Post Name

Hai una chiave di riserva in mano e ti stai chiedendo: Posso programmarla da solo oppure devo andare da un elettrauto o in concessionaria? La risposta dipende dal tuo veicolo e dal tipo di chiave. In questa guida scoprirai quando puoi farlo da solo, quando invece è meglio affidarsi a un professionista – e come evitare errori comuni. Che tu voglia risparmiare o semplicemente essere pronto in caso di emergenza, ecco tutto quello che devi sapere.

 

Tipi di chiavi: che modello hai?

Non tutte le chiavi auto sono uguali – e questo fa una grande differenza. I veicoli più vecchi usano spesso chiavi metalliche semplici o con transponder base, mentre le auto moderne funzionano con chiavi elettroniche dotate di chip codificati. Se la tua auto è stata prodotta prima degli anni 2000, è probabile che tu possa programmare la chiave da solo senza attrezzi speciali. I modelli più recenti, invece, spesso richiedono software o dispositivi diagnostici specifici.

Ecco i principali tipi di chiavi:

Chiavi metalliche senza transponder: possono essere duplicate in qualsiasi ferramenta.

Chiavi con transponder: contengono un chip che comunica con l'immobilizer del veicolo.

Telecomandi: combinano la funzione di apertura a distanza con il chip transponder.

Smart key / Keyless Go: sistemi avanzati, generalmente programmabili solo da un professionista.

 

Come funziona la programmazione fai-da-te

Se il tuo veicolo supporta la programmazione a bordo, sei fortunato. Ecco una procedura tipica:

Inserisci la chiave principale nel quadro e girala su "ON" (senza avviare il motore).

Lasciala per alcuni secondi, poi rimuovila.

Inserisci subito la nuova chiave di scorta e girala anche su "ON".

Attendi che la spia dell'immobilizer lampeggi o si spenga – significa che la chiave è stata riconosciuta.

Prova ad avviare il motore con la nuova chiave.

Importante: i passaggi possono variare da veicolo a veicolo. Consulta sempre il manuale o cerca online istruzioni specifiche per il tuo modello.

 

Quando rivolgersi a un professionista

Non sempre la programmazione fai-da-te è possibile. Se la tua auto utilizza sistemi keyless, pulsante start/stop o comunicazione criptata, sarà necessario l'intervento di un professionista con attrezzatura adeguata. In questo caso, rivolgiti a un elettrauto specializzato o alla concessionaria.

Alcuni modelli richiedono anche un codice PIN per programmare una nuova chiave. Se non lo possiedi, evita tentativi – potresti bloccare il sistema e doverlo ripristinare.

 

Scegliere la chiave di scorta giusta

Affinché tutto funzioni correttamente, la chiave deve essere compatibile. Controlla bene:

Il tipo di chip transponder corretto (es. ID46, ID48, PCF7946)

Il profilo della lama

La frequenza giusta (es. 433 MHz o 868 MHz)

Evita chiavi economiche online se non sei certo della compatibilità. Alcune non possono essere programmate o si guastano rapidamente.

 

Lista di controllo fai-da-te: sei pronto?

Hai una chiave principale funzionante

Il tuo veicolo consente la programmazione onboard

La chiave di scorta ha chip, frequenza e profilo compatibili

Ti senti sicuro nel seguire passaggi a tempo preciso

Sei disposto a contattare un professionista se necessario

Se hai risposto “sì” alla maggior parte, il fai-da-te potrebbe andare bene. Altrimenti, affidati a un esperto – risparmierai tempo, stress e forse anche denaro.

 

Meglio essere preparati con una chiave in più

Avere una chiave di riserva funzionante non è un lusso, è una necessità. In caso di smarrimento, dimenticanza o emergenza, una chiave programmata correttamente può salvarti la giornata. Se il tuo veicolo supporta la programmazione fai-da-te, procedi con calma, segui bene le istruzioni e controlla la compatibilità. Se la procedura ti sembra complicata, affidati a un professionista.

In ogni caso, ti ringrazierai per averci pensato in anticipo. Perché quando si tratta di chiavi auto, una non basta.

