Semplici Consigli per Sbloccare una Serratura Bloccata: Cosa Devi Sapere
29.10.2024
Le serrature sono progettate per garantire sicurezza, ma quando si bloccano, possono causare frustrazione e senso di impotenza. Una serratura bloccata è più comune di quanto si pensi, e per fortuna esistono soluzioni economiche ed efficaci per farla tornare a funzionare. Che si tratti della serratura della portiera dell'auto, del bagagliaio o di quella di casa, ecco alcuni metodi collaudati per sbloccare una serratura bloccata.
Perché le Serrature si Bloccano?
Capire le cause di una serratura bloccata può aiutarti a prevenire il problema in futuro. Le serrature possono bloccarsi per diversi motivi:
Sporcizia e polvere: Nel tempo, polvere, sporco e piccole particelle possono accumularsi nel meccanismo della serratura, rendendo difficile il movimento delle parti interne.
Ruggine e corrosione: L'esposizione all'umidità, all'aria salina o a un ambiente umido può portare alla formazione di ruggine sulle parti metalliche della serratura, impedendo il movimento.
Mancanza di lubrificazione: Le serrature devono essere lubrificate periodicamente per garantire un funzionamento fluido. Senza lubrificazione, l'aumento dell'attrito può far bloccare la serratura.
Vediamo ora alcuni semplici passi per risolvere una serratura bloccata.
Passo 1: Usa Polvere di Grafite o Lubrificante a Secco
La prima cosa da provare è applicare un lubrificante, ma fai attenzione al tipo di lubrificante. I lubrificanti a base di olio possono attirare polvere e causare l'intasamento della serratura.
Polvere di grafite: Questa è una delle migliori opzioni per sbloccare una serratura. Versa una piccola quantità di polvere di grafite nella serratura, inserisci la chiave e muovila delicatamente avanti e indietro per distribuire la grafite e ridurre l'attrito.
Lubrificante a secco: Ideale per le serrature, evita l'accumulo di residui. Spruzza una piccola quantità all'interno della serratura, quindi inserisci la chiave e girala delicatamente.
Consiglio: Evita di usare WD-40 o altri prodotti a base oleosa, poiché possono accumularsi nel tempo e peggiorare il problema.
Passo 2: Usa la Chiave con Delicatezza
Se la lubrificazione da sola non risolve il problema, il passo successivo è utilizzare una leggera pressione con la chiave.
Inserisci la Chiave: Dopo aver applicato il lubrificante, inserisci completamente la chiave nella serratura.
Muovi con Cautela: Muovi delicatamente la chiave senza applicare troppa forza. Questo movimento può aiutare a distribuire meglio il lubrificante e a liberare le parti bloccate.
Attenzione: Se senti una forte resistenza, non forzare la chiave per evitare di romperla all'interno della serratura.
Passo 3: Riscalda la Serratura (Utile Specialmente con il Freddo)
Le basse temperature possono far bloccare le serrature a causa del ghiaccio o della contrazione del metallo. Se sospetti che il freddo sia il problema, riscaldare la serratura può essere efficace.
Usa un asciugacapelli: Dirigi aria calda sulla serratura per alcuni minuti per permettere al metallo di espandersi e al ghiaccio (se presente) di sciogliersi.
Riscalda la chiave: Puoi anche scaldare leggermente la chiave con un accendino, ma assicurati che non diventi troppo calda prima di inserirla nella serratura.
Nota di Sicurezza: Evita di usare fiamme libere direttamente sulla serratura per evitare danni.
Passo 4: Usa l'Aceto per Serrature Arrugginite
Se la ruggine è il problema, l'aceto è un ottimo rimedio casalingo per sciogliere la ruggine e la corrosione.
Applica l'aceto: Versa alcune gocce di aceto sulla chiave, inseriscila nella serratura e lasciala riposare per un minuto o due. L'aceto può aiutare a sciogliere la leggera ruggine.
Segui con lubrificante: Dopo l'uso dell'aceto, applica una piccola quantità di polvere di grafite o lubrificante a secco per mantenere la serratura funzionante.
