Post Name

Le chiavi dell’auto oggi: molto più di un pezzo di metallo

Un tempo, la chiave dell’auto era un oggetto semplice. Bastava inserirla nella serratura per aprire le portiere, poi nel blocchetto di accensione per avviare il motore. Oggi, però, le chiavi sono veri e propri dispositivi elettronici. Alcune permettono di aprire e accendere la vettura senza neppure toccarle.

Questo cambiamento tecnologico ha portato comodità e sicurezza — ma anche confusione. Molti automobilisti si chiedono: la mia è una chiave transponder, un telecomando o una smart key? E perché è importante saperlo?

In questo articolo ti spiegheremo le differenze tra queste tre tipologie di chiave, come funzionano e cosa cambia nella pratica quotidiana per ogni conducente.

Cos’è una chiave transponder?

La chiave transponder è stata introdotta negli anni ’90 per combattere i furti d’auto. A prima vista può sembrare una normale chiave meccanica, ma al suo interno c’è un chip elettronico incorporato nella testa in plastica.

Quando inserisci la chiave nel blocco d’accensione, l’auto invia un segnale al chip. Se riceve il codice corretto, il motore si avvia. In caso contrario, il sistema resta bloccato.

Caratteristiche principali:

Richiede l’inserimento fisico e la rotazione

Contiene un chip passivo (senza batteria)

Comunica con l’immobilizer del veicolo

Alta protezione contro furti tradizionali

Diffusa in auto prodotte tra il 1995 e il 2012

Semplice, affidabile e molto più sicura delle vecchie chiavi meccaniche, la transponder ha rappresentato una vera rivoluzione nella sicurezza dei veicoli.

Cos’è un telecomando (key fob)?

Il telecomando, o key fob, è una chiave elettronica che consente di aprire e chiudere le portiere a distanza. Di solito ha dei pulsanti per bloccare e sbloccare l’auto, aprire il bagagliaio e attivare un allarme.

Spesso integra una chiave meccanica pieghevole o nascosta, utile in caso di emergenza. Alcuni modelli includono anche un chip transponder all’interno, permettendo così l’accensione del veicolo.

Funzionalità comuni:

Blocco/sblocco a distanza

Apertura portellone

Allarme acustico

A volte avviamento remoto

Alimentazione a batteria (CR2032 o simili)

Il telecomando rappresenta un equilibrio tra comodità e controllo. Sebbene richieda comunque un’azione manuale (come premere un pulsante), rende l’utilizzo dell’auto molto più semplice rispetto alle chiavi tradizionali.

Cos’è una smart key?

La smart key, o chiave intelligente, è la forma più evoluta e tecnologica di chiave auto. Non c’è bisogno di premere pulsanti né di inserirla in alcuna fessura: l’auto riconosce automaticamente quando la chiave è nelle vicinanze.

Avvicinandosi al veicolo, le portiere si sbloccano da sole. All’interno dell’abitacolo, basta premere un tasto per avviare il motore — senza inserire nulla nel blocco accensione.

Caratteristiche della smart key:

Accesso senza chiave (keyless entry)

Avviamento a pulsante (start/stop)

Riconoscimento di prossimità

Può includere funzioni come: memoria sedili, climatizzazione anticipata, apertura da remoto

Richiede una batteria

Maggior rischio di furto tramite "relay attack" se non protetta

Sempre più diffusa anche nei veicoli di fascia media, la smart key è comoda ma va gestita con attenzione, specialmente per quanto riguarda la sicurezza e la manutenzione della batteria.

Tabella comparativa dei tre tipi di chiave

CaratteristicaChiave transponderTelecomando (fob)Smart key
Necessita inserimentoA volte (chiave integrata)No
Apertura a distanzaNoSì (con pulsante)Sì (automatica)
Avvio con pulsanteNoNo
Richiede batteriaNo
Livello di sicurezzaMedioAltoMolto alto (con protezione)
Diffusione storica1995–20122000–oggiDal 2015 in poi
Rischio attacco relayNessunoBassoAlto (senza protezione)

 

Perché è utile sapere che tipo di chiave hai?
 

1. Sostituzione o duplicazione

Le smart key possono costare centinaia di euro e richiedono la programmazione da parte della casa madre. Le transponder, invece, sono più economiche e spesso riproducibili da un elettrauto o un tecnico specializzato.

