Post Name

Quando si tratta di sostituire una chiave dell'auto, conoscere il codice della chiave è essenziale. Questo codice consente di ottenere una copia precisa, assicurando che la nuova chiave si adatti perfettamente senza problemi. Che abbiate perso la chiave, l’abbiate rotta o abbiate semplicemente bisogno di una chiave di scorta, capire dove trovare questo codice può rendere il processo di sostituzione più veloce ed economico. In questa guida vi spiegheremo cosa è il codice della chiave, dove trovarlo e vi daremo alcuni consigli per garantire un processo di sostituzione agevole.

Perché il Codice della Chiave è Importante?

Il codice della chiave non è solo un numero, è un identificatore unico che indica esattamente come replicare la vostra chiave. Senza di esso, il processo può essere più lungo, complicato e potenzialmente costoso se la chiave non si adatta alla serratura del veicolo.

  • Assicura una Perfetta Adattabilità: Il codice della chiave garantisce che la nuova chiave si adatti esattamente come l'originale.
  • Risparmia Tempo e Denaro: Con il codice corretto, potete evitare il rischio di dover fare più sostituzioni della chiave.
  • Migliora la Sicurezza: Conoscere le specifiche esatte della vostra chiave può prevenire duplicazioni non autorizzate.

Tipi di Codici Chiave

Esistono diversi tipi di codici chiave a seconda del tipo di chiave e del modello del veicolo. Ecco i principali tipi:

  • Codice Diretto: Solitamente un numero di 4-8 cifre che può essere inserito direttamente in una macchina per la duplicazione della chiave.
  • Codice Indiretto: Questo tipo di codice richiede una tabella di conversione per trovare il codice diretto. Anche se meno comune, può comparire in alcuni modelli più vecchi.
  • Codice Nascosto: A volte il codice non è immediatamente leggibile o è nascosto nel design della chiave. Questi richiedono strumenti o software speciali per essere decodificati.

Comprendere il tipo di codice che avete può rendere il processo più fluido quando è il momento di sostituire la vostra chiave.

Dove Trovare il Codice della Chiave

Trovare il codice della chiave non è sempre semplice, ma con alcuni consigli potete localizzarlo più facilmente. Ecco i luoghi più comuni dove controllare:

1. Manuale del Veicolo

Il manuale del vostro veicolo spesso contiene informazioni utili, incluso il codice della chiave. Solitamente si trova nella sezione dedicata al sistema di blocco del veicolo.

Consiglio: Se non riuscite a trovarlo nel manuale, provate a cercare nell'indice sotto "chiavi" o "sicurezza".

2. La Chiave o il Portachiavi

Per alcune chiavi, il codice è stampato direttamente sulla chiave o sul portachiavi. Controllate attentamente la parte metallica della chiave o la custodia in plastica per una piccola serie di numeri.

Consiglio: Maneggiate la chiave con cautela per evitare di danneggiare il codice. Una chiave usurata potrebbe nascondere il codice, quindi controllate attentamente.

3. Documenti del Veicolo

Alcuni documenti del veicolo, specialmente quelli che ricevete al momento dell'acquisto, potrebbero includere il codice della chiave. Controllate qualsiasi documento relativo all'acquisto, inclusi i documenti di vendita, la registrazione e il titolo del veicolo.

Consiglio: Conservate questi documenti in un luogo sicuro poiché contengono informazioni essenziali per la proprietà e per le necessità di sostituzione.

4. Confezione Originale della Chiave

Se avete ancora la confezione originale della chiave, come una bustina o una scatola, il codice della chiave potrebbe essere stampato lì. Questo è comune se la chiave è stata acquistata dal concessionario o come parte di un’auto nuova.

Consiglio: Conservate la confezione della chiave, poiché può fornire informazioni utili per riferimenti futuri.

5. Contattare il Concessionario

Se non riuscite a trovare il codice da soli, potete contattare il concessionario presso cui avete acquistato il veicolo. I concessionari spesso mantengono un registro dei codici chiave, specialmente se il veicolo è ancora in garanzia. Alcuni potrebbero fornire il codice gratuitamente, mentre altri potrebbero addebitare una tariffa.

