Semplici Consigli per Sbloccare una Serratura Bloccata: Cosa Devi Sapere
29.10.2024
Le serrature sono progettate per garantire sicurezza, ma quando si bloccano, possono causare frustrazione e senso di impotenza. Una serratura bloccata è più comune di quanto si pensi, e per fortuna esistono soluzioni economiche ed efficaci per farla tornare a funzionare. Che si tratti della serratura della portiera dell'auto, del bagagliaio o di quella di casa, ecco alcuni metodi collaudati per sbloccare una serratura bloccata.
Perché le Serrature si Bloccano?
Capire le cause di una serratura bloccata può aiutarti a prevenire il problema in futuro. Le serrature possono bloccarsi per diversi motivi:
Sporcizia e polvere: Nel tempo, polvere, sporco e piccole particelle possono accumularsi nel meccanismo della serratura, rendendo difficile il movimento delle parti interne.
Ruggine e corrosione: L'esposizione all'umidità, all'aria salina o a un ambiente umido può portare alla formazione di ruggine sulle parti metalliche della serratura, impedendo il movimento.
Mancanza di lubrificazione: Le serrature devono essere lubrificate periodicamente per garantire un funzionamento fluido. Senza lubrificazione, l'aumento dell'attrito può far bloccare la serratura.
Vediamo ora alcuni semplici passi per risolvere una serratura bloccata.
Passo 1: Usa Polvere di Grafite o Lubrificante a Secco
La prima cosa da provare è applicare un lubrificante, ma fai attenzione al tipo di lubrificante. I lubrificanti a base di olio possono attirare polvere e causare l'intasamento della serratura.
Polvere di grafite: Questa è una delle migliori opzioni per sbloccare una serratura. Versa una piccola quantità di polvere di grafite nella serratura, inserisci la chiave e muovila delicatamente avanti e indietro per distribuire la grafite e ridurre l'attrito.
Lubrificante a secco: Ideale per le serrature, evita l'accumulo di residui. Spruzza una piccola quantità all'interno della serratura, quindi inserisci la chiave e girala delicatamente.
Consiglio: Evita di usare WD-40 o altri prodotti a base oleosa, poiché possono accumularsi nel tempo e peggiorare il problema.
Passo 2: Usa la Chiave con Delicatezza
Se la lubrificazione da sola non risolve il problema, il passo successivo è utilizzare una leggera pressione con la chiave.
Inserisci la Chiave: Dopo aver applicato il lubrificante, inserisci completamente la chiave nella serratura.
Muovi con Cautela: Muovi delicatamente la chiave senza applicare troppa forza. Questo movimento può aiutare a distribuire meglio il lubrificante e a liberare le parti bloccate.
Attenzione: Se senti una forte resistenza, non forzare la chiave per evitare di romperla all'interno della serratura.
Passo 3: Riscalda la Serratura (Utile Specialmente con il Freddo)
Le basse temperature possono far bloccare le serrature a causa del ghiaccio o della contrazione del metallo. Se sospetti che il freddo sia il problema, riscaldare la serratura può essere efficace.
Usa un asciugacapelli: Dirigi aria calda sulla serratura per alcuni minuti per permettere al metallo di espandersi e al ghiaccio (se presente) di sciogliersi.
Riscalda la chiave: Puoi anche scaldare leggermente la chiave con un accendino, ma assicurati che non diventi troppo calda prima di inserirla nella serratura.
Nota di Sicurezza: Evita di usare fiamme libere direttamente sulla serratura per evitare danni.
Passo 4: Usa l'Aceto per Serrature Arrugginite
Se la ruggine è il problema, l'aceto è un ottimo rimedio casalingo per sciogliere la ruggine e la corrosione.
Applica l'aceto: Versa alcune gocce di aceto sulla chiave, inseriscila nella serratura e lasciala riposare per un minuto o due. L'aceto può aiutare a sciogliere la leggera ruggine.
Segui con lubrificante: Dopo l'uso dell'aceto, applica una piccola quantità di polvere di grafite o lubrificante a secco per mantenere la serratura funzionante.