2. Risoluzione dei problemi

Se l’auto non parte, potrebbe essere colpa della batteria della chiave — ma solo se hai un telecomando o una smart key. Con la transponder, il problema potrebbe essere il chip o il sistema d’immobilizzazione.

3. Sicurezza contro i furti

Le smart key, se non protette, possono essere vulnerabili agli attacchi relay. In questo caso è consigliato l’uso di una custodia schermata (Faraday) che blocca il segnale radio quando la chiave non è in uso.

Dai un’occhiata alla nostra selezione di accessori per la protezione delle chiavi.

4. Accessori e manutenzione

Conoscere il tipo di chiave ti aiuta a scegliere la batteria giusta, il guscio corretto o l’eventuale custodia. Eviterai errori e acquisti inutili.

piccola chiave, grande responsabilità

Oggi, la chiave dell’auto è molto più di un semplice accessorio. È un componente fondamentale del sistema di sicurezza e di accesso del veicolo. Sapere se hai una chiave transponder, un telecomando o una smart key può farti risparmiare tempo, denaro e stress.

Identifica il tipo di chiave che usi, proteggilo in modo adeguato e assicurati che funzioni sempre correttamente.
Nel mondo dell’auto connessa, la tua chiave è il primo strumento di protezione.

Post correlati

Qual è la differenza tra immobilizer, chip transponder e telecomando?

Qual è la differenza tra immobilizer, chip transponder e telecomando?

I moderni sistemi di accesso e avviamento dei veicoli sono diventati altamente tecnologici. Una volta il semplice gesto di girare una chiave nel blocchetto era sufficiente, ma oggi le auto utilizzano sistemi avanzati per garantire sicurezza e comodità. Termini come immobilizer , chip transponder e telecomando (key fob) sono diventati comuni, ma spesso vengono confusi. Questo articolo chiarisce le differenze, spiega come funzionano insieme e perché è importante conoscerli, soprattutto se hai bisogno di sostituire una chiave o affrontare un problema con l’avviamento del veicolo. Cos’è un immobilizer? L’ immobilizer , o blocco elettronico dell’avviamento , è un sistema antifurto integrato nella maggior parte delle auto moderne. Il suo scopo è impedire l’avvio del motore se non viene rilevata una chiave corretta e autorizzata. Quando si tenta di avviare l’auto, l’immobilizer cerca un codice elettronico proveniente da un chip nella chiave. Se il codice è errato o assente, il motore rimane bloccato, anche se la chiave gira nel quadro. Questo sistema è collegato alla centralina elettronica del veicolo (ECU) ed è attivo in modo automatico e silenzioso ogni volta che spegni l’auto. Dal 1998 è obbligatorio in Europa per tutti i nuovi veicoli venduti. Cos’è un chip transponder? Il chip transponder è un piccolo componente elettronico, spesso integrato all’interno della testa in plastica della chiave o nel telecomando. Il nome “transponder” deriva da “transmitter” e “responder” — ovvero, trasmettitore e ricevitore. Quando inserisci la chiave nel quadro o ti avvicini al veicolo (nei sistemi keyless), il chip trasmette un codice univoco che l’immobilizer deve riconoscere. Se il codice è valido, il sistema disattiva il blocco e consente l’avviamento. Quasi tutti i chip transponder sono passivi : non richiedono alimentazione esterna, poiché vengono attivati dal campo elettromagnetico generato dall’auto stessa. Senza un chip funzionante o correttamente programmato, l’auto non si avvierà. Cos’è un telecomando (key fob)? Il telecomando — noto anche come key fob — è il dispositivo che usi per aprire o chiudere l’auto a distanza, attivare l’allarme o accedere al bagagliaio. I telecomandi moderni spesso integrano anche il chip transponder, ma svolgono una funzione diversa: Il telecomando è responsabile del controllo remoto. Il chip transponder autorizza o meno l’avviamento del motore. Nei veicoli dotati di sistemi keyless, il fob consente l’accesso e l’accensione senza inserire fisicamente una chiave. Basta avere il telecomando in tasca. Attenzione: se la batteria del telecomando è scarica, le funzioni remote potrebbero non funzionare, ma il chip transponder potrebbe ancora consentire l’avviamento del veicolo. Molti telecomandi includono una chiave meccanica di emergenza nascosta all’interno, utile in caso di guasto elettronico. Come lavorano insieme Sebbene abbiano ruoli distinti, immobilizer, transponder e key fob lavorano in sinergia. Il telecomando sblocca l’auto da remoto. Quando avvicini la chiave o premi il pulsante di avviamento, il chip transponder invia un codice. L’immobilizer verifica il codice: se è corretto, consente l’accensione del motore. Se uno qualsiasi di questi componenti non funziona — ad esempio un chip mancante o non riconosciuto — il veicolo non partirà, anche se la chiave gira o il telecomando risponde. Perché è importante conoscere la differenza Sapere come funziona il proprio sistema di chiavi è fondamentale in situazioni come: Sostituzione di una chiave smarrita o danneggiata Programmazione di una chiave nuova Diagnosi di un problema di avviamento Scelta tra assistenza da parte di un concessionario o un fabbro specializzato Un esempio: se il telecomando apre l’auto ma il motore non parte, è probabile che il chip transponder non venga riconosciuto. Al contrario, se l’auto parte ma il telecomando non funziona, il problema potrebbe essere una semplice batteria scarica . Evitare errori durante la duplicazione o la sostituzione della chiave può farti risparmiare tempo e denaro. Per chiavi auto di ricambio, custodie protettive o accessori compatibili, visita la nostra collezione di chiavi auto. Oggi le chiavi auto non sono più solo strumenti meccanici. Sono dispositivi multifunzione, con chip, radiofrequenze e sistemi integrati per garantire sicurezza e comodità. Capire la differenza tra immobilizer , chip transponder e telecomando ti aiuta a: Evitare truffe o sostituzioni inutili Riconoscere il problema in caso di guasto Scegliere soluzioni di assistenza adeguate Quando conosci bene la tecnologia del tuo veicolo, sei più sicuro, più informato e meglio preparato.