Passo 5: Usa Aria Compressa per Rimuovere la Polvere
Se nella serratura si è accumulata polvere o sporco, l'aria compressa è un modo rapido ed efficace per pulirla.
Soffia via la polvere: Usa una bomboletta di aria compressa e indirizza il beccuccio all'interno della serratura. I brevi getti d'aria possono rimuovere la polvere e le piccole particelle che possono bloccare il meccanismo.
Segui con un lubrificante: Dopo aver usato l'aria compressa, è una buona idea applicare un lubrificante a secco per prevenire futuri blocchi.
Come Prevenire il Blocco delle Serrature in Futuro
Dopo aver sbloccato la serratura, è utile adottare misure preventive per evitare che il problema si ripresenti. Ecco alcuni consigli preventivi:
Lubrificazione regolare: Usa un lubrificante a secco o polvere di grafite una o due volte all'anno.
Mantieni la pulizia: Pulisci la polvere o lo sporco visibile intorno al meccanismo della serratura.
Evita chiavi usurate: Chiavi usurate possono aumentare l'attrito all'interno della serratura.
Quando Chiamare un Professionista
A volte, nonostante i tuoi sforzi, la serratura non si sblocca. Nei casi in cui la serratura è significativamente danneggiata, corrosa o se la chiave si spezza all'interno, è meglio chiedere l'intervento di un professionista. Uno specialista dispone di strumenti ed esperienza per risolvere il problema senza causare ulteriori danni.
Mantieni la Tua Serratura in Buone Condizioni
Una serratura bloccata può essere fastidiosa, ma con questi semplici passaggi e un po' di pazienza, spesso puoi risolvere il problema da solo. Mantenere le serrature in buone condizioni con una cura regolare è la chiave per assicurarsi che funzionino senza problemi per anni.
In un mondo dove la comodità è essenziale, i sistemi di accesso senza chiave hanno rivoluzionato il nostro rapporto con i veicoli. Finita l’epoca in cui si frugava nelle tasche alla ricerca della chiave fisica – i conducenti moderni si affidano alla funzionalità compatta dei telecomandi. Ma cosa succede quando questo comfort moderno viene meno? Poche cose sono più frustranti che stare accanto alla propria auto, premendo ripetutamente il telecomando senza ottenere risposta. Capire perché la tua chiave non funziona può evitarti panico inutile, costose riparazioni e situazioni spiacevoli. Questa guida completa esplora le cinque cause più comuni di malfunzionamento del telecomando e ti propone soluzioni dettagliate e pratiche. 1. Batteria scarica: Il sabotatore silenzioso La causa più comune di un telecomando difettoso è, prevedibilmente, una batteria scarica o debole. Sebbene piccola, la pila all’interno del telecomando svolge un ruolo cruciale. La maggior parte delle chiavi utilizza pile a bottone al litio (ad esempio CR2025 o CR2032), rinomate per la loro lunga durata. Ma anche queste affidabili fonti di energia non durano in eterno. Fattori che accelerano lo scaricamento: Uso frequente (specialmente per funzioni di avvio a distanza o blocco/sblocco) Esposizione a temperature estreme (caldo o freddo ne riducono la durata) Lunghi periodi di inattività (che portano a scaricamento progressivo) Soluzione: La sostituzione della batteria è semplice ed economica. Consulta il manuale del veicolo per identificare il tipo corretto di pila. Durante la sostituzione, assicurati che la nuova batteria sia posizionata correttamente per evitare falsi contatti. Una sostituzione preventiva ogni 1-2 anni può evitare guasti improvvisi. 