Consiglio: Tenete a portata di mano il numero di telaio (VIN) quando contattate il concessionario, poiché può aiutare a verificare la proprietà.

Consigli per la Sicura Conservazione del Codice della Chiave

Una volta trovato il codice della chiave, è importante conservarlo in un luogo sicuro per facilitare eventuali sostituzioni future. Ecco alcuni consigli:

  • Salvataggio Digitale: Salvate il codice in un documento sicuro sul vostro telefono o computer, magari in una nota protetta da password o in un archivio cloud.
  • Conservate una Copia Fisica: Scrivete il codice e conservatelo insieme agli altri documenti importanti del veicolo, come l’assicurazione e la registrazione.
  • Non Condividete il Codice: Trattate il codice della chiave come una password; condividetelo solo con professionisti affidabili quando necessario.

Cosa Fare se Non Riuscite a Trovare il Codice

Se non riuscite a trovare il codice, ci sono ancora opzioni disponibili:

  • Contattate un Professionista: Alcuni professionisti possono creare una nuova chiave decodificando la serratura senza bisogno del codice originale.
  • Richiedete Assistenza al Produttore: In alcuni casi, potete contattare il produttore del veicolo. Potrebbero chiedere documenti per verificare la proprietà e fornirvi il codice o guidarvi sui prossimi passi.

Vantaggi di Conoscere il Codice della Chiave

Avere a disposizione il codice della chiave offre numerosi vantaggi, sia che abbiate bisogno di una sostituzione rapida o che vogliate semplicemente stare tranquilli.

  • Risparmia Tempo nelle Emergenze: Se perdete la chiave inaspettatamente, la disponibilità del codice consente una sostituzione più rapida.
  • Riduce i Costi di Sostituzione: Con il codice esatto, i fabbricanti di chiavi possono evitare ritagli inutili e vi aiuta a risparmiare.
  • Semplifica Richieste di Più Copie: Se avete bisogno di più copie, il codice semplifica l’ottenimento di duplicati accurati senza errori.

Individuare e conservare in modo sicuro il codice della chiave può semplificare notevolmente il processo di sostituzione. Sapere esattamente dove cercare il codice e conservarlo in modo sicuro vi aiuterà a evitare potenziali stress e a risparmiare tempo e denaro quando si presenta la necessità di un nuovo duplicato. Questi passaggi garantiscono che il processo di sostituzione sia il più fluido ed efficiente possibile.

Post correlati

Qual è la differenza tra immobilizer, chip transponder e telecomando?

Qual è la differenza tra immobilizer, chip transponder e telecomando?