Post correlati

L'evoluzione della chiave dell'auto: Aprire le porte al futuro della mobilità

L'evoluzione della chiave dell'auto: Aprire le porte al futuro della mobilità

Un viaggio nel tempo Immagina di tenere in mano una chiave d’auto degli anni '20 e cercare di avviare un moderno veicolo elettrico. Il concetto stesso di “chiave dell’auto” ha subito una trasformazione radicale, riflettendo i progressi nella tecnologia automobilistica, nella sicurezza e nella comodità. Da semplici strumenti meccanici a dispositivi digitali sofisticati, le chiavi dell’auto si sono evolute insieme ai veicoli che aprono. Ma come siamo arrivati a questo punto e cosa riserva il futuro per questo accessorio indispensabile? Gli umili inizi: Le chiavi meccaniche La storia della chiave dell’auto inizia all’inizio del XX secolo, quando le automobili erano un lusso e non una necessità. Le prime auto non richiedevano chiavi come le conosciamo oggi. I conducenti dovevano avviare il motore manualmente, utilizzando una manovella – un processo faticoso e spesso pericoloso. Negli anni '20 comparvero le prime chiavi meccaniche per auto. Questi strumenti erano semplici e funzionali, utilizzati per bloccare l’accensione o i meccanismi di sterzo del veicolo. Segnarono l’inizio di un’era in cui sicurezza e praticità iniziarono a convergere. Caratteristiche delle prime chiavi meccaniche: Design semplice, spesso una chiave in metallo tagliata su un solo lato. Sicurezza limitata, poiché le serrature erano rudimentali e facili da scassinare. Nonostante la loro semplicità, queste chiavi rappresentarono un importante passo avanti nella sicurezza e nell’usabilità delle auto. Entrare nell’era elettrica: L'accensione e oltre Gli anni '40 e '50 videro un’evoluzione significativa delle chiavi dell’auto con l’introduzione dei sistemi di accensione. Questi nuovi sistemi richiedevano una chiave per avviare il veicolo, rendendo le auto sia più sicure che più facili da usare. Produttori come Chrysler furono pionieri di queste innovazioni, stabilendo uno standard che avrebbe dominato per decenni. I sistemi di accensione elettrica introdussero: Funzionalità doppia: le chiavi potevano sbloccare le porte e avviare i motori. Maggiore sicurezza, scoraggiando i furti eliminando l’avviamento manuale. Tuttavia, con il progredire delle tecniche di furto, aumentò anche la necessità di misure di sicurezza più sofisticate. L’avvento dell’ingresso senza chiave Gli anni '80 e '90 segnarono un punto di svolta con l’introduzione dei sistemi di ingresso senza chiave a distanza (Remote Keyless Entry, RKE). Queste chiavi avevano un trasmettitore incorporato che permetteva ai conducenti di bloccare e sbloccare le loro auto con la semplice pressione di un pulsante. Questa innovazione ridefinì la comodità e aprì la strada a un futuro digitale. Punti salienti dei sistemi RKE: Maggiore sicurezza grazie a segnali crittografati per prevenire accessi non autorizzati. Funzioni aggiuntive come pulsanti di emergenza e apertura del bagagliaio. Per molti, la possibilità di controllare la propria auto a distanza divenne sinonimo di lusso e modernità. Chiavi intelligenti e trasformazione digitale Con l’arrivo del XXI secolo, le chiavi dell’auto subirono un’altra trasformazione, diventando “intelligenti”. Queste chiavi, spesso più simili a telecomandi che a chiavi tradizionali, consentono l’accensione e l’ingresso senza chiave. Dotate di sensori di prossimità, le chiavi intelligenti sbloccano automaticamente le porte e avviano i motori quando sono vicine. Caratteristiche delle chiavi intelligenti: Sistemi di accesso e avvio passivi, eliminando la necessità di inserire fisicamente una chiave. Tecnologie di crittografia avanzate per contrastare i metodi moderni