Post Name

Le chiavi dell'auto sono una parte essenziale della tua vita quotidiana, ma quando si verificano dei problemi, possono trasformarsi in un vero incubo. Dai guasti del telecomando alle chiavi bloccate, sapere come affrontare questi inconvenienti può farti risparmiare tempo e denaro. Ecco una guida completa sui cinque problemi più comuni con le chiavi dell'auto e come risolverli rapidamente.

 

1. La chiave non gira nel blocchetto di accensione

Perché accade?

Questo problema spesso si verifica a causa di una chiave usurata o di un blocchetto di accensione danneggiato. Anche la presenza di sporco o detriti può impedire il movimento della chiave.

Come risolverlo:

Controlla il volante: Se il volante è bloccato, prova a muoverlo leggermente a destra e sinistra mentre giri la chiave.

Lubrifica il blocchetto: Utilizza uno spray lubrificante secco o uno spray specifico per contatti elettrici per rimuovere sporco e residui.

Ispeziona la chiave: Se la chiave è piegata o usurata, sostituiscila immediatamente. Evita di forzarla, poiché potrebbe rompersi all'interno del blocchetto.

Se il problema persiste, potrebbe essere necessario sostituire il cilindro di accensione con l'aiuto di un professionista.

 

2. Il telecomando non funziona

Perché accade?

La causa più comune è la batteria scarica nel telecomando. Anche un circuito danneggiato o interferenze elettroniche possono causare malfunzionamenti.

Come risolverlo:

Sostituisci la batteria: Apri il telecomando con un piccolo cacciavite e sostituisci la batteria con una nuova (solitamente una batteria a bottone CR2032).

Ri-programma il telecomando: Consulta il manuale della tua auto per sapere come riprogrammare il telecomando.

Ispeziona il circuito: Se noti danni visibili, come tracce di corrosione o componenti allentati, rivolgiti a un tecnico per la riparazione.

 

3. La chiave è bloccata nel blocchetto

Perché accade?

Una chiave bloccata può essere causata da un blocchetto difettoso, una chiave danneggiata o da un sistema di sicurezza che impedisce la rimozione della chiave.

Come risolverlo:

Verifica la posizione della leva del cambio: Assicurati che l'auto sia in posizione “P” (Parcheggio) se automatica o in folle se manuale.

Sblocca il volante: Muovi il volante mentre provi a estrarre delicatamente la chiave.

Lubrifica il cilindro: Usa un lubrificante secco per facilitare il movimento.

Se la chiave rimane bloccata, un professionista potrebbe dover smontare il blocchetto di accensione per individuare il problema.

 

4. La chiave non sblocca le portiere

Perché accade?

Se la tua chiave non sblocca le portiere, la causa potrebbe essere la batteria scarica del telecomando, una chiave danneggiata o un malfunzionamento della serratura.

Come risolverlo:

Usa la chiave fisica: Se hai un telecomando con una chiave nascosta, estraila e prova a sbloccare la portiera manualmente.

Sostituisci la batteria del telecomando: Questa è spesso la soluzione più rapida e semplice.

Controlla la serratura: Se la chiave fisica non funziona, la serratura potrebbe essere danneggiata o bloccata.

Se il problema riguarda tutte le portiere, potrebbe essere necessario ispezionare il sistema elettronico della tua auto.

 

5. La chiave non avvia l'auto

Perché accade?

In molti casi, ciò accade perché la chiave non viene riconosciuta dal sistema di sicurezza dell'auto. Potrebbe trattarsi di un problema con il chip transponder o con la batteria scarica del telecomando.

Come risolverlo:

Verifica la batteria: Se stai utilizzando una chiave elettronica, sostituisci la batteria del telecomando.

Posiziona la chiave vicino al sensore: Molte auto hanno un punto di emergenza vicino al volante dove puoi posizionare la chiave per bypassare la batteria scarica.

Controlla il chip transponder: Se la chiave ha un chip difettoso, potrebbe essere necessario riprogrammarlo.

In questi casi, rivolgiti a un professionista che può diagnosticare e riparare il problema rapidamente.

 

Consigli per prevenire problemi con le chiavi dell'auto

Prevenire è sempre meglio che curare. Ecco alcuni consigli per evitare guasti improvvisi:

Mantieni una chiave di scorta: Avere una chiave di riserva può salvarti da situazioni di emergenza.

Sostituisci le batterie regolarmente: Non aspettare che il telecomando smetta di funzionare; sostituisci la batteria ogni anno.

Proteggi le chiavi dai danni: Evita di far cadere le chiavi e tienile lontane da umidità e fonti di calore.