Come Pulire e Mantenere la Tua Chiave dell’Auto Come un Professionista

Come Pulire e Mantenere la Tua Chiave dell’Auto Come un Professionista

La chiave della tua auto è probabilmente uno degli oggetti che usi più spesso nella tua giornata. La utilizzi più volte al giorno, la metti in tasca, la lanci sul tavolo o a volte ti cade accidentalmente a terra. Ma quante volte ti sei fermato a pulirla o a controllarla? La maggior parte delle persone si accorge dell’importanza della manutenzione della chiave solo quando questa smette improvvisamente di funzionare. A quel punto, spesso è già troppo tardi. La buona notizia è che, con poche attenzioni e qualche semplice cura, puoi far durare la tua chiave per molti anni. In questo articolo ti spieghiamo come pulire e mantenere la tua chiave dell’auto in modo professionale , risparmiando tempo, soldi e soprattutto evitandoti spiacevoli sorprese. Perché È Importante Pulire e Mantenere la Tua Chiave dell’Auto Le chiavi delle auto moderne non sono più semplici oggetti. Contengono componenti elettronici delicati, batterie piccole e contatti metallici che possono facilmente rovinarsi a causa di sporco, umidità o semplice trascuratezza. Se non pulisci mai la tua chiave o non la controlli regolarmente, potresti iniziare a notare: Pulsanti che non rispondono Segnale debole o intermittente Batterie che si scaricano rapidamente La chiave che non apre o non avvia più l’auto La buona notizia è che puoi evitare questi problemi con una semplice manutenzione. Una pulizia regolare protegge l’elettronica interna, allunga la vita della chiave e ti permette di risparmiare evitando riparazioni o sostituzioni costose. Come Pulire Correttamente la Tua Chiave: Guida Passo Dopo Passo Passo 1: Apri la Chiave con Delicatezza Comincia aprendo la chiave con attenzione. La maggior parte dei modelli ha una piccola scanalatura dove puoi inserire un piccolo cacciavite piatto o una moneta per separare le due metà del guscio. Fai attenzione a non forzare troppo per evitare di rompere la plastica o danneggiare le clip interne. Se hai dubbi su come aprirla correttamente, controlla il manuale della tua auto o cerca il modello della tua chiave online. Passo 2: Rimuovi la Batteria Prima di iniziare la pulizia, rimuovi sempre la batteria. Questo proteggerà l’elettronica da eventuali danni causati dall’umidità o da cortocircuiti accidentali. Metti la batteria da parte in un posto asciutto e sicuro. Passo 3: Pulisci l’Esterno della Chiave Pulisci il guscio esterno con un panno in microfibra morbido. Per le macchie più difficili, puoi leggermente inumidire il panno con acqua o con un po’ di alcool isopropilico (almeno al 70 %). Evita prodotti chimici aggressivi che potrebbero rovinare la plastica o cancellare i simboli. Passo 4: Pulisci i Pulsanti e le Fessure Sporcizia e polvere si accumulano spesso intorno ai pulsanti, causando blocchi o malfunzionamenti. Utilizza un cotton fioc asciutto o una piccola spazzola morbida per pulire con delicatezza i bordi e le fessure. Per lo sporco più ostinato, puoi inumidire leggermente il cotton fioc con alcool. Se necessario, usa