di furto. Giganti automobilistici come Mercedes-Benz e BMW sono stati i primi ad integrare chiavi intelligenti nei loro veicoli, riflettendo una crescente tendenza verso la connettività e l’automazione. Biometria e integrazione degli smartphone: Uno sguardo al futuro Oggi, la chiave dell’auto è sul punto di vivere una nuova rivoluzione. I sistemi biometrici e l’integrazione degli smartphone stanno diventando sempre più comuni, offrendo maggiore sicurezza e comodità. Tendenze emergenti includono: Sistemi di riconoscimento delle impronte digitali e del volto : Alcuni veicoli di lusso ora consentono ai conducenti di sbloccare e avviare l’auto utilizzando dati biometrici. Chiavi digitali : Applicazioni per smartphone stanno sostituendo completamente le chiavi fisiche, consentendo ai conducenti di controllare i veicoli a distanza. Queste innovazioni fanno parte di un cambiamento più ampio verso la mobilità connessa. Con gli ecosistemi digitali che diventano centrali nell’esperienza di guida, le chiavi dell’auto si stanno evolvendo in strumenti multifunzionali perfettamente integrati nella vita digitale del conducente. Prospettive globali: Tendenze nei diversi mercati L’evoluzione delle chiavi dell’auto non è stata uniforme in tutto il mondo. Nei mercati sviluppati come Nord America, Europa e Giappone, le chiavi digitali e intelligenti dominano, riflettendo un’adozione tecnologica avanzata. Al contrario, le chiavi meccaniche sono ancora ampiamente utilizzate nelle economie emergenti, dove l’accessibilità e la semplicità hanno spesso la priorità rispetto all’innovazione all’avanguardia. I produttori automobilistici stanno rispondendo a queste differenze adattando le loro offerte. Per esempio: Nei mercati di fascia alta, i produttori di auto di lusso sottolineano i sistemi intelligenti e biometrici come standard. Nelle regioni sensibili ai costi, i produttori offrono chiavi meccaniche o a distanza come soluzione pratica. Queste distinzioni evidenziano i diversi modi in cui le chiavi dell’auto continuano a evolversi, influenzate da fattori culturali, economici e tecnologici. Le sfide future: Equilibrare innovazione e sicurezza Sebbene le chiavi moderne offrano un comfort senza pari, presentano anche sfide. Le minacce alla sicurezza informatica, come il hacking e gli attacchi di relay, rappresentano rischi significativi per i sistemi digitali e intelligenti. Gli esperti sottolineano la necessità di una crittografia robusta e aggiornamenti software regolari per mitigare questi rischi. Inoltre, il passaggio alle chiavi digitali solleva preoccupazioni sulla dipendenza dagli smartphone. Cosa succede se il telefono si scarica o non funziona? I produttori stanno esplorando soluzioni ibride che combinano accesso digitale e fisico per affrontare questi scenari. Aprire le porte al futuro L’evoluzione della chiave dell’auto rispecchia i cambiamenti più ampi nella tecnologia automobilistica, passando dalla semplicità meccanica alla sofisticazione digitale. Man mano che ci avviciniamo a un’era di veicoli autonomi e connessi, la chiave dell’auto è destinata a diventare una parte ancora più integrale dell’esperienza di mobilità. Per ora, la chiave dell’auto rimane un’affascinante combinazione di passato, presente e futuro. Che si tratti di una chiave in metallo vintage o di un sistema biometrico all’avanguardia, continua ad aprire non solo i nostri veicoli, ma anche storie di innovazione e progresso. La prossima volta che tieni in mano la tua chiave dell’auto – fisica, intelligente o digitale – prenditi un momento per apprezzare il viaggio che rappresenta. Chissà? Tra qualche decennio, potremmo ricordare con nostalgia le chiavi mentre saliamo a bordo di veicoli completamente autonomi e senza chiavi.