Controlla il blocchetto di accensione: Se noti difficoltà nell'inserire o girare la chiave, fai controllare il blocchetto prima che si blocchi completamente.

I problemi con le chiavi dell'auto sono comuni, ma con un po' di attenzione e alcune soluzioni pratiche, puoi affrontarli senza stress. Dalla batteria scarica al blocco del cilindro di accensione, sapere cosa fare ti permetterà di risparmiare tempo e denaro. In caso di dubbi o problemi persistenti, non esitare a rivolgerti a un professionista per ottenere l'aiuto di cui hai bisogno.

 

Post correlati

L'importanza di aggiornare regolarmente il software della chiave della tua auto

L'importanza di aggiornare regolarmente il software della chiave della tua auto

Nell'era digitale, la sicurezza dei veicoli è evoluta ben oltre le tradizionali serrature e chiavi. Le auto moderne si basano su sofisticati sistemi elettronici e le chiavi intelligenti (key fobs) svolgono un ruolo essenziale in termini di comodità e sicurezza. Tuttavia, molti proprietari di auto trascurano l'importanza di aggiornare regolarmente il software della loro chiave. Come qualsiasi altro dispositivo elettronico, anche le chiavi intelligenti necessitano di aggiornamenti per funzionare in modo ottimale e proteggersi dalle minacce emergenti. Questo articolo spiega perché mantenere aggiornato il software della chiave della tua auto è fondamentale per la sicurezza, la funzionalità e le prestazioni complessive del veicolo. Maggiore protezione contro il furto d'auto Uno dei principali motivi per aggiornare il software della chiave intelligente è proteggere il veicolo da furti e attacchi informatici. I ladri di auto stanno diventando sempre più sofisticati, utilizzando tecniche come gli attacchi relay e la clonazione delle chiavi per accedere illegalmente ai veicoli. I produttori di automobili rilasciano regolarmente aggiornamenti software per contrastare queste minacce in continua evoluzione, rafforzando i protocolli di crittografia e introducendo nuove misure di sicurezza. Gli aggiornamenti regolari garantiscono che il tuo veicolo rimanga protetto dalle tecniche di hacking più recenti, riducendo così il rischio di furto senza chiave. Miglioramento delle prestazioni e della funzionalità Gli aggiornamenti software non solo aumentano la sicurezza, ma migliorano anche la funzionalità della tua chiave intelligente. Possono ottimizzare la comunicazione tra la chiave e il veicolo, garantendo il funzionamento fluido di funzionalità come l'avviamento a distanza, l'accesso senza chiave e l'apertura del bagagliaio. Alcuni aggiornamenti introducono anche nuove funzionalità, come una maggiore portata o una migliore efficienza energetica della batteria. Mantenendo aggiornato il software della chiave, potrai sfruttarne al massimo le potenzialità e migliorare la tua esperienza di guida. Correzione di bug e risoluzione di malfunzionamenti Come qualsiasi sistema basato su software, anche una chiave intelligente può presentare malfunzionamenti o bug nel tempo. Potresti notare ritardi nella risposta, problemi di connettività intermittente o addirittura un guasto completo durante lo sblocco o l'avviamento della tua auto. In molti casi, questi problemi sono causati da software obsoleti. I produttori di automobili rilasciano aggiornamenti per correggere questi bug, garantendo un funzionamento senza problemi. Se riscontri problemi con la tua chiave intelligente, controllare la disponibilità di aggiornamenti software potrebbe essere una soluzione semplice ed efficace. Compatibilità con le nuove funzionalità del veicolo I produttori automobilistici aggiornano costantemente il software dei loro veicoli per aggiungere nuove funzionalità di sicurezza e comfort. Per garantire la compatibilità, anche il software della tua chiave deve essere aggiornato regolarmente. Ad esempio, se la tua auto riceve un aggiornamento software over-the-air (OTA) che migliora i protocolli di sicurezza, una chiave obsoleta potrebbe non funzionare più correttamente. Mantenendo aggiornati sia il software del veicolo che quello della chiave, assicurerai un'integrazione fluida ed eviterai problemi di compatibilità. Come aggiornare il software della tua chiave intelligente L'aggiornamento del software della chiave intelligente può variare a seconda del produttore e del modello della tua auto. Ecco alcuni modi comuni per assicurarti che la tua chiave sia sempre aggiornata: Controlla il sito web del produttore – Molti produttori di automobili pubblicano aggiornamenti software per le chiavi intelligenti e altri componenti elettronici sui loro siti ufficiali. Verifica se sono disponibili aggiornamenti per il modello della tua auto. Visita un concessionario o un centro di assistenza autorizzato – In molti casi, gli aggiornamenti devono essere installati da tecnici qualificati presso un concessionario o un centro di assistenza per garantire una corretta sincronizzazione con il veicolo. Usa un'app mobile (se disponibile) – Alcuni marchi automobilistici offrono app che consentono agli utenti di aggiornare il software della chiave a distanza. Controlla se il produttore della tua auto offre questa opzione. Consulta il manuale del proprietario – Il manuale del tuo veicolo potrebbe contenere istruzioni su come verificare e installare gli aggiornamenti software per la chiave intelligente. Aggiornare regolarmente il software della tua chiave intelligente è un passaggio semplice ma essenziale per garantire la sicurezza e la funzionalità del veicolo. Gli aggiornamenti aiutano a prevenire i furti d'auto, correggono eventuali errori software e garantiscono la compatibilità con le nuove funzionalità del veicolo. Con l'aumento dell'uso dei sistemi di chiavi elettroniche, è fondamentale adottare un approccio proattivo agli aggiornamenti. Che si tratti di una visita in concessionaria o di un aggiornamento online, mantenere aggiornato il software della tua chiave intelligente renderà il tuo veicolo più sicuro e comodo. Rimani informato, aggiorna la tua chiave e proteggi la tua auto.