I moderni sistemi di accesso e avviamento dei veicoli sono diventati altamente tecnologici. Una volta il semplice gesto di girare una chiave nel blocchetto era sufficiente, ma oggi le auto utilizzano sistemi avanzati per garantire sicurezza e comodità. Termini come immobilizer , chip transponder e telecomando (key fob) sono diventati comuni, ma spesso vengono confusi. Questo articolo chiarisce le differenze, spiega come funzionano insieme e perché è importante conoscerli, soprattutto se hai bisogno di sostituire una chiave o affrontare un problema con l’avviamento del veicolo. Cos’è un immobilizer? L’ immobilizer , o blocco elettronico dell’avviamento , è un sistema antifurto integrato nella maggior parte delle auto moderne. Il suo scopo è impedire l’avvio del motore se non viene rilevata una chiave corretta e autorizzata. Quando si tenta di avviare l’auto, l’immobilizer cerca un codice elettronico proveniente da un chip nella chiave. Se il codice è errato o assente, il motore rimane bloccato, anche se la chiave gira nel quadro. Questo sistema è collegato alla centralina elettronica del veicolo (ECU) ed è attivo in modo automatico e silenzioso ogni volta che spegni l’auto. Dal 1998 è obbligatorio in Europa per tutti i nuovi veicoli venduti. Cos’è un chip transponder? Il chip transponder è un piccolo componente elettronico, spesso integrato all’interno della testa in plastica della chiave o nel telecomando. Il nome “transponder” deriva da “transmitter” e “responder” — ovvero, trasmettitore e ricevitore. Quando inserisci la chiave nel quadro o ti avvicini al veicolo (nei sistemi keyless), il chip trasmette un codice univoco che l’immobilizer deve riconoscere. Se il codice è valido, il sistema disattiva il blocco e consente l’avviamento. Quasi tutti i chip transponder sono passivi : non richiedono alimentazione esterna, poiché vengono attivati dal campo elettromagnetico generato dall’auto stessa. Senza un chip funzionante o correttamente programmato, l’auto non si avvierà. Cos’è un telecomando (key fob)? Il telecomando — noto anche come key fob — è il dispositivo che usi per aprire o chiudere l’auto a distanza, attivare l’allarme o accedere al bagagliaio. I telecomandi moderni spesso integrano anche il chip transponder, ma svolgono una funzione diversa: Il telecomando è responsabile del controllo remoto. Il chip transponder autorizza o meno l’avviamento del motore. Nei veicoli dotati di sistemi keyless, il fob consente l’accesso e l’accensione senza inserire fisicamente una chiave. Basta avere il telecomando in tasca. Attenzione: se la batteria del telecomando è scarica, le funzioni remote potrebbero non funzionare, ma il chip transponder potrebbe ancora consentire l’avviamento del veicolo. Molti telecomandi includono una chiave meccanica di emergenza nascosta all’interno, utile in caso di guasto elettronico. Come lavorano insieme Sebbene abbiano ruoli distinti, immobilizer, transponder e key fob lavorano in sinergia. Il telecomando sblocca l’auto da remoto. Quando avvicini la chiave o premi il pulsante di avviamento, il chip transponder invia un codice. L’immobilizer verifica il codice: se è corretto, consente l’accensione del motore. Se uno qualsiasi di questi componenti non funziona — ad esempio un chip mancante o non riconosciuto — il veicolo non partirà, anche se la chiave gira o il telecomando risponde. Perché è importante conoscere la differenza Sapere come funziona il proprio sistema di chiavi è fondamentale in situazioni come: Sostituzione di una chiave smarrita o danneggiata Programmazione di una chiave nuova Diagnosi di un problema di avviamento Scelta tra assistenza da parte di un concessionario o un fabbro specializzato Un esempio: se il telecomando apre l’auto ma il motore non parte, è probabile che il chip transponder non venga riconosciuto. Al contrario, se l’auto parte ma il telecomando non funziona, il problema potrebbe essere una semplice batteria scarica . Evitare errori durante la duplicazione o la sostituzione della chiave può farti risparmiare tempo e denaro. Per chiavi auto di ricambio, custodie protettive o accessori compatibili, visita la nostra collezione di chiavi auto. Oggi le chiavi auto non sono più solo strumenti meccanici. Sono dispositivi multifunzione, con chip, radiofrequenze e sistemi integrati per garantire sicurezza e comodità. Capire la differenza tra immobilizer , chip transponder e telecomando ti aiuta a: Evitare truffe o sostituzioni inutili Riconoscere il problema in caso di guasto Scegliere soluzioni di assistenza adeguate Quando conosci bene la tecnologia del tuo veicolo, sei più sicuro, più informato e meglio preparato.