Passo 5: Usa Aria Compressa per Rimuovere la Polvere
Se nella serratura si è accumulata polvere o sporco, l'aria compressa è un modo rapido ed efficace per pulirla.
Soffia via la polvere: Usa una bomboletta di aria compressa e indirizza il beccuccio all'interno della serratura. I brevi getti d'aria possono rimuovere la polvere e le piccole particelle che possono bloccare il meccanismo.
Segui con un lubrificante: Dopo aver usato l'aria compressa, è una buona idea applicare un lubrificante a secco per prevenire futuri blocchi.
Come Prevenire il Blocco delle Serrature in Futuro
Dopo aver sbloccato la serratura, è utile adottare misure preventive per evitare che il problema si ripresenti. Ecco alcuni consigli preventivi:
Lubrificazione regolare: Usa un lubrificante a secco o polvere di grafite una o due volte all'anno.
Mantieni la pulizia: Pulisci la polvere o lo sporco visibile intorno al meccanismo della serratura.
Evita chiavi usurate: Chiavi usurate possono aumentare l'attrito all'interno della serratura.
Quando Chiamare un Professionista
A volte, nonostante i tuoi sforzi, la serratura non si sblocca. Nei casi in cui la serratura è significativamente danneggiata, corrosa o se la chiave si spezza all'interno, è meglio chiedere l'intervento di un professionista. Uno specialista dispone di strumenti ed esperienza per risolvere il problema senza causare ulteriori danni.
Mantieni la Tua Serratura in Buone Condizioni
Una serratura bloccata può essere fastidiosa, ma con questi semplici passaggi e un po' di pazienza, spesso puoi risolvere il problema da solo. Mantenere le serrature in buone condizioni con una cura regolare è la chiave per assicurarsi che funzionino senza problemi per anni.
Come Riconoscere una Truffa con Clonazione di Chiavi Auto: Segnali di Allarme e Consigli per Proteggersi Oggi rubare un’auto non richiede più la rottura di un finestrino o la forzatura dell’accensione. A volte basta un ladro che si trovi a pochi metri di distanza con un piccolo dispositivo elettronico in tasca — pronto a copiare il segnale della tua chiave auto in pochi secondi, senza che tu te ne accorga. Benvenuto nell’era della clonazione delle chiavi auto . Veloce, silenziosa e quasi invisibile, questa tecnica di furto sta diventando sempre più diffusa. In questo articolo scoprirai come funziona, quali segnali indicano che potresti essere un bersaglio e come proteggerti in modo efficace. Che cos'è la Clonazione della Chiave Auto e Come Funziona? La clonazione della chiave auto consiste nella copia del segnale trasmesso dal telecomando o dalla chiave elettronica, e nel suo utilizzo per aprire e avviare il veicolo. I ladri utilizzano strumenti come amplificatori di segnale, software di clonazione o dispositivi di programmazione per duplicare il codice elettronico memorizzato nella tua chiave. Nella maggior parte dei casi, non devono nemmeno toccare fisicamente la chiave. Basta che si trovino nelle vicinanze — in un parcheggio, davanti a casa tua, o anche in un bar — per intercettare il segnale. Una volta copiato, questo può essere trasferito su un’altra chiave o dispositivo. In alcuni casi, i ladri accedono fisicamente all’auto e si collegano alla porta OBD (diagnostica di bordo) per programmare una nuova chiave direttamente nel sistema dell’auto. Il risultato? Possono andarsene con la tua auto come se avessero la chiave originale in tasca. Perché Questa Truffa è Così Pericolosa — e Così Comune Un tempo, questa tecnologia era riservata a bande criminali ben organizzate. Oggi, invece, gli strumenti sono economici, facili da reperire online e accessibili a chiunque abbia minime competenze tecniche. La chiave clonata non lascia nessuna traccia fisica : nessuna finestra rotta, nessuna serratura forzata — e ciò rende difficile anche la denuncia e l’approvazione dei rimborsi assicurativi. Con l’aumento dei veicoli dotati di accesso keyless (senza chiave), milioni di automobilisti nel mondo sono esposti, spesso senza saperlo. Secondo The Sun, alcuni dispositivi acquistabili online sono in grado di programmare un duplicato della chiave in meno di 30 minuti. 