Come Mantenere e Prolungare la Durata delle Chiavi della Tua Auto

Come Mantenere e Prolungare la Durata delle Chiavi della Tua Auto

Prendersi cura delle chiavi della tua auto è essenziale per garantirne la longevità e l’affidabilità. Una corretta manutenzione può prevenire malfunzionamenti improvvisi e risparmiarti il fastidio di rimanere bloccato fuori dalla tua auto. Ecco alcuni consigli pratici per mantenere le tue chiavi in ottime condizioni. 1. Mantieni le Chiavi Pulite e Asciutte Perché è Importante: L’esposizione all’umidità e allo sporco può danneggiare i componenti interni delle chiavi, causando corrosione o malfunzionamenti. Come Farlo: Evita l’Umidità: Tieni le chiavi lontane dall’acqua e dall’umidità. Se si bagnano, asciugale immediatamente con un panno morbido. Pulizia Regolare: Pulisci delicatamente le chiavi con un panno morbido per rimuovere lo sporco. Per una pulizia più profonda, usa un bastoncino di cotone attorno ai pulsanti. 2. Maneggiale con Cura Perché è Importante: Cadute o maneggiamenti bruschi possono causare danni fisici e guasti ai componenti interni. Come Farlo: Evita le Cadute: Maneggia le chiavi con cura per evitare di farle cadere. Attaccala a un laccio o utilizza un portachiavi per ridurre il rischio di cadute. Usa una Custodia: Una custodia per chiavi offre protezione aggiuntiva contro cadute e graffi. Scegline una che si adatti al tuo modello di chiave e al tuo stile personale. 3. Sostituisci Puntualmente la Batteria del Telecomando Perché è Importante: Una batteria scarica può compromettere le prestazioni del telecomando, lasciandoti potenzialmente in difficoltà. Come Farlo: Monitora le Prestazioni: Se noti una riduzione della portata o della reattività, è il momento di sostituire la batteria. Segui le Istruzioni del Produttore: Consulta il manuale della tua auto per le istruzioni su come sostituire la batteria del tuo modello di chiave. 4. Proteggile dalle Temperature Estreme Perché è Importante: Il caldo o il freddo eccessivi possono compromettere i componenti elettronici delle chiavi. Come Farlo: Evita la Luce Diretta del Sole: Tieni le chiavi lontane dalla luce diretta del sole, dai riscaldatori e da altre fonti di calore. Conservazione Adeguata: Conserva le chiavi in un luogo fresco e asciutto per prevenire danni dovuti alla temperatura. 5. Utilizza Saggiamente le Chiavi di Riserva Perché è Importante: Utilizzare regolarmente le chiavi di riserva assicura che restino funzionali ed evita problemi dovuti all’inattività. Come Farlo: Alterna l’Uso: Utilizza la chiave di riserva di tanto in tanto per mantenerla in buone condizioni. Conservazione Sicura: Tieni le chiavi di riserva in un luogo asciutto e sicuro, lontano dall’umidità o dalle temperature estreme. 6. Evita di Sovraccaricare il Portachiavi Perché è Importante: Un portachiavi troppo pesante può esercitare pressione sull’accensione e sulla chiave stessa, causando potenziali danni. Come Farlo: Limita il Numero di Chiavi: Tieni solo le chiavi essenziali sul tuo portachiavi per ridurre il peso. Scegli Accessori Leggeri: Opta per portachiavi e accessori leggeri per minimizzare lo sforzo. 7. Controlla Regolarmente Usura e Danni Perché è Importante: Rilevare eventuali danni in anticipo può prevenire guasti improvvisi delle chiavi. Come Farlo: Ispeziona Pulsanti e Crepe: Controlla regolarmente le chiavi per individuare segni di danni fisici o pulsanti usurati. Rivolgiti a un Professionista: Se noti danni significativi, consulta un fabbro professionista o il tuo concessionario per riparazioni o sostituzioni. Seguendo questi consigli pratici, puoi mantenere le chiavi della tua auto in condizioni eccellenti, assicurandoti che rimangano affidabili e funzionali per anni. La corretta manutenzione non solo prolunga la vita delle chiavi, ma migliora anche la sicurezza e la praticità della tua auto.

Cosa devi sapere sulle alette di turbolenza BMW e come risolvere il problema con esse

Cosa devi sapere sulle alette di turbolenza BMW e come risolvere il problema con esse