L'evoluzione delle chiavi auto: dal metallo alla tecnologia moderna

L'evoluzione delle chiavi auto: dal metallo alla tecnologia moderna

Le chiavi auto hanno fatto molta strada, passando da semplici strumenti metallici a sistemi digitali avanzati. Questa evoluzione riflette i progressi nella sicurezza automobilistica, nella praticità e nella tecnologia. Comprendere la storia delle chiavi auto ti aiuta ad apprezzare meglio gli strumenti che utilizzi per sbloccare, avviare e proteggere il tuo veicolo. Ecco uno sguardo a come le chiavi auto si sono trasformate nel corso degli anni. 1. Gli inizi umili: chiavi in metallo La storia delle chiavi auto inizia con chiavi in metallo semplici, progettate per bloccare e sbloccare manualmente le portiere dell'auto. Come funzionavano: Queste chiavi erano strumenti fisici che corrispondevano alla configurazione meccanica della serratura. Sfide: La perdita o la rottura delle chiavi richiedeva spesso l'intervento di un fabbro professionista. Impatto: Sebbene funzionali, queste chiavi offrivano poca sicurezza avanzata o praticità. Queste basi, però, hanno aperto la strada alle innovazioni future. 2. L’ingresso nell’era elettronica: chiavi a distanza Negli anni '80, le chiavi a distanza hanno rappresentato un salto tecnologico significativo, aggiungendo un livello di praticità e funzionalità. Caratteristiche: Blocco e sblocco a distanza. Pulsanti di emergenza per situazioni critiche. Integrazione con sistemi di allarme per maggiore sicurezza. Vantaggi: Niente più difficoltà nel trovare le serrature al buio; basta un semplice pulsante. Svantaggi: Le batterie dovevano essere sostituite frequentemente e le riparazioni erano più complesse rispetto alle chiavi tradizionali. Le chiavi a distanza sono rapidamente diventate uno standard nei veicoli moderni. 3. La rivoluzione delle chiavi intelligenti Alla fine degli anni '90, le chiavi intelligenti hanno trasformato l’interazione con il veicolo. Come funzionavano: Questi telecomandi utilizzavano segnali radio per consentire l'accesso senza chiave e l'avvio tramite pulsante. Vantaggi: Maggiore sicurezza grazie ai segnali crittografati. Nessuna necessità di inserire fisicamente una chiave nel quadro. Design sofisticato e formato compatto. Limitazioni: Le chiavi intelligenti sono costose da sostituire e richiedono una programmazione professionale. Nonostante i costi, hanno portato praticità e sicurezza senza precedenti. 4. L’integrazione con gli smartphone: chiavi digitali Recentemente, le chiavi digitali hanno sfruttato la rivoluzione degli smartphone per una maggiore semplicità d’uso. Caratteristiche: Controllo tramite app per bloccare, sbloccare e avviare il veicolo. Condivisione dell'accesso con altri utenti tramite l'app. Sicurezza avanzata con verifica biometrica (impronte digitali, riconoscimento facciale). Vantaggi: Meno rischio di perdere una chiave fisica. Considerazioni: Dipendenza dall’autonomia del telefono e dall’affidabilità dell’app. Le chiavi digitali rappresentano il futuro della tecnologia delle chiavi auto. 5. Chiavi biometriche: il futuro della sicurezza Le chiavi biometriche stanno ridefinendo la sicurezza dei veicoli con un livello di personalizzazione unico. Come funzionano: Questi sistemi utilizzano impronte digitali o riconoscimento facciale per identificare l'utente. Vantaggi: Impossibili da replicare o hackerare. Accesso completamente personalizzato. Protezione massima contro il furto. Sfide: Alti costi di sviluppo e disponibilità limitata. Questa tecnologia è ancora agli inizi, ma promette un futuro brillante. 6. Perché è importante capire questa evoluzione Capire come si sono evolute le chiavi auto ti aiuta a fare scelte informate quando è il momento di sostituirle o aggiornarle. Costo: I prezzi variano significativamente in base al tipo di chiave. Funzionalità di sicurezza: Conoscere le caratteristiche di sicurezza può aiutarti a prevenire furti. Praticità: Scegli un sistema che si adatti al tuo stile di vita, che sia una chiave tradizionale o una soluzione digitale. Più conosci, meglio sei preparato. Consigli per la manutenzione e la sostituzione delle chiavi Chiavi di riserva: Tieni sempre una copia di riserva in un luogo sicuro. Batterie: Sostituisci regolarmente le batterie del telecomando. Protezione: Usa una custodia per chiavi per evitare usura. Assistenza professionale: Rivolgiti a un esperto per programmazioni complesse. Una corretta manutenzione garantisce una chiave funzionale e affidabile per anni. il ruolo in continua evoluzione delle chiavi auto Dalle semplici chiavi in metallo ai sofisticati sistemi biometrici, la tecnologia delle chiavi auto continua ad evolversi. Ogni progresso porta maggiore sicurezza, comodità e innovazione, rendendo la vita dei conducenti più semplice.