5 Segnali di Allarme che Indicano un Possibile Tentativo di Clonazione Comportamento anomalo del telecomando – ad esempio, riduzione della portata o ritardi nella risposta. Presenza sospetta nei pressi della tua auto – soprattutto se qualcuno si aggira con una borsa o un dispositivo elettronico. L’auto si sblocca da sola – può indicare che il segnale è stato copiato o replicato. Manomissioni vicino alla porta OBD – ad esempio, pannelli interni allentati o graffi sospetti. La chiave di scorta smette di funzionare – un chiaro segnale che potrebbe essere stata aggiunta una chiave non autorizzata. Anche se non confermano un attacco, questi segnali devono essere presi sul serio. Come Proteggersi dalla Clonazione della Chiave Auto Prevenire è sempre meglio che curare. E la buona notizia è che la maggior parte dei tentativi di clonazione può essere evitata con pochi accorgimenti intelligenti: Usa una custodia Faraday : queste custodie bloccano il segnale RFID della chiave e impediscono che venga intercettato. Non lasciare le chiavi vicino a porte o finestre : meglio tenerle ad almeno 5–10 metri da ingressi esterni. Disattiva il sistema keyless (se possibile) : alcuni veicoli lo permettono direttamente nelle impostazioni. Utilizza dispositivi fisici di sicurezza : come blocca-volante o blocca porta OBD. Sono deterrenti molto efficaci. Fai controllare il sistema da un professionista : un tecnico può rilevare se sono state programmate chiavi non autorizzate e rimuoverle. Se sospetti che la tua chiave sia stata compromessa, sostituiscila e riprogramma il sistema. È un piccolo costo rispetto al valore della tua auto. Hai bisogno di una chiave sicura o di accessori per la protezione? Dai un’occhiata alla nostra collezione di chiavi auto e accessori. Essere Consapevoli è il Primo Passo per Difendersi La clonazione delle chiavi è una truffa moderna, veloce e invisibile. Ma conoscere come funziona e quali segnali osservare ti dà un vantaggio enorme. Con semplici abitudini e pochi dispositivi accessibili, puoi proteggere la tua auto da una delle forme di furto più subdole di oggi. Non aspettare di diventare la prossima vittima. Agisci adesso: proteggi le tue chiavi, il tuo veicolo e la tua tranquillità.
La Tua Chiave per Auto Non Funziona? Ecco Cosa Fare Ti è mai capitato di perdere una chiave per auto o di avere una chiave di riserva che non è in grado di avviare il veicolo? La programmazione di una chiave per auto potrebbe sembrare un processo complicato, ma spesso è più semplice di quanto immagini. In molti casi, i proprietari di auto possono programmare le loro chiavi senza doversi recare presso un concessionario. Questa guida ti guiderà attraverso il processo, aiutandoti a risparmiare tempo e denaro. Comprendere la Programmazione delle Chiavi per Auto La programmazione di una chiave per auto consiste nel sincronizzare la chiave con il computer interno del veicolo, in modo che possano comunicare in modo sicuro. Le chiavi moderne, come le chiavi con transponder o le chiavi intelligenti, sono dotate di chip che emettono un segnale univoco. Senza una corretta programmazione, queste chiavi non funzioneranno, anche se si adattano perfettamente alla serratura o all'accensione. Mentre le chiavi meccaniche più vecchie non richiedevano alcuna programmazione, le chiavi moderne offrono un ulteriore livello di sicurezza per ridurre il rischio di furti. Tuttavia, questa complessità rende il processo di sostituzione o programmazione più tecnico. Suggerimento veloce: Controlla il manuale del veicolo per verificare se la programmazione della chiave può essere effettuata da te o se richiede strumenti professionali. Passaggi per Programmare una Chiave per Auto Prima di iniziare, assicurati di avere a disposizione: Il manuale d'uso del veicolo. Tutte le chiavi da programmare, inclusa