Le valvole a vortice sono un sistema progettato da BMW per ottimizzare la combustione del carburante nei motori diesel. A differenza dei motori a benzina, i motori diesel non hanno valvole a farfalla, il che rende difficile la regolazione della miscela aria-carburante. Le valvole a vortice contribuiscono a risolvere questo problema generando turbolenza (o "vortice") nell'aria di aspirazione, migliorando l'efficienza della combustione. Il design e il problema La prima generazione di valvole a vortice era realizzata in metallo e posizionata all'interno del collettore di aspirazione. Questi componenti, purtroppo, sono stati causa di numerosi guasti al motore e costose riparazioni a causa della fatica del metallo e di difetti di progettazione. Quando si rompono o si staccano, vengono risucchiati nei cilindri del motore, causando danni catastrofici: pistoni, valvole, testate o persino turbocompressori danneggiati. Segni comuni di danni: * Flap bloccati in apertura: coppia ai bassi regimi e prestazioni in termini di emissioni ridotte * Flap bloccati in chiusura: perdita di potenza fino al 10% ad alti regimi Come funzionano i flap a vortice Il sistema funziona sotto il controllo della centralina (DDE 4.0/5.0/6.4): * Chiusi a bassi regimi per migliorare la miscelazione aria-carburante * Aperti ad alti regimi o in specifiche condizioni di temperatura/carburante Si aprono se: * La temperatura del liquido di raffreddamento è inferiore a 14 °C * La quantità di carburante supera i 24 mg * Il regime del motore supera i 2250 giri/min * La temperatura dell'aria di aspirazione è inferiore a -5 °C Motori interessati noti Alcuni motori ne sono dotati, altri no. Ecco una ripartizione: Serie M47 * M47 (pompa VP44 da 136 CV) – Senza flap * M47N / M47TU / M47TUD20 (150 CV, restyling dal 2001) – Flap presenti * M47TU2D20 (161 CV) – Flap presenti (E60/E61 520d, E87 120d, E90/E91 320d, X3 2.0d) Serie M57 * M57D (525d e 330d, cambio manuale) – Senza flap * M57D (cambio automatico) – Flap presenti * M57N/M57TUD (204 CV) – Flap presenti (525d, 330d) M57D25, M57TUD25 * Presente nella E39 525d (2000-2003, solo cambio automatico), E60/E61 525d M57D30 e M57TUD30 (E46 330d, X3, X5, E60/E61 530d, 535d, ecc.) * Flap presenti, salvo diversa indicazione di cambio manuale M57TU2D30 (2007+) * Presente in modelli come: * E60/E61 525d/535d * E90/E91 325d/330d/335d * E70 X5, E71 X6, E83 X3 La soluzione: eliminazione dei flap di turbolenza Rimuovere i flap di turbolenza e installare tappi di chiusura è una soluzione ben nota. Non ha alcun impatto significativo sulle prestazioni e contribuisce a evitare gravi guasti al motore. I tappi sono facili da trovare online o tramite fornitori affidabili, incluso il nostro sito web. Vantaggi: * Previene danni al motore * Mantiene le prestazioni del motore * Supera in sicurezza i test sulle emissioni di scarico Attenzione: consultare sempre un meccanico qualificato prima di rimuovere o modificare componenti del motore. Avvertenza legale Questo contenuto è solo a scopo informativo. Mr-Key.com non è responsabile per danni o riparazioni derivanti da azioni basate su questo articolo.

Quanto dura la batteria della chiave dell'auto? Si può usare una CR2025 al posto di una CR2032?

Quanto dura la batteria della chiave dell'auto? Si può usare una CR2025 al posto di una CR2032?