uno stuzzicadenti per raggiungere gli spazi più stretti. Assicurati che la chiave sia completamente asciutta prima di richiuderla. Passo 5: Controlla e Pulisci i Contatti della Batteria Controlla con attenzione i contatti metallici della batteria. Se noti residui bianchi o macchie verdi (segni di corrosione), puliscili con delicatezza usando un cotton fioc leggermente inumidito con alcool isopropilico. Fai attenzione a non piegare o graffiare i contatti. Se la corrosione è troppo avanzata, potrebbe essere necessario rivolgersi a un tecnico oppure sostituire l’intera scheda elettronica. Passo 6: Sostituisci la Batteria se Necessario La batteria della chiave dell’auto dura solitamente da 1 a 2 anni. Se noti che la distanza di apertura è diminuita o che la chiave risponde con ritardo, è il momento di sostituirla. Le batterie più comuni sono le CR2032 o le CR2025 . Ricorda di inserire la nuova batteria nel verso corretto, rispettando la polarità (+ / -). Passo 7: Rimonta la Chiave Quando tutto è pulito e asciutto, richiudi con cura la chiave. Assicurati che il guscio sia ben chiuso e che i pulsanti funzionino senza problemi. Testa la chiave per verificare che sia tutto in ordine. Consigli Utili per Mantenere la Tua Chiave Sempre Perfetta Proteggila dall’Umidità: La maggior parte delle chiavi non è impermeabile. Evita il contatto con la pioggia, l’acqua o ambienti troppo umidi. Usa una Custodia Protettiva: Una custodia in silicone protegge la chiave da urti, graffi e sporco. Evita Temperature Estreme: Non lasciare la chiave sotto il sole o all’interno di un’auto molto calda. Le alte temperature possono danneggiare la batteria e deformare la plastica. Cambia la Batteria per Tempo: Non aspettare che la batteria sia completamente scarica. Una batteria nuova garantisce una portata ottimale e previene malfunzionamenti. Non Farla Cadere Spesso: Anche se le chiavi sono abbastanza resistenti, urti ripetuti possono danneggiare l’elettronica interna. Quando È il Momento di Cambiare il Guscio della Chiave A volte la pulizia non basta. Se il guscio della tua chiave è rotto, consumato o non si chiude più correttamente, è arrivato il momento di sostituirlo. Un guscio danneggiato lascia entrare facilmente polvere e umidità, mettendo a rischio l’elettronica. Da Mr. Key offriamo gusci di ricambio, batterie e kit di riparazione di alta qualità per rimettere a nuovo la tua chiave a un prezzo conveniente. Scopri ora i nostri prodotti per la riparazione delle chiavi su mr-key.com . La chiave della tua auto è un piccolo oggetto, ma è fondamentale nella tua vita quotidiana. Senza di essa, non puoi entrare o avviare la macchina. La buona notizia è che prendersene cura è semplice. Con una pulizia regolare, una batteria sempre efficiente e qualche piccola attenzione, puoi farla durare molti anni in perfette condizioni. Se hai bisogno di una nuova batteria, di una custodia protettiva o di un guscio di ricambio — Mr. Key è al tuo fianco. Offriamo tutto ciò di cui hai bisogno per mantenere le tue chiavi in condizioni eccellenti, risparmiando tempo e denaro senza passare dal concessionario.