2. Interferenze del segnale: L’ostacolo invisibile I telecomandi comunicano con il tuo veicolo tramite frequenze radio. Diversi fattori esterni possono disturbare questa comunicazione. Ambienti urbani, parcheggi sotterranei o la vicinanza a dispositivi elettronici potenti (antenne, router Wi-Fi o anche altri veicoli) possono causare interferenze. Soluzione: Se sospetti interferenze: Avvicinati al veicolo o prova ad aprirlo da un’altra angolazione. Allontanati da possibili fonti di disturbo come dispositivi elettronici. Tieni il telecomando più in alto o lontano dal corpo per migliorare la trasmissione. Se il problema persiste in luoghi diversi, potrebbe essere necessaria una reimpostazione o una riprogrammazione del telecomando. 3. Desincronizzazione: Connessione persa Può accadere che il telecomando perda la sincronizzazione con il ricevitore del tuo veicolo, soprattutto dopo la sostituzione della batteria o lunghi periodi di inutilizzo. In questo caso, la chiave e l’auto non "parlano" più la stessa lingua. Soluzione: Molti costruttori forniscono nel manuale una procedura dettagliata per risincronizzare manualmente la chiave. Solitamente si tratta di una sequenza di inserimenti del contatto, pressioni di tasti o apertura/chiusura delle porte. Se ciò non funziona, è consigliabile rivolgersi a un concessionario o a un tecnico specializzato. 4. Danni fisici: L’usura inevitabile Sebbene robusti, i telecomandi non sono indistruttibili. L’uso quotidiano – cadute, contatto con liquidi, cattiva conservazione – può danneggiare i componenti interni. L’umidità è particolarmente dannosa, potendo causare corrosione o cortocircuiti. Soluzione: Ispeziona regolarmente il tuo telecomando per: Crepe visibili, scheggiature o segni di usura Pulsanti bloccati o poco reattivi Tracce di danni causati dall’acqua In caso di danno evidente, la sostituzione del telecomando è spesso la soluzione migliore. Per problemi minori, a volte è possibile pulire i componenti interni con un panno morbido e alcool isopropilico. Una custodia protettiva può evitare danni futuri. 5. Problema del ricevitore del veicolo: Il problema nascosto Non sempre il problema è nel telecomando – a volte è il ricevitore del veicolo ad essere difettoso. Se il ricevitore non rileva il segnale, la chiave diventa inefficace. Soluzione: Se più telecomandi non funzionano, è probabile che il problema sia nel veicolo. La diagnosi e la riparazione di questi sistemi richiedono assistenza professionale – contatta il concessionario o un’officina specializzata. Prospettiva globale: Le sfide dei sistemi senza chiave a livello internazionale L’ascesa dei sistemi keyless è un fenomeno globale. Ma con i progressi tecnologici, aumentano anche le sfide. In Europa e Nord America, ad esempio, la clonazione dei segnali e gli attacchi relay sono diventati frequenti, spingendo i produttori a rafforzare costantemente la sicurezza. Comprendere il funzionamento e i punti deboli del proprio sistema ti protegge sia da guasti comuni che da minacce high-tech. Riconoscere i problemi per tempo Le chiavi moderne offrono un comfort impareggiabile – ma quando smettono di funzionare, i problemi sono immediati. Che si tratti di batteria scarica, interferenze, desincronizzazione, danni fisici o ricevitore difettoso, sapere identificare le cause permette di reagire tempestivamente. Gioca d’anticipo: sostituisci le batterie regolarmente, maneggia il telecomando con cura e familiarizza con il processo di riprogrammazione del tuo veicolo. Un piccolo impegno oggi può evitarti grandi problemi domani. Rimani informato. Rimani preparato. E assicurati che il tuo telecomando funzioni sempre perfettamente – ovunque tu vada.