Quando è stata l'ultima volta che hai pensato alla batteria della tua chiave dell'auto? Per la maggior parte degli automobilisti, la risposta è probabilmente mai – fino al giorno in cui la chiave smette improvvisamente di funzionare. La batteria di una chiave auto è un componente piccolo ma fondamentale. Alimenta funzioni essenziali come l'apertura a distanza, la chiusura centralizzata e, nei modelli più moderni, anche l'accensione senza chiave. Quando la batteria si scarica, potresti non riuscire più ad aprire o avviare la tua auto. Conoscere la durata media di una batteria per chiave auto e sapere quando cambiarla può evitarti spese inutili e situazioni spiacevoli. In questa guida completa scoprirai quanto dura realmente una batteria per chiave auto , quali sono i segnali di una batteria in esaurimento e se puoi utilizzare una CR2025 al posto di una CR2032 in sicurezza. Quanto dura una batteria per chiave auto? In media, una batteria per chiave auto dura tra due e quattro anni . Tuttavia, la durata effettiva dipende da diversi fattori, come la frequenza di utilizzo, il tipo di sistema di apertura del veicolo, la qualità della batteria, il clima e la marca della chiave. Se la tua auto ha un sistema keyless (apertura e accensione senza chiave), la batteria tende a scaricarsi più velocemente perché la chiave comunica costantemente con il veicolo. Anche l'uso intensivo – ad esempio, aprire e chiudere più volte al giorno – accelera il consumo della batteria. Cosa accorcia la durata della batteria della chiave? Uso frequente: Più usi la chiave, più rapidamente si scarica la batteria. Sistemi keyless: Le chiavi intelligenti consumano più energia. Temperature estreme: Sia il caldo che il freddo riducono la durata della batteria. Batterie di bassa qualità: Le batterie economiche si scaricano più velocemente e sono meno affidabili. Molti automobilisti aspettano che la chiave smetta completamente di funzionare prima di cambiare la batteria. Tuttavia, è consigliabile sostituirla ogni uno o due anni , soprattutto prima di viaggi lunghi o dell'inverno. Segnali di una batteria scarica nella chiave auto Di solito la chiave auto segnala quando la batteria è quasi scarica. Riconoscere questi segnali ti permette di agire in tempo. Portata ridotta: Devi avvicinarti molto all'auto perché la chiave funzioni. Ritardo nella risposta: L’auto si apre o si chiude con un leggero ritardo. Funzionamento irregolare: A volte la chiave funziona, a volte no. Avviso sul cruscotto: Alcune auto mostrano il messaggio "batteria chiave scarica". Totale malfunzionamento: Se ignori i segnali, la chiave smetterà di funzionare del tutto. Se noti uno di questi sintomi, è consigliabile cambiare la batteria immediatamente per evitare problemi. Quando cambiare la batteria della chiave auto? Il momento migliore per cambiare la batteria è prima che smetta completamente di funzionare . È raccomandato sostituirla ogni due anni, anche se la chiave sembra ancora funzionare bene. Dovresti cambiare la batteria: Se la chiave inizia a perdere portata. Se funziona in modo irregolare. Prima dell'inverno, poiché il freddo accelera la scarica. Prima di un viaggio lungo, per prevenire spiacevoli imprevisti. Si può usare una CR2025 al posto di una CR2032? Una domanda molto comune tra gli automobilisti è: Posso sostituire una CR2032 con una CR2025 nella chiave auto? La risposta è: Solo in casi di emergenza, ma non è consigliabile per un utilizzo prolungato. Differenza tra CR2025 e CR2032 Entrambe le batterie sono pile a bottone al litio da 3 volt con lo stesso diametro di 20 mm. La differenza principale è lo spessore e la capacità. Caratteristica CR2025 CR2032 Diametro 20 mm 20 mm Spessore 2,5 mm 3,2 mm Tensione 3 volt 3 volt Capacità Circa 150 mAh Circa 220 mAh La CR2032 è più spessa e ha una capacità superiore, quindi dura di più rispetto alla CR2025 nello stesso dispositivo. Una CR2025 entra in un alloggiamento per CR2032? Dal punto di vista meccanico, una CR2025 può essere inserita in uno slot per CR2032 perché hanno lo stesso diametro. Tuttavia, essendo più sottile, la CR2025 potrebbe non garantire un contatto stabile con i poli interni della chiave. Alcuni utenti tentano di bloccare la batteria con pezzi di carta o alluminio per migliorare il contatto, ma questa è una soluzione temporanea e non sicura per un utilizzo continuo. È consigliabile usare una CR2025 al posto di una CR2032? In situazioni di emergenza: Sì, per uso temporaneo. Per uso quotidiano: No, non è consigliato. Rischi nell’utilizzare una batteria non adatta: Contatto instabile che può causare malfunzionamenti intermittenti. Durata della batteria significativamente inferiore. Movimento della batteria all’interno della chiave con rischio di danneggiare i componenti elettronici. Per un utilizzo sicuro e duraturo è sempre consigliabile utilizzare la batteria esattamente specificata per il tuo modello di chiave. Dove acquistare la batteria giusta per la tua chiave auto? Se stai cercando una batteria CR2032 di qualità per la tua chiave auto , Mr Key offre batterie affidabili di marchi riconosciuti come Panasonic. Scegliere una batteria di qualità garantisce una maggiore durata e riduce il rischio di guasti improvvisi. Mr Key propone anche una vasta gamma di gusci per chiavi, telecomandi completi e accessori compatibili con marchi molto diffusi come Peugeot, Citroën, Nissan, Suzuki, Fiat, Ford e molti altri. Che tu abbia bisogno di una batteria, di un guscio o di una chiave completa, Mr Key è la soluzione pratica e conveniente. Puoi scoprire l’intera gamma di prodotti direttamente nello store online di Mr Key con spedizione rapida e sicura. La batteria della chiave auto è spesso trascurata fino al momento in cui smette improvvisamente di funzionare. Con una semplice manutenzione e un cambio batteria tempestivo, puoi evitare situazioni spiacevoli. Una CR2025 può essere utilizzata solo come soluzione temporanea in caso di emergenza , ma la CR2032 è la batteria consigliata per la maggior parte delle chiavi grazie alla sua durata e alla compatibilità perfetta. Controlla regolarmente la tua chiave, cambia la batteria al momento giusto e usa sempre i ricambi corretti. Se hai bisogno di una batteria, di un guscio o di una chiave completa, Mr Key è il partner di fiducia per una riparazione facile, veloce ed economica.

Chatta con noi