una chiave funzionante. Passaggio 1: Attivare la Modalità di Programmazione Siediti al posto di guida e chiudi tutte le portiere. Inserisci la chiave funzionante nel blocchetto di accensione e girala in posizione "On" (senza avviare il motore). Alcuni veicoli richiedono di alternare la chiave tra le posizioni "On" e "Off" più volte per entrare in modalità di programmazione. Passaggio 2: Aggiungere la Nuova Chiave Una volta attivata la modalità di programmazione, rimuovi la chiave funzionante e inserisci rapidamente la nuova chiave. Girala in posizione "On". Una spia di sicurezza del veicolo potrebbe lampeggiare, indicando che la chiave è stata programmata con successo. Passaggio 3: Testare la Chiave Rimuovi la nuova chiave e testala per verificare che sia in grado di avviare il veicolo e di sbloccare le portiere. Nota: Ogni produttore ha istruzioni specifiche. Consulta il manuale o il sito web del produttore per i dettagli. Quando Richiedere Assistenza Professionale Sebbene molti veicoli consentano la programmazione fai-da-te, alcuni richiedono strumenti o software specializzati disponibili solo presso concessionarie o fabbri professionisti. Questo è particolarmente vero per i veicoli di lusso con sistemi di sicurezza avanzati. Se i tuoi tentativi non riescono, è meglio rivolgersi a un esperto. Rivolgersi a una concessionaria è un'opzione affidabile, anche se più costosa. In alternativa, i fabbri professionisti spesso offrono servizi di programmazione a costi inferiori. Costi e Considerazioni Il costo della programmazione di una chiave per auto varia a seconda del modello del veicolo. Per i modelli di base, la programmazione fai-da-te potrebbe essere gratuita se si dispone già di una chiave funzionante. Tuttavia, i servizi professionali possono costare tra 50 € e 300 € o più, in particolare per le chiavi intelligenti o i telecomandi. Consigli: Conserva una chiave di riserva , per semplificare il processo in caso di emergenza. Confronta i prezzi : Richiedi preventivi a più fabbri o concessionarie. Prendi il Controllo della Programmazione La programmazione di una chiave per auto non deve essere un compito intimidatorio. Con gli strumenti e le informazioni giuste, molti proprietari possono completare il processo da soli, risparmiando tempo e denaro. Tuttavia, è importante sapere quando è necessaria l'assistenza di un professionista, soprattutto per sistemi di chiavi complessi. Seguendo una guida passo dopo passo e comprendendo le basi della programmazione delle chiavi, puoi garantire che il tuo veicolo rimanga sicuro e pienamente funzionante. Che si tratti di una chiave di riserva o di una chiave sostitutiva, ora sei pronto per affrontare la sfida.
Le chiavi delle auto si sono evolute da semplici strumenti metallici a sofisticati dispositivi elettronici. Offrono comodità e sicurezza, ma con il tempo sono soggette a usura. Se possiedi un’Opel, una Peugeot o una Citroën, potresti aver riscontrato una batteria scarica, pulsanti difettosi o un guscio danneggiato. Fortunatamente, questi problemi possono essere facilmente risolti con le giuste attenzioni. In questa guida troverai tutto ciò che c'è da sapere per mantenere o ripristinare la funzionalità della tua chiave auto senza costi eccessivi. Dal funzionamento delle chiavi moderne alla manutenzione pratica, scoprirai tutti i passaggi utili per mantenerle in perfette condizioni. Come funzionano le chiavi auto moderne Le chiavi moderne non servono solo per aprire o avviare un veicolo. Sono veri e propri mini-computer dotati di microchip, transponder e sistemi di comunicazione che interagiscono con l'elettronica di bordo. La maggior parte dei modelli Opel, Peugeot e Citroën utilizza chiavi pieghevoli con pulsanti integrati. All’interno, l’elettronica delicata gestisce funzioni essenziali come l’apertura a distanza e l’autorizzazione all’avviamento. Queste chiavi funzionano grazie a una piccola batteria a bottone di tipo CR2032. Anche se può