Martin, Jaguar, Land Rover e altri, queste chiavi sono ideali per auto d'epoca, caravan, tappi del serbatoio, portapacchi e tettoie per camion. Trova semplicemente il codice della tua serratura (ad esempio, FT101-FT360) sulla faccia della serratura e approfitta di una consegna rapida di chiavi di ricambio di alta qualità.

Chatta con noi