Come mantenere correttamente le chiavi dell’auto e lubrificare le serrature: Una guida completa

Come mantenere correttamente le chiavi dell’auto e lubrificare le serrature: Una guida completa

Le chiavi dell’auto e le serrature sono oggetti di uso quotidiano che spesso diamo per scontati, finché non smettono di funzionare. Che si tratti di prolungare la durata delle chiavi dell’auto o di lubrificare correttamente le serrature, la manutenzione è fondamentale per evitare inconvenienti e costose riparazioni. In questa guida, esploriamo come prendersi cura delle chiavi dell’auto e imparare l’arte della manutenzione delle serrature. Problemi comuni con le chiavi dell’auto e come prevenirli Le chiavi dell’auto non sono semplici strumenti; sono il vostro collegamento vitale con il veicolo. Che si tratti di chiavi tradizionali in metallo o di chiavi intelligenti moderne, questi dispositivi essenziali sono soggetti a usura. Comprendere i problemi più comuni e come risolverli può farvi risparmiare tempo e stress. 1. Lame delle chiavi usurate Col tempo, le lame metalliche delle chiavi tradizionali possono consumarsi, rendendo difficile l’avviamento dell’auto. Questo accade soprattutto con chiavi usate frequentemente o in modo improprio. Per prevenire il problema, evitate di usare la chiave dell’auto per aprire pacchi o come leva. 2. Batterie scariche nei telecomandi Per chiavi intelligenti o telecomandi, una batteria scarica è un problema comune. Un segnale debole o difficoltà nel bloccare/sbloccare l’auto a distanza sono segnali che è ora di cambiare la batteria. Sostituite la batteria ogni 1-2 anni per garantire prestazioni costanti. 3. Graffi o danni alle chiavi intelligenti Le chiavi intelligenti contengono componenti elettronici sensibili che possono essere danneggiati da un uso scorretto o da temperature estreme. Conservate sempre la chiave in una custodia protettiva e tenetela lontano dalla luce diretta del sole o dal gelo. Consiglio: Tenete sempre una chiave di riserva. Questo non solo vi farà risparmiare tempo in caso di emergenza, ma ridurrà anche l’usura della chiave principale. Perché le serrature richiedono una lubrificazione regolare Le serrature sono meccanismi complessi sottoposti a uso quotidiano. Col tempo, sporco, polvere e detriti possono accumularsi all’interno di una serratura, rendendola difficile da utilizzare. Una lubrificazione adeguata assicura un funzionamento fluido e previene danni a lungo termine. Come le serrature si deteriorano Le serrature sono costantemente esposte agli agenti atmosferici, il che le rende vulnerabili a sporco, polvere e umidità. Col tempo, questi fattori possono causare rigidità, rendendo difficile girare la chiave. Se trascurati, questi problemi possono rendere la serratura inutilizzabile, richiedendo una costosa sostituzione. Come scegliere il lubrificante giusto per le serrature Non tutti i lubrificanti sono uguali, e scegliere quello giusto è fondamentale per la manutenzione delle serrature. Ecco le migliori opzioni: Polvere di grafite Questo lubrificante secco è ideale per le serrature. Non attira la polvere e garantisce un funzionamento fluido senza residui. Spray a base di silicone Gli spray a base di silicone offrono resistenza all’umidità e sono adatti sia per serrature interne che esterne. Evitate un’applicazione eccessiva, poiché un eccesso di lubrificante può attirare sporco. Evitate i lubrificanti a base di olio Prodotti come il WD-40 possono sembrare pratici ma non sono ideali per le serrature. Tendono ad attirare lo sporco e a peggiorare il problema col tempo. Guida passo passo per lubrificare una serratura Seguite questi passaggi per assicurarvi che le serrature funzionino perfettamente: Pulire la serratura Iniziate rimuovendo sporco e detriti visibili con una spazzola morbida o aria compressa. Questo permette al lubrificante di raggiungere efficacemente i componenti interni. Applicare il lubrificante Inserite il beccuccio del lubrificante