Programmare un telecomando per chiave auto non richiede sempre una visita in concessionaria o strumenti diagnostici costosi. In molti casi, puoi farlo comodamente da casa, risparmiando tempo e denaro. Che tu abbia sostituito la batteria, cambiato la scocca o acquistato una nuova chiave, questa guida ti spiegherà le basi per sincronizzarla con il tuo veicolo. Perché programmare il telecomando? I telecomandi sono essenziali per i moderni sistemi di accesso e accensione dei veicoli. Quando sostituisci o resetti una chiave, il veicolo e il telecomando devono ristabilire la comunicazione. Senza sincronizzazione, funzioni come la chiusura centralizzata, l’apertura del bagagliaio o persino l’accensione del motore potrebbero smettere di funzionare. La sincronizzazione garantisce un collegamento elettronico sicuro tra chiave e auto. Senza di essa, neppure una batteria o una scocca nuova sarà sufficiente. Puoi programmarla da solo? Dipende molto dalla marca e dal modello della tua auto. I veicoli più datati con telecomandi semplici spesso supportano la programmazione manuale senza necessità di attrezzature particolari. In genere, il procedimento prevede l’inserimento della chiave nel cruscotto, una sequenza di accensioni e spegnimenti e la pressione dei tasti entro un determinato tempo. È più facile di quanto sembri e spesso funziona perfettamente. I veicoli più moderni dotati di Smart Key o sistemi keyless, invece, richiedono solitamente strumenti professionali per la programmazione. Queste chiavi contengono chip transponder che devono essere associati alla centralina elettronica dell’auto — un’operazione che può essere svolta solo da tecnici specializzati o rivenditori autorizzati. Come funziona la programmazione automatica Se il tuo veicolo supporta la programmazione onboard, il processo è generalmente semplice. Anche se le fasi possono variare da modello a modello, in linea di massima prevedono l’ingresso nel veicolo, più accensioni e spegnimenti del quadro e la pressione di un pulsante del telecomando per completare la sincronizzazione. A volte un suono acustico o una spia luminosa confermeranno il successo della procedura. Nota: alcuni veicoli richiedono che tutti i telecomandi siano programmati nella stessa sessione. Tieni quindi a portata di mano tutte le chiavi. Se la procedura non funziona, è probabile che la tua auto richieda un metodo più avanzato. Quando rivolgersi a un professionista Non tutte le chiavi possono essere programmate in autonomia. Le Smart Key, i sensori di prossimità e alcuni sistemi di immobilizer necessitano di apparecchiature specifiche. Se il tuo veicolo non risponde alla procedura manuale o se la chiave è completamente inattiva, è consigliabile rivolgersi a un professionista del settore o a una concessionaria ufficiale. Forzare una procedura errata può causare danni al sistema. Se hai dubbi, consulta il manuale dell’auto o chiedi il parere di un esperto. Consigli utili per la riuscita Inizia dalle basi: usa una batteria nuova e affidabile come la Panasonic CR2032 . Pulisci accuratamente i contatti interni e maneggia con attenzione la scheda elettronica per evitare scariche elettrostatiche. Segui ogni passaggio con precisione e testa il funzionamento prima di richiudere la scocca. Assicurati che la nuova custodia sia compatibile con il tuo modello e che la lama, il chip transponder e i componenti elettronici siano posizionati correttamente. Con un po’ di pazienza e le informazioni giuste, programmare la chiave auto a casa può essere un’operazione utile e soddisfacente. Per i modelli più semplici bastano pochi minuti — con un risparmio notevole. Comprendere le esigenze del tuo veicolo e utilizzare ricambi di qualità aumenta notevolmente le probabilità di successo. Che tu voglia riparare una chiave usurata o associare un nuovo telecomando, farlo autonomamente ti restituisce controllo e libertà. Per batterie, gusci e accessori compatibili, visita mr-key.com .
Quando pensi a Mercedes-Benz, ti vengono in mente immagini di lusso, ingegneria di precisione e tecnologia all'avanguardia. Come uno dei marchi automobilistici più iconici al mondo, Mercedes ha una ricca storia, piena di traguardi rivoluzionari e innovazioni. Che tu sia un proprietario o un ammiratore del marchio, c'è sempre qualcosa in più da scoprire. Esploriamo i 10 fatti più interessanti su Mercedes-Benz che forse non conoscevi. 1. La Prima Auto Mai Costruita è stata una Mercedes-Benz Mercedes-Benz ha l'onore di aver creato la prima automobile al mondo. Nel 1886, Karl Benz inventò la Benz Patent Motorwagen, un veicolo a tre ruote alimentato da un motore a combustione interna. Questa invenzione segnò l'inizio dell'industria automobilistica moderna. Pioniere della Mobilità : Mercedes-Benz non ha semplicemente costruito auto, ha inventato il concetto di trasporto motorizzato personale. 