Le auto moderne si basano sempre più su grandi schermi di navigazione e infotainment. Questi display vengono utilizzati continuamente e sono esposti a graffi, ditate, polvere, calore e luce diretta. La loro sostituzione può costare diverse centinaia di euro. Una protezione in hydrogel aggiunge uno strato sottile e flessibile che protegge il display senza ridurre luminosità o sensibilità al tocco.

Modelli premium e di alta gamma
Le marche premium utilizzano da anni schermi di grandi dimensioni, rendendoli particolarmente sensibili ai danni.
BMW: Serie 3, Serie 5, X5 – display fino a 14,9”.
Audi: A4, A6, Q5 – schermi da 10–12”.
Mercedes-Benz: Classe C, Classe E, GLC – display verticali MBUX da 11–12”.
Porsche: Cayenne, Macan, Panamera.
Tesla: Model 3, Model Y, Model S – tra i display più grandi d’Europa.
Questi veicoli hanno superfici costose e molto utilizzate: l’hydrogel offre un vantaggio immediato.
Modelli popolari sul mercato europeo
Anche i modelli più comuni ora montano schermi di grandi dimensioni.
Volkswagen: Golf, Tiguan, Passat – schermi da 10” a 15”.
Škoda: Octavia, Superb, Kodiaq – fino a 13”.
Dacia: Jogger, Duster, Sandero – display da 7–10”.
Altri modelli molto diffusi in Europa:
Toyota (Corolla, RAV4, Yaris Cross),
Renault (Captur, Clio, Megane E-Tech),
Peugeot (208, 3008, 5008),
Citroën (C4, C5 Aircross),
Nissan (Qashqai, Juke, Leaf).
Ford (Focus, Kuga)
Kia (Sportage, Ceed, Niro, Picanto, Stonic, Rio, Sorento)
Questi veicoli sono ampiamente presenti nell’UE e tutti dotati di grandi schermi tattili che meritano protezione.
Auto a noleggio, aziendali e di servizio: ancora più esposte
Le auto a noleggio, le vetture aziendali, le flotte, i taxi e i veicoli di servizio subiscono un utilizzo molto più intenso.
Diversi conducenti utilizzano lo stesso display, la pulizia è più frequente e l’esposizione al calore è maggiore.
Per questo, questi schermi si graffiano e si opacizzano molto più velocemente rispetto ai veicoli privati.
Una protezione hydrogel assorbe l’usura quotidiana, mantiene lo schermo integro e riduce i costi di manutenzione delle flotte.
Per veicoli condivisi, la protezione del display è praticamente indispensabile.

Vantaggi della protezione hydrogel
L’hydrogel è sottile, flessibile e aderisce a superfici piatte o curve.
Assorbe piccoli urti, riduce micrograffi e mantiene luminosità e nitidezza originali.
La reattività del touchscreen rimane invariata.
La superficie si pulisce più facilmente e trattiene meno impronte.
A differenza del vetro temperato, l’hydrogel copre completamente anche i display curvi o senza cornice.
Chi ha più bisogno della protezione hydrogel?
Particolarmente utile per auto con:
schermi touchscreen grandi (8” o più)
superfici lucide sensibili alle impronte
bordi curvi o display verticali
forte esposizione al sole
Ottimo per auto quotidiane, familiari, pendolari e flotte condivise.
FAQ
Cos’è una protezione hydrogel?
Una pellicola sottile e flessibile che protegge lo schermo di navigazione o del cruscotto.
Come si installa?
Pulire lo schermo, allineare la pellicola e applicarla. Consigliata l’applicazione a secco.
Quali vantaggi offre?
Protezione dai graffi, assorbimento degli urti, meno impronte e copertura completa.
È compatibile con tutti i modelli?
Sì, se il taglio è adatto al modello della tua auto.
Influisce sul touchscreen?
No. La sensibilità resta invariata.
Quanto dura?
Circa 1–3 anni. Sostituzione semplice.
Hydrogel o vetro temperato?
L’hydrogel è più flessibile, copre meglio gli schermi curvi e non si frantuma. Il vetro è più rigido ma meno adattabile.
Come posso proteggere lo schermo di navigazione della mia auto da graffi e impronte digitali?
Se vuoi saperne di più su come proteggere lo schermo di navigazione della tua auto da graffi e impronte digitali, consulta la nostra guida completa.
Visita mr-key.com per trovare protezioni hydrogel su misura per il tuo modello di auto.