L'auto non parte dopo aver cambiato la scocca della chiave? Ecco cosa fa il chip transponder

L'auto non parte dopo aver cambiato la scocca della chiave? Ecco cosa fa il chip transponder

Le chiavi moderne sono molto diverse da quelle metalliche tradizionali. Una volta servivano solo ad accendere il motore, oggi sono dispositivi intelligenti e protetti da più livelli di sicurezza. Uno degli elementi più importanti delle chiavi di oggi è il chip transponder : un piccolo componente che può essere la causa per cui la tua auto non parte dopo aver cambiato il guscio della chiave. Se hai recentemente sostituito la scocca della chiave e ora la tua auto non si avvia, non sei il solo. È uno dei problemi più comuni (e frustranti) che si verificano dopo una riparazione o un aggiornamento del telecomando. In questo articolo ti spieghiamo cosa succede davvero — e come risolverlo. Cos'è un transponder e a cosa serve? Un chip transponder (acronimo di "transmitter-responder") è un piccolo componente elettronico all’interno della chiave dell’auto. La sua funzione è quella di comunicare con il sistema immobilizer del veicolo per autorizzare l'accensione. Ecco come funziona: Inserisci la chiave e giri il contatto. L’auto invia un segnale radio. Il chip transponder risponde con un codice univoco. Se il codice è corretto, l’immobilizer si disattiva e il motore si avvia. Se il chip è mancante, danneggiato o con codice errato — il motore non parte, anche se la chiave gira. Questo sistema è una misura antifurto presente nella maggior parte dei veicoli prodotti dopo la fine degli anni '90. Senza un transponder funzionante, la chiave può aprire le portiere ma non avviare l’auto . Perché la chiave non funziona dopo aver cambiato la scocca? Cambiare la scocca di una chiave può sembrare una semplice riparazione estetica — ma molti dimenticano un passaggio fondamentale: trasferire il chip transponder . Se l’auto non si avvia dopo la sostituzione del guscio, la causa più probabile è: Il chip transponder non è stato trasferito nel nuovo guscio. In molte chiavi, il chip non è saldato sulla scheda elettronica . È spesso una piccola capsula nera o trasparente , alloggiata in un comparto separato all’interno della scocca — separato da batteria e pulsanti. Se non l’hai notato, è probabilmente ancora nel vecchio guscio. Molti pensano erroneamente che basti trasferire la scheda elettronica e la batteria. Ma senza chip, l'auto non riconosce la chiave. Risultato: niente accensione , anche se il telecomando funziona. Sintomi di un chip transponder mancante o mal posizionato Se la chiave gira ma: Il motore non si avvia Vedi una spia con simbolo della chiave lampeggiante sul cruscotto Le portiere si aprono, ma il motore è muto Senti solo un clic, ma nessun avviamento Probabilmente il problema è legato al transponder. Il sistema attende un codice valido — senza riceverlo, blocca l’avvio. Come risolvere il problema? 1. Controlla il vecchio guscio della chiave Aprilo e cerca una piccola capsula nera o trasparente (grande quanto un chicco di riso). È il chip transponder. A volte è incollato e va rimosso con delicatezza. 2. Trasferisci il chip Rimuovilo con attenzione e posizionalo nell’alloggiamento del nuovo guscio. Alcuni modelli hanno uno spazio dedicato. In caso contrario, usa del biadesivo o pasta adesiva per fissarlo. 3. Rimonta la chiave e testala Se il chip è al posto giusto, l’auto dovrebbe partire subito, senza bisogno di programmazione . Prova anche i tasti per assicurarti che tutto funzioni. Cosa fare se il chip è perso? Se il chip è danneggiato o mancante: Contatta un tecnico specializzato in chiavi auto Fai programmare un nuovo chip compatibile con il tuo veicolo Presenta documenti che dimostrino la proprietà dell’auto (libretto di circolazione, ecc.) Il costo può variare da 50 € a 250 € a seconda del modello dell’auto e del servizio scelto. Le concessionarie tendono a essere più care rispetto ai centri specializzati. Consigli per sostituire correttamente il guscio della chiave Controlla sempre il vecchio guscio prima di buttarlo Scatta foto prima dello smontaggio Cerca tutorial specifici per il tuo modello Usa una pinzetta e agisci con cautela: il chip è delicato Evita campi magnetici e cariche elettrostatiche Alcuni modelli recenti hanno il chip integrato nella scheda: nessun trasferimento necessario Con le smart key o chiavi con accesso senza chiave, potrebbero essere necessari passaggi aggiuntivi come la sincronizzazione. In questi casi è meglio rivolgersi a un professionista. un piccolo chip, un grande impatto Un componente minuscolo può decidere se la tua auto parte o no. Cambiare la scocca della chiave è un ottimo modo per rinnovarla, ma non dimenticare il chip transponder . Molti errori nel fai-da-te dipendono proprio da questo dettaglio trascurato. Per fortuna, si tratta di un problema facile da risolvere una volta capito cosa cercare. La tua chiave sembra nuova ma l’auto non parte? Guarda nel vecchio guscio — lì dentro potrebbe esserci la soluzione.