2. Il Nome "Mercedes" Deriva da una Bambina Il nome "Mercedes" deriva da Mercedes Jellinek, la figlia di un ricco uomo d'affari austriaco e appassionato di automobili, Emil Jellinek. Jellinek era un grande investitore nei veicoli Daimler e convinse l'azienda a utilizzare il nome di sua figlia per una nuova linea di auto nel 1901. Un'eredità in un Nome : Da allora, il nome Mercedes è diventato sinonimo di eleganza, lusso e prestazioni. 3. Mercedes Ha Introdotto le Prime Caratteristiche Moderne di Sicurezza Mercedes è sempre stata in prima linea nella sicurezza automobilistica. Nel 1951, l'azienda inventò la "zona di deformazione", un design rivoluzionario che consente all'auto di assorbire l'impatto in caso di collisione, proteggendo i passeggeri. Pioniere della Sicurezza : Mercedes-Benz ha aperto la strada allo sviluppo di caratteristiche di sicurezza, come airbag, freni antibloccaggio e controllo elettronico della stabilità, che oggi sono standard nel settore. 4. La Famosa Stella a Tre Punte Ha un Significato Unico Il celebre logo di Mercedes-Benz – la stella a tre punte – simboleggia il dominio motoristico dell'azienda su terra, mare e aria. Non è solo un logo, ma rappresenta l'ambizione di Mercedes di eccellere in tutti i settori del trasporto. Un Simbolo di Ambizione : Ogni punta della stella rappresenta un dominio diverso, mostrando come Mercedes non sia solo focalizzata sulle automobili, ma aspiri all'eccellenza in ogni forma di ingegneria. 5. Mercedes-Benz è Stato il Primo a Offrire Auto Diesel Nel 1936, Mercedes-Benz è diventata la prima casa automobilistica a introdurre un'auto diesel per passeggeri. La Mercedes 260D era non solo più efficiente dal punto di vista dei consumi rispetto alle auto a benzina, ma ha anche posto le basi per l'utilizzo della tecnologia diesel nei veicoli passeggeri. Un Traguardo nell'Efficienza : L'impegno di Mercedes per l'innovazione è chiaro nella precoce adozione della tecnologia diesel, che è diventata fondamentale per l'efficienza dei consumi. 6. Mercedes-Benz Sviluppa Tecnologie Ecocompatibili Mercedes-Benz è leader nello sviluppo di tecnologie ecocompatibili. Dai sistemi ibridi ai veicoli completamente elettrici, l'innovazione del marchio contribuisce a un futuro automobilistico più verde. Innovazione Ecologica : L'introduzione di modelli come la serie EQ, completamente elettrici, dimostra l'impegno di Mercedes nel ridurre l'impronta di carbonio senza sacrificare lusso o prestazioni. 7. Le Porte "Gullwing" della Mercedes 300SL Sono State una Sensazione La Mercedes-Benz 300SL, introdotta nel 1954, divenne famosa per le sue caratteristiche porte "gullwing", che si aprono verso l'alto come le ali di un uccello. Questo design innovativo non solo ha dato all'auto il suo aspetto iconico, ma ha anche rivoluzionato il design delle auto sportive. Un'Icona di Design : La 300SL è ancora considerata una delle auto più belle e innovative mai costruite, e le sue porte gullwing ne sono un elemento distintivo. 8. Mercedes Ha una Ricca Storia nelle Corse Mercedes-Benz ha una lunga storia nel motorsport, in particolare in Formula 1. Il team di Formula 1 della Mercedes ha dominato lo sport negli ultimi anni, vincendo numerosi campionati costruttori e piloti. Re delle Corse : Dalle leggendarie "Frecce d'Argento" degli anni '30 alla moderna dominazione in Formula 1, Mercedes si è affermata come uno dei principali nomi nelle corse automobilistiche. 9. Mercedes Ha Introdotto le Prime Funzionalità di Guida Autonoma Mercedes-Benz è stata pioniera nella tecnologia di guida autonoma. Nel 2013, ha presentato un veicolo a guida autonoma chiamato S-Class Intelligent Drive, segnando un grande passo verso la realizzazione delle auto completamente autonome. Leader del Futuro : Mercedes continua a spingere i limiti con sistemi avanzati di assistenza alla guida, aprendo la strada verso un futuro in cui le auto autonome potrebbero diventare la norma. 10. Mercedes-Benz Offre una Personalizzazione Senza Pari Mercedes-Benz offre un'ampia gamma di opzioni di personalizzazione attraverso il suo programma "Designo", consentendo ai clienti di personalizzare la verniciatura, i materiali interni e molto altro. Questo garantisce che ogni Mercedes sia unica come il suo proprietario. Su Misura alla Perfezione : Che tu preferisca un colore esterno audace o un interno in pelle raffinato, Mercedes ti offre l'opportunità di creare un'auto che rifletta la tua personalità. L'Eredità di Innovazione e Lusso di Mercedes-Benz Mercedes-Benz si è guadagnata il posto come uno dei marchi automobilistici più prestigiosi e innovativi al mondo. Dalla creazione della prima auto fino alla leadership in termini di sicurezza, prestazioni e tecnologie ecologiche, Mercedes continua a fissare gli standard. Che tu sia affascinato dalla loro storia o attratto dal design lussuoso, possedere una Mercedes significa abbracciare un'eredità di eccellenza.