Come Mantenere e Prolungare la Durata delle Chiavi della Tua Auto

Come Mantenere e Prolungare la Durata delle Chiavi della Tua Auto

Prendersi cura delle chiavi della tua auto è essenziale per garantirne la longevità e l’affidabilità. Una corretta manutenzione può prevenire malfunzionamenti improvvisi e risparmiarti il fastidio di rimanere bloccato fuori dalla tua auto. Ecco alcuni consigli pratici per mantenere le tue chiavi in ottime condizioni. 1. Mantieni le Chiavi Pulite e Asciutte Perché è Importante: L’esposizione all’umidità e allo sporco può danneggiare i componenti interni delle chiavi, causando corrosione o malfunzionamenti. Come Farlo: Evita l’Umidità: Tieni le chiavi lontane dall’acqua e dall’umidità. Se si bagnano, asciugale immediatamente con un panno morbido. Pulizia Regolare: Pulisci delicatamente le chiavi con un panno morbido per rimuovere lo sporco. Per una pulizia più profonda, usa un bastoncino di cotone attorno ai pulsanti. 2. Maneggiale con Cura Perché è Importante: Cadute o maneggiamenti bruschi possono causare danni fisici e guasti ai componenti interni. Come Farlo: Evita le Cadute: Maneggia le chiavi con cura per evitare di farle cadere. Attaccala a un laccio o utilizza un portachiavi per ridurre il rischio di cadute. Usa una Custodia: Una custodia per chiavi offre protezione aggiuntiva contro cadute e graffi. Scegline una che si adatti al tuo modello di chiave e al tuo stile personale. 3. Sostituisci Puntualmente la Batteria del Telecomando Perché è Importante: Una batteria scarica può compromettere le prestazioni del telecomando, lasciandoti potenzialmente in difficoltà. Come Farlo: Monitora le Prestazioni: Se noti una riduzione della portata o della reattività, è il momento di sostituire la batteria. Segui le Istruzioni del Produttore: Consulta il manuale della tua auto per le istruzioni su come sostituire la batteria del tuo modello di chiave. 4. Proteggile dalle Temperature Estreme Perché è Importante: Il caldo o il freddo eccessivi possono compromettere i componenti elettronici delle chiavi. Come Farlo: Evita la Luce Diretta del Sole: Tieni le chiavi lontane dalla luce diretta del sole, dai riscaldatori e da altre fonti di calore. Conservazione Adeguata: Conserva le chiavi in un luogo fresco e asciutto per prevenire danni dovuti alla temperatura. 5. Utilizza Saggiamente le Chiavi di Riserva Perché è Importante: Utilizzare regolarmente le chiavi di riserva assicura che restino funzionali ed evita problemi dovuti all’inattività. Come Farlo: Alterna l’Uso: Utilizza la chiave di riserva di tanto in tanto per mantenerla in buone condizioni. Conservazione Sicura: Tieni le chiavi di riserva in un luogo asciutto e sicuro, lontano dall’umidità o dalle temperature estreme. 6. Evita di Sovraccaricare il Portachiavi Perché è Importante: Un portachiavi troppo pesante può esercitare pressione sull’accensione e sulla chiave stessa, causando potenziali danni. Come Farlo: Limita il Numero di Chiavi: Tieni solo le chiavi essenziali sul tuo portachiavi per ridurre il peso. Scegli Accessori Leggeri: Opta per portachiavi e accessori leggeri per minimizzare lo sforzo. 7. Controlla Regolarmente Usura e Danni Perché è Importante: Rilevare eventuali danni in anticipo può prevenire guasti improvvisi delle chiavi. Come Farlo: Ispeziona Pulsanti e Crepe: Controlla regolarmente le chiavi per individuare segni di danni fisici o pulsanti usurati. Rivolgiti a un Professionista: Se noti danni significativi, consulta un fabbro professionista o il tuo concessionario per riparazioni o sostituzioni. Seguendo questi consigli pratici, puoi mantenere le chiavi della tua auto in condizioni eccellenti, assicurandoti che rimangano affidabili e funzionali per anni. La corretta manutenzione non solo prolunga la vita delle chiavi, ma migliora anche la sicurezza e la praticità della tua auto.