sembrare insignificante, è il cuore del telecomando. Quando inizia a scaricarsi, noterai una riduzione della portata o una totale mancanza di risposta. Per questo motivo è fondamentale sostituirla tempestivamente. Sostituzione della batteria nella chiave Opel La chiave Opel è parte integrante della tua routine quotidiana. Col tempo, la batteria CR2032 al litio può indebolirsi, riducendo la reattività e la portata. Fortunatamente, la sostituzione è semplice. Identifica il tipo di chiave in tuo possesso – di solito una chiave pieghevole con due o tre pulsanti – e apri delicatamente il guscio con un piccolo cacciavite o uno strumento in plastica. All’interno, rimuovi con attenzione la vecchia batteria e inserisci una nuova CR2032, preferibilmente una di qualità come la Panasonic CR2032 . Assicurati di inserirla con la polarità corretta. Richiudi il guscio finché non senti un clic. Se il guscio è usurato o danneggiato, sostituiscilo con questo guscio Opel a 3 pulsanti . Questo semplice intervento può evitare malfunzionamenti improvvisi e costose visite in officina. Problemi comuni con le chiavi pieghevoli Peugeot e come risolverli Le chiavi pieghevoli Peugeot sono moderne e pratiche, ma l’uso frequente può causare problemi. Il meccanismo di chiusura può perdere tensione, i pulsanti smettere di funzionare o il guscio creparsi. Spesso, la causa è una molla interna usurata o un materiale plastico fragile. Anche l’umidità o gli urti possono compromettere l’elettronica interna. In molti casi è sufficiente sostituire sia la batteria che il guscio. I gusci di ricambio includono spesso anche un nuovo meccanismo pieghevole, rendendo l’operazione semplice ed efficace. Se il tuo guscio è rotto o i pulsanti non funzionano, un guscio compatibile Peugeot può ripristinare sia l’estetica che la funzionalità della chiave. Apri il vecchio guscio con un cacciavite sottile, rimuovi con cura la scheda elettronica e il chip transponder, quindi inseriscili nel nuovo guscio. Aggiungi una nuova batteria CR2032, chiudi la chiave e verifica che tutto funzioni correttamente. Questa soluzione fai-da-te è economica, rapida e ti evita il costo di un ricambio in concessionaria. Compatibilità dei gusci per chiavi Citroën Le chiavi Citroën possono sembrare simili a quelle Peugeot, ma presentano differenze fondamentali. Prima di acquistare un guscio di ricambio, verifica attentamente la disposizione dei pulsanti (alcuni modelli hanno il pulsante per il bagagliaio), il tipo di lama (HU83 o VA2), la presenza dello spazio per il chip transponder e le dimensioni della scheda elettronica. In caso di dubbio, confronta la tua chiave con questo guscio Citroën a 3 pulsanti. Un guscio incompatibile può causare disallineamento dei pulsanti o un mancato funzionamento. Manutenzione a lungo termine della tua chiave auto Le chiavi meritano più di una semplice riparazione occasionale – fanno parte della manutenzione dell’auto. Puliscile regolarmente, evita l’umidità e le temperature estreme. Se la lama della chiave è allentata o non si richiude bene, valuta una sostituzione. Un portachiavi troppo pesante può danneggiare il blocchetto di accensione e la lama stessa. Mantieni la chiave leggera e protetta. Se noti un ritardo nella risposta dei pulsanti o un malfunzionamento, è probabile che la batteria sia scarica o che ci siano contatti consumati. Intervenire subito su questi piccoli problemi evita guasti più gravi. piccoli gesti, grandi risultati La manutenzione della tua chiave auto non è né complicata né costosa. Che tu guidi un’Opel, una Peugeot o una Citroën, spesso basta sostituire la batteria e il guscio per ripristinare pienamente la funzionalità e l’aspetto della chiave. Utilizza componenti di qualità, lavora con precisione e testa sempre la chiave prima di usarla. Con queste semplici attenzioni, puoi risparmiare denaro, evitare guasti e prolungare la durata delle tue chiavi. Trova ricambi compatibili e accessori affidabili su mr-key.com .