Il blocco di accensione – chiamato anche commutatore di accensione – è uno dei componenti elettrici più importanti dell’auto. Quando inizia a guastarsi, i sintomi possono apparire all’improvviso, sembrare scollegati tra loro e lasciarti facilmente in panne. Questa guida spiega i segnali più affidabili , le cause principali , una procedura di diagnosi accurata , e una guida chiara alla sostituzione , ideale per ogni automobilista. Se stai affrontando problemi con il blocco di accensione , qui trovi tutto ciò che ti serve per capire e risolvere rapidamente il problema. A cosa serve il blocco di accensione Il commutatore di accensione svolge due funzioni fondamentali: 1. Distribuzione dell’alimentazione elettrica Invia corrente a: quadro strumenti pompa carburante sistema di accensione motorino di avviamento centraline e moduli elettronici 2. Avviamento del motore Ruotando la chiave (o premendo Start), attiva i circuiti necessari per far girare il motorino d’avviamento. Quando il blocco si guasta, anche leggermente, questi circuiti perdono continuità. Per questo i sintomi vanno dal semplice lampeggio delle spie fino allo spegnimento improvviso del motore. Sintomi di un blocco di accensione difettoso Questi sono i segnali più comuni e affidabili, riconosciuti anche dai meccanici professionisti. 1. L’auto non parte o parte a volte sì e a volte no Se ruotando la chiave: non accade nulla, si sente solo un “click”, il motore parte solo dopo vari tentativi… …il commutatore potrebbe non inviare correttamente il segnale al motorino di avviamento. 2. Spegnimenti improvvisi durante la guida Uno dei sintomi più pericolosi. Succede quando il blocco perde contatto per un istante, provocando: spegnimento totale del motore quadro strumenti che si spegne cali su buche o dossi brevi interruzioni e ritorni immediati È un segnale critico e va risolto subito. 3. Spie del cruscotto che lampeggiano o si azzerano Contatti interni usurati creano micro-interruzioni elettriche. Può capitare che: il tachimetro scenda a zero si accendano spie senza motivo radio e accessori si resettino le luci interne si spengano improvvisamente 4. La chiave diventa calda o gira con difficoltà Una chiave calda indica un possibile surriscaldamento del blocco. Una chiave dura da girare suggerisce un problema del cilindretto, che spesso porta al guasto del commutatore 5. Gli accessori non funzionano in posizione ACC Se in ACC non funzionano: radio ventola tergicristalli alzacristalli …il circuito accessori del blocco potrebbe essere danneggiato. 6. Nessun rumore della pompa carburante all’accensione Normalmente si sente un ronzio di 1–2 secondi. Se manca, il commutatore potrebbe non inviare alimentazione al relè della pompa. Cause dei problemi al blocco di accensione Ecco le cause più comuni e documentate. 1. Usura interna del commutatore Contatti metallici che: si consumano, si ossidano, perdono elasticità causano avviamenti irregolari e spegnimenti casuali. 2. Portachiavi troppo pesanti Sottovalutato, ma diffusissimo. Il peso tira costantemente il cilindretto, provocando: gioco meccanico disallineamento interno rottura anticipata del commutatore 3. Sovraccarichi elettrici o calore eccessivo Difetti in: pompa carburante relè accessori aftermarket possono sovraccaricare il blocco di accensione fino a bruciarlo. 4. Sporco o umidità nel cilindretto Un cilindretto che gratta o blocca obbliga il conducente a forzare la chiave, stressando il blocco elettrico. 5. Chiave usurata o deformata Una chiave rovinata può danneggiare: cilindretto blocco accensione blocco sterzo Come diagnosticare un blocco di accensione difettoso Ecco una diagnosi semplice e affidabile, simile a quella usata dai meccanici. 