Hai perso la chiave del gancio traino Westfalia? Ecco cosa fare

Hai perso la chiave del gancio traino Westfalia? Ecco cosa fare

Hai perso la chiave del tuo gancio traino Westfalia poco prima di una partenza programmata da tempo o di un importante lavoro di traino? Non preoccuparti, non sei il solo. Ogni anno migliaia di automobilisti si trovano nella stessa situazione: la chiave del gancio sparisce proprio quando serve di più. Le chiavi dei ganci traino removibili Westfalia vengono solitamente utilizzate solo poche volte all'anno – spesso per le vacanze estive, i campeggi, il traino o i traslochi. Poiché vengono usate così raramente, si dimentica facilmente dove sono state riposte: nel vano portaoggetti, in un cassetto del garage o nella tasca di un cappotto? Fortunatamente, esiste una soluzione semplice – senza dover sostituire l'intero sistema di traino. Passaggio 1: Controlla il cilindro della serratura per un codice a 5 cifre Esamina attentamente la parte anteriore della serratura del gancio traino Westfalia, intorno al foro della chiave. Molti modelli presentano un codice a 5 cifre inciso direttamente nel metallo. Se il codice è compreso tra 20000 e 50000 , quello è il tuo codice personale. Questo codice consente ai servizi professionali di duplicazione chiavi (come MR-KEY) di creare una chiave sostitutiva perfettamente compatibile – anche senza l'originale. Esempi di codici validi: 23456 27891 49821 Puoi inserire direttamente questo codice in un modulo d'ordine online. Ordina qui una chiave sostitutiva: https://mr-key.com/cat/towbars-keys E se vedi solo 3 cifre? A volte potresti trovare solo un numero a 3 cifre sul corpo della serratura (es. 104, 287). Purtroppo, questi numeri non sono codici validi . Solitamente indicano il numero del lotto o componenti interni. In questo caso, ti consigliamo di: Cercare attentamente la chiave originale (vano portaoggetti, cassetta degli attrezzi, tasche della giacca, ecc.) Se non riesci a trovarla, valuta la sostituzione del meccanismo di blocco del gancio Consiglio: Fai una copia finché puoi Se hai ancora la chiave originale del gancio traino Westfalia, è il momento perfetto per farne una copia . Molte chiavi Westfalia mostrano un codice come: 2W01 a 2W50 Questo codice è solitamente inciso sull'asta metallica della chiave e corrisponde alla tua serratura. Con questo codice, possiamo realizzare rapidamente e a basso costo una copia precisa. Perché fare una copia? Eviti il panico dell'ultimo minuto prima della partenza Riduci i costi evitando la sostituzione della serratura Consegna rapida se ordini tramite codice Ordina qui: https://mr-key.com/cat/towbars-keys Servizio rapido e professionale per chiavi Westfalia Presso MR-KEY , siamo specializzati nella duplicazione di chiavi per ganci traino Westfalia tramite codice. Il nostro servizio è veloce, preciso e senza complicazioni: Basta fornire il codice a 5 cifre della serratura (20000–50000) Tagliamo la chiave con macchine di alta precisione Ogni chiave viene controllata prima della spedizione Nella maggior parte dei casi, la spedizione avviene entro 24 ore . Riepilogo rapido Situazione È possibile fare una nuova chiave? Cosa fare? Codice a 5 cifre sulla serratura (20000–50000) Sì Ordina una chiave tramite codice Solo numero a 3 cifre sulla serratura No Cerca la chiave o sostituisci la serratura Presenza della chiave originale con codice "2W" Sì Fai una copia della chiave Consigli: Come evitare di perdere la chiave in futuro Per evitare che succeda di nuovo, segui questi semplici suggerimenti: Conserva la chiave di riserva nel fascicolo del veicolo o nel vano portaoggetti Etichetta il portachiavi con la scritta "Gancio" per un facile riconoscimento Fai una foto del codice della chiave e salvala sul telefono o nel cloud Queste piccole precauzioni possono farti risparmiare tempo, stress e denaro. Perdere la chiave del gancio traino Westfalia non deve rovinare i tuoi piani di viaggio. Finché la serratura ha un codice valido a 5 cifre compreso tra 20000 e 50000 , è possibile realizzare e spedire rapidamente una chiave sostitutiva. E se hai ancora la chiave originale? Fanne una copia adesso – un piccolo investimento per una tranquillità a lungo termine. Ordina subito la tua chiave di ricambio Westfalia: https://mr-key.com/cat/towbars-keys Buon viaggio!

Chatta con noi