Hai una chiave di riserva in mano e ti stai chiedendo: Posso programmarla da solo oppure devo andare da un elettrauto o in concessionaria? La risposta dipende dal tuo veicolo e dal tipo di chiave. In questa guida scoprirai quando puoi farlo da solo, quando invece è meglio affidarsi a un professionista – e come evitare errori comuni. Che tu voglia risparmiare o semplicemente essere pronto in caso di emergenza, ecco tutto quello che devi sapere. Tipi di chiavi: che modello hai? Non tutte le chiavi auto sono uguali – e questo fa una grande differenza. I veicoli più vecchi usano spesso chiavi metalliche semplici o con transponder base, mentre le auto moderne funzionano con chiavi elettroniche dotate di chip codificati. Se la tua auto è stata prodotta prima degli anni 2000, è probabile che tu possa programmare la chiave da solo senza attrezzi speciali. I modelli più recenti, invece, spesso richiedono software o dispositivi diagnostici specifici. Ecco i principali tipi di chiavi: Chiavi metalliche senza transponder : possono essere duplicate in qualsiasi ferramenta. Chiavi con transponder : contengono un chip che comunica con l'immobilizer del veicolo. Telecomandi : combinano la funzione di apertura a distanza con il chip transponder. Smart key / Keyless Go : sistemi avanzati, generalmente programmabili solo da un professionista. Come funziona la programmazione fai-da-te Se il tuo veicolo supporta la programmazione a bordo, sei fortunato. Ecco una procedura tipica: Inserisci la chiave principale nel quadro e girala su "ON" (senza avviare il motore). Lasciala per alcuni secondi, poi rimuovila. Inserisci subito la nuova chiave di scorta e girala anche su "ON". Attendi che la spia dell'immobilizer lampeggi o si spenga – significa che la chiave è stata riconosciuta. Prova ad avviare il motore con la nuova chiave. Importante: i passaggi possono variare da veicolo a veicolo. Consulta sempre il manuale o cerca online istruzioni specifiche per il tuo modello. Quando rivolgersi a un professionista Non sempre la programmazione fai-da-te è possibile. Se la tua auto utilizza sistemi keyless, pulsante start/stop o comunicazione criptata, sarà necessario l'intervento di un professionista con attrezzatura adeguata. In questo caso, rivolgiti a un elettrauto specializzato o alla concessionaria. Alcuni modelli richiedono anche un codice PIN per programmare una nuova chiave. Se non lo possiedi, evita tentativi – potresti bloccare il sistema e doverlo ripristinare. Scegliere la chiave di scorta giusta Affinché tutto funzioni correttamente, la chiave deve essere compatibile. Controlla bene: Il tipo di chip transponder corretto (es. ID46, ID48, PCF7946 ) Il profilo della lama La frequenza giusta (es. 433 MHz o 868 MHz ) Evita chiavi economiche online se non sei certo della compatibilità. Alcune non possono essere programmate o si guastano rapidamente. Lista di controllo fai-da-te: sei pronto? Hai una chiave principale funzionante Il tuo veicolo consente la programmazione onboard La chiave di scorta ha chip, frequenza e profilo compatibili Ti senti sicuro nel seguire passaggi a tempo preciso Sei disposto a contattare un professionista se necessario Se hai risposto “sì” alla maggior parte, il fai-da-te potrebbe andare bene. Altrimenti, affidati a un esperto – risparmierai tempo, stress e forse anche denaro. Meglio essere preparati con una chiave in più Avere una chiave di riserva funzionante non è un lusso, è una necessità. In caso di smarrimento, dimenticanza o emergenza, una chiave programmata correttamente può salvarti la giornata. Se il tuo veicolo supporta la programmazione fai-da-te, procedi con calma, segui bene le istruzioni e controlla la compatibilità. Se la procedura ti sembra complicata, affidati a un professionista. In ogni caso, ti ringrazierai per averci pensato in anticipo. Perché quando si tratta di chiavi auto, una non basta.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire funzionalità di social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che possono combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi.