1. Controllare l’accensione del quadro Portare la chiave su ON . Se: nessuna spia si illumina le luci lampeggiano la radio rimane spenta → probabile problema al blocco. 2. Verificare gli accessori in ACC Se tutto funziona in ACC ma il motore non parte, il guasto è spesso nel circuito di avviamento. 3. Muovere leggermente la chiave Se muovendo la chiave i dispositivi si accendono/spengono: → contatti consumati. 4. Test delle vibrazioni durante la guida Se l’auto si spegne passando su buche: → contatto intermittente nel blocco. 5. Test con multimetro (per esperti) Misurare: corrente costante alimentazione accessori alimentazione accensione segnale avviamento La mancanza intermittente di uno di questi → blocco difettoso. Per informazioni ufficiali sulla sicurezza dei veicoli, consulta il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti : Prevenzione: come evitare i guasti al blocco di accensione Piccole abitudini possono allungarne la vita. 1. Alleggerire il portachiavi È il consiglio più semplice ma più efficace. 2. Non appoggiare la mano sulla chiave durante la guide Molti automobilisti lo fanno senza accorgersene. 3. Usare sempre chiavi in buono stato Una chiave piegata o consumata causa attriti anomali. 4. Risolvere rapidamente i problemi elettrici dell’auto Batteria debole e alternatore difettoso possono sovraccaricare il commutatore. 5. Non lubrificare con prodotti sbagliati Mai usare WD-40 nel cilindretto. Usare solo lubrificante a grafite. Guida alla sostituzione del blocco di accensione Le fasi variano in base al veicolo, ma la procedura base è simile per tutti. 1. Scollegare la batteria Staccare il polo negativo per evitare: cortocircuiti attivazioni airbag danni alla centralina 2. Rimuovere le coperture della colonna sterzo Basta svitare le viti inferiori e separare i due gusci. 3. Individuare il blocco di accensione Di solito si trova dietro il cilindretto. 4. Scollegare il connettore elettrico Premere la linguetta di sblocco per estrarlo correttamente. 5. Estrarre e sostituire il blocco Errori da evitare: montaggio fuori asse fili schiacciati serraggio eccessivo 6. Rimontare e testare completamente Verificare: modalità ACC quadro ON avviamento luci ventola tergicristalli radio Se tutto funziona → sostituzione corretta. Per informazioni ACI su sicurezza e manutenzione del veicolo: È sicuro guidare con un blocco di accensione guasto? Generalmente no . Un blocco difettoso può causare: spegnimento improvviso perdita servosterzo perdita ABS spegnimento totale dei sistemi elettrici È un rischio serio, da non ignorare. FAQ – Domande Frequenti 1. Quanto costa sostituire il blocco di accensione? Tra 80 e 300 € , a seconda del modello. 2. Un blocco difettoso può far spegnere il motore? Sì, anche durante la guida. 3. Differenza tra avviamento guasto e blocco guasto? motorino avviamento guasto → non gira blocco guasto → il segnale non arriva al motorino 4. Un fabbro o serraturiere può sostituire il blocco? Sì, soprattutto sulle auto più datate. 5. È sicuro continuare a guidare? Molto rischioso. 6. Il guasto colpisce solo gli accessori? No, può coinvolgere pompa benzina, ECU, avviamento e quadro. 7. Quanto dura un blocco di accensione? Tra 10 e 15 anni . 8. Le auto con pulsante Start hanno un blocco di accensione? Sì, ma elettronico. 9. Una chiave usurata può causare questi problemi? Sì, spesso è il punto di partenza. 10. Si possono prevenire questi problemi? Sì: portachiavi leggero, chiave in buono stato, elettrica controllata. Per ricambi auto di alta qualità e chiavi di scorta, visita il nostro negozio online su mr-key.com .