Posso ordinare una chiave auto di ricambio online con consegna?

Posso ordinare una chiave auto di ricambio online con consegna?

In breve: Sì. In Italia è possibile ordinare una chiave auto di ricambio online e riceverla a casa in pochi giorni. Basta scegliere il tipo di chiave, inviare una foto o il codice chiave per il taglio, e poi farla programmare da un elettrauto o fabbro di fiducia. Perché fidarsi di questa guida: Con oltre 25 anni di esperienza e più di 650.000 clienti soddisfatti, Mr-Key è uno dei principali esperti in chiavi auto di ricambio. In questa guida scoprirai tutto quello che serve per ordinare la tua chiave in modo semplice, sicuro e conveniente. Quando conviene ordinare una chiave online Ordinare una chiave di ricambio online è la soluzione ideale se: hai perso la chiave principale; vuoi un doppione per sicurezza; la tua chiave è rovinata o non funziona più; desideri evitare i costi elevati del concessionario. Il tutto direttamente da casa, con spedizione rapida in tutta Italia. Tieni presente che la programmazione elettronica della chiave (per la centralina e l’immobilizer) deve essere eseguita da un tecnico locale. Tipologie di chiavi auto Chiave con transponder La classica chiave con lama metallica e chip elettronico interno che dialoga con l’immobilizzatore dell’auto. Telecomando (key fob) Ha pulsanti per aprire e chiudere l’auto e contiene anche il transponder. La lama può essere fornita già tagliata. Chiave smart (keyless / proximity) Permette l’accesso e l’avviamento senza inserire la chiave. Serve una programmazione specifica da parte del tecnico. Gusci e batterie Perfetti per sostituire il guscio rovinato o la batteria scarica, senza bisogno di codifica. Sono disponibili anche chiavi per camper, scooter , box portatutto , cassette postali e ganci traino . Scopri la gamma completa su mr-key.com . Come funziona l’acquisto online passo dopo passo 1. Scegli la chiave giusta Inserisci marca, modello e anno del veicolo. Confronta la forma, i pulsanti e i codici di frequenza. 2. Decidi come farla tagliare Da foto: invia una foto chiara e ben illuminata della tua chiave. Da codice: fornisci il codice chiave del costruttore per un taglio perfetto. 3. Taglio e controllo qualità Le chiavi vengono tagliate con macchine di precisione e testate prima della spedizione. 4. Spedizione in tutta Italia Consegna tramite corriere espresso in 3–4 giorni lavorativi . 5. Programmazione locale Porta la chiave da un fabbro automobilistico o un elettrauto: in 15–30 minuti sarà pronta all’uso. Fattori che influenzano il prezzo Tipo di chiave (transponder, telecomando, smart key) Complessità elettronica e compatibilità Metodo di taglio (foto, codice, laser) Tempo e strumenti necessari alla programmazione Accessori extra (batterie, gusci, lame di emergenza) 💡 Consiglio: ordina subito due chiavi. Avere un doppione ti fa risparmiare tempo e denaro in caso di smarrimento. Programmazione: fai-da-te o professionista? Le auto moderne sono dotate di immobilizzatori elettronici complessi. Mr-Key non fornisce kit di programmazione