Base
Cookie necessari per il corretto funzionamento del negozio online (come memorizzare i prodotti nel carrello, inviare un promemoria per il carrello dimenticato via e-mail, ecc.)
Garantisce la sicurezza dei visitatori prevenendo la falsificazione di richieste tra siti. Questo cookie è essenziale per la sicurezza del sito web e dei visitatori.
1 giorno
1st Party
laravel_session
PHP
Per memorizzare il nome utente dell'utente connesso. Queste informazioni sono necessarie per consentire all'utente di rimanere connesso a un sito Web senza dover inserire il nome utente e la password per ogni pagina visitata. Senza questo cookie, l'utente non può accedere alle aree del sito che richiedono accesso autenticato.
Fino a 2 ore
1st Party
__stripe_mid
Stripe
Serve a prevenire le frodi durante gli acquisti sul sito.
Fino a 1 anno
3rd Party
Pubblicità
Pubblicità su altri siti Web o piattaforme, retargeting, remarketing.
Questo cookie è impostato da Facebook per offrire pubblicità quando sono su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità su Facebook dopo che hai visitato questo sito web.
2 mesi
3rd Party
fr
Facebook
Il cookie traccia anche il comportamento web di un utente sui siti che hanno un pixel di Facebook o un plugin sociale di Facebook.
-
3rd Party
Analisi
Controllo del web, monitoraggio delle conversioni degli strumenti di marketing.
Utilizzato per distinguere gli utenti (negato per impostazione predefinita).
2 anni
3rd Party
_gid
Google Analytics
Utilizzato per distinguere gli utenti.
24 ore
3rd Party
_gat
Google Analytics
Utilizzato per ridurre il tasso di richieste. Se Google Analytics è implementato tramite Google Tag Manager, questo cookie verrà chiamato _dc_gtm_ .
1 minuto
3rd Party
_gac_
Google Analytics
Contiene informazioni relative alla campagna sull'utente. Gli account Google Analytics e Google Ads collegati, i tag di conversione del sito Web di Google Ads leggeranno questo cookie.
90 giorni
3rd Party
Google Remarketing
Google Analytics
Utilizzato per tracciare le pagine visualizzate dagli utenti che vengono inviate a Google Ads
-
3rd Party
dynx_itemid
Google Analytics
Utilizzato per tracciare l'ID prodotto in Google Ads
-
3rd Party
dynx_pagetype
Google Analytics
Utilizzato per tracciare il tipo di pagina in Google Ads
-
3rd Party
dynx_totalvalue
Google Analytics
Utilizzato per tracciare il valore del prodotto in Google Ads
3rd Party
dynx_category
Google Analytics
Utilizzato per il tracciamento delle categorie in Google Ads
-
3rd Party
ga4_analytics
Google Analytics
Serve per elaborare il comportamento come impostare i cookie di Google Analytics, inviare eventi di misurazione automatici e migliorati e dichiarare impostazioni comuni.
3rd Party
Google Conversion Tracking
Google Ads.
Utilizzato per trasmettere informazioni sugli ordini a Google Ads.
-
3rd Party
conversion ID
Google Ads.
Un numero di identificazione utilizzato per trasmettere informazioni sugli ordini a Google Ads.
-
3rd Party
conversion label
Google Ads.
Un'etichetta utilizzata per trasmettere informazioni sugli ordini andati a buon fine a Google Ads.
-
3rd Party
Software aggiuntivi
Altri servizi e software esterni per personalizzare l'esperienza utente.
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti Web per rendere l'esperienza dell'utente più efficiente.
La legge stabilisce che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del tuo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono inseriti da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine.
Puoi modificare o ritirare il tuo consenso in qualsiasi momento dalla Dichiarazione sui cookie sul nostro sito Web.
Scopri di più su chi siamo, come puoi contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Indica il tuo ID di consenso e la data quando ci contatti in merito al tuo consenso.