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire funzionalità di social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che possono combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi.
Base
Cookie necessari per il corretto funzionamento del negozio online (come memorizzare i prodotti nel carrello, inviare un promemoria per il carrello dimenticato via e-mail, ecc.)
Garantisce la sicurezza dei visitatori prevenendo la falsificazione di richieste tra siti. Questo cookie è essenziale per la sicurezza del sito web e dei visitatori.
1 giorno
1st Party
laravel_session
PHP
Per memorizzare il nome utente dell'utente connesso. Queste informazioni sono necessarie per consentire all'utente di rimanere connesso a un sito Web senza dover inserire il nome utente e la password per ogni pagina visitata. Senza questo cookie, l'utente non può accedere alle aree del sito che richiedono accesso autenticato.
Fino a 2 ore
1st Party
__stripe_mid
Stripe
Serve a prevenire le frodi durante gli acquisti sul sito.
Fino a 1 anno
3rd Party
Pubblicità
Pubblicità su altri siti Web o piattaforme, retargeting, remarketing.
Questo cookie è impostato da Facebook per offrire pubblicità quando sono su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità su Facebook dopo che hai visitato questo sito web.
2 mesi
3rd Party
fr
Facebook
Il cookie traccia anche il comportamento web di un utente sui siti che hanno un pixel di Facebook o un plugin sociale di Facebook.
-
3rd Party
Analisi
Controllo del web, monitoraggio delle conversioni degli strumenti di marketing.
Utilizzato per distinguere gli utenti (negato per impostazione predefinita).
2 anni
3rd Party
_gid
Google Analytics
Utilizzato per distinguere gli utenti.
24 ore
3rd Party
_gat
Google Analytics
Utilizzato per ridurre il tasso di richieste. Se Google Analytics è implementato tramite Google Tag Manager, questo cookie verrà chiamato _dc_gtm_ .
1 minuto
3rd Party
_gac_
Google Analytics
Contiene informazioni relative alla campagna sull'utente. Gli account Google Analytics e Google Ads collegati, i tag di conversione del sito Web di Google Ads leggeranno questo cookie.
90 giorni
3rd Party
Google Remarketing
Google Analytics
Utilizzato per tracciare le pagine visualizzate dagli utenti che vengono inviate a Google Ads
-
3rd Party
dynx_itemid
Google Analytics
Utilizzato per tracciare l'ID prodotto in Google Ads
-
3rd Party
dynx_pagetype
Google Analytics
Utilizzato per tracciare il tipo di pagina in Google Ads
-
3rd Party
dynx_totalvalue
Google Analytics
Utilizzato per tracciare il valore del prodotto in Google Ads
3rd Party
dynx_category
Google Analytics
Utilizzato per il tracciamento delle categorie in Google Ads
-
3rd Party
ga4_analytics
Google Analytics
Serve per elaborare il comportamento come impostare i cookie di Google Analytics, inviare eventi di misurazione automatici e migliorati e dichiarare impostazioni comuni.
3rd Party
Google Conversion Tracking
Google Ads.
Utilizzato per trasmettere informazioni sugli ordini a Google Ads.
-
3rd Party
conversion ID
Google Ads.
Un numero di identificazione utilizzato per trasmettere informazioni sugli ordini a Google Ads.
-
3rd Party
conversion label
Google Ads.
Un'etichetta utilizzata per trasmettere informazioni sugli ordini andati a buon fine a Google Ads.
-
3rd Party
Software aggiuntivi
Altri servizi e software esterni per personalizzare l'esperienza utente.
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti Web per rendere l'esperienza dell'utente più efficiente.
La legge stabilisce che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del tuo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono inseriti da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine.
Puoi modificare o ritirare il tuo consenso in qualsiasi momento dalla Dichiarazione sui cookie sul nostro sito Web.
Scopri di più su chi siamo, come puoi contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Indica il tuo ID di consenso e la data quando ci contatti in merito al tuo consenso.