fai-da-te. La soluzione migliore è affidarsi a un fabbro automobilistico o un elettrauto qualificato , che utilizza strumenti diagnostici per programmare la chiave in sicurezza. Spedizione, garanzia e resi Tempi di consegna: 3–4 giorni in tutta Italia. Garanzia: 12 mesi su chiavi ed elettronica. Resi: contattaci prima della programmazione – i prodotti non utilizzati possono essere sostituiti o rimborsati. Concessionario vs fabbro vs online Opzione Velocità Comodità Programmazione Ideale per Concessionario ufficiale Media Solo su appuntamento In sede Auto nuove o in garanzia Fabbro automobilistico Rapida Servizio in officina o a domicilio Sì Emergenze o chiavi smarrite Online (Mr-Key) 3–4 giorni Da casa Dal tuo tecnico Duplicati, sostituzioni e chiavi di scorta Molti automobilisti italiani scelgono la combinazione perfetta: ordine online + programmazione locale — comoda, economica e sicura. Problemi comuni dopo la consegna La chiave gira ma il motore non parte La lama è giusta, ma il transponder non è ancora programmato. I pulsanti non funzionano Sostituisci la batteria e ripeti la codifica. La chiave smart non viene riconosciuta Usa la posizione di avviamento d’emergenza (di solito vicino al volante) e chiedi al tecnico di registrarla. La chiave entra a fatica nella serratura Applica un lubrificante al grafite o invia una foto per la verifica del taglio. Come evitare di rimanere senza chiavi Ordina subito un doppione e conservalo in un luogo sicuro. Sostituisci le batterie ogni 12 mesi. Etichetta la chiave di riserva con la targa del veicolo. Se hai un’auto keyless, conserva la chiave in una custodia schermata (antifurto RFID). Domande frequenti (FAQ) Posso davvero ordinare una chiave di ricambio online in Italia? Sì. Scegli il modello, invia la foto o il codice e ricevi la chiave a casa in pochi giorni. Serve la prova di proprietà del veicolo? Alcuni tecnici possono richiederla. Consulta ACI – Certificato di proprietà digitale . Qual è la differenza tra transponder, telecomando e chiave smart? Transponder: avvia il motore. Telecomando: aggiunge i pulsanti. Smart key: accesso e avvio senza inserimento. Potete tagliare la chiave da una foto? Sì, se la foto è nitida e ben illuminata. Posso programmare la chiave da solo? No, è necessario un professionista con strumenti specifici. Quanto dura la consegna? Di norma 3–4 giorni in tutta Italia. Fornite chiavi per tutte le marche? Quasi tutte: auto, camper, scooter, quad, box, cassette postali e altro. Qual è la garanzia? 12 mesi su tutte le chiavi e i componenti elettronici. Cosa fare se la batteria è scarica? Sostituiscila con la stessa tipologia. Se il problema persiste, controlla la frequenza con un tecnico. Una chiave acquistata online è accettata da assicurazioni o revisione? Sì. È una normale manutenzione. Consulta ACI – Revisione veicoli . Ho perso tutte le chiavi: cosa posso fare? Ordina la chiave online e chiama un fabbro mobile per la programmazione. Posso ordinare due chiavi insieme? Sì — è la scelta più intelligente per evitare problemi futuri.

Chatta con noi