nella serratura e applicate una piccola quantità. Se usate polvere di grafite, spruzzatela delicatamente direttamente nella serratura. Inserire e girare la chiave Inserite la chiave e giratela più volte per distribuire uniformemente il lubrificante all’interno del meccanismo. Testare la serratura Controllate il funzionamento bloccando e sbloccando la serratura più volte. Se risulta ancora rigida, applicate una piccola quantità di lubrificante aggiuntivo. Consiglio: Lubrificate le serrature ogni 6-12 mesi, o più frequentemente se sono esposte a condizioni climatiche estreme. Consigli di manutenzione per prestazioni a lungo termine 1. Proteggere le serrature esterne Per le serrature esposte agli agenti atmosferici, come quelle dei cancelli o dei capanni, utilizzate una copertura protettiva per proteggerle da pioggia e neve. Ispezionate e lubrificate regolarmente queste serrature per prevenire ruggine e corrosione. 2. Conservare correttamente le chiavi di riserva Le chiavi di riserva devono essere conservate in un luogo sicuro e asciutto. Evitate di lasciarle in aree con elevata umidità, poiché l’umidità può causare ruggine sulle chiavi in metallo. 3. Risolvere i problemi rapidamente Se notate rigidità o difficoltà a girare una chiave, affrontate immediatamente il problema. Ignorare piccoli problemi può portare a un guasto completo della serratura. Una prospettiva globale sulla manutenzione di serrature e chiavi Le diverse regioni del mondo presentano sfide uniche per la manutenzione di serrature e chiavi. Nei climi freddi, le temperature gelide possono causare il congelamento delle serrature, richiedendo spray specifici per sghiacciare. Nelle aree umide o costiere, le serrature sono più soggette alla ruggine e richiedono lubrificazione frequente per evitare la corrosione. Nel frattempo, le serrature digitali stanno guadagnando popolarità in tutto il mondo. Questi sistemi richiedono una manutenzione specifica, come aggiornamenti software e sostituzione delle batterie, per garantire un funzionamento ottimale. Piccole azioni per grandi benefici Prendersi cura delle chiavi dell’auto e delle serrature richiede poco tempo, ma può evitare grandi disagi. Adottando misure preventive come la lubrificazione delle serrature e la protezione delle chiavi, è possibile prolungarne la durata e garantirne le prestazioni. Dedicate un momento oggi per controllare le vostre chiavi e serrature. Sono in buone condizioni? In caso contrario, una rapida manutenzione può fare una grande differenza. Per ulteriori suggerimenti sulla cura degli oggetti essenziali della vita quotidiana, consultate i nostri altri articoli e scoprite i segreti di una vita senza problemi.

Portachiavi Jaguar e Land Rover: Problemi comuni e soluzioni

Portachiavi Jaguar e Land Rover: Problemi comuni e soluzioni

Possedere una Jaguar o una Land Rover significa godere di lusso, prestazioni e tecnologia all’avanguardia. Tuttavia, come qualsiasi componente elettronico avanzato, il portachiavi non è esente da problemi. Che tu guidi una Jaguar F-PACE, una Land Rover Discovery o un altro modello, un portachiavi malfunzionante può rapidamente diventare una fonte di frustrazione. La buona notizia è che la maggior parte dei problemi può essere risolta rapidamente e a un costo contenuto . Ecco i problemi più comuni con i portachiavi Jaguar e Land Rover e come risolverli. Il tuo portachiavi non risponde Se premi i pulsanti e non succede nulla, è molto probabile che la batteria sia scarica. Se il tuo portachiavi non blocca o sblocca più il veicolo, la prima cosa da fare è sostituire la batteria. Una batteria CR2032 di alta qualità è spesso la soluzione migliore. Se il problema persiste dopo la sostituzione della batteria, il portachiavi potrebbe aver bisogno di una riprogrammazione o i suoi componenti interni potrebbero essere danneggiati. Consulta il manuale del veicolo per le istruzioni sulla riprogrammazione o rivolgiti a un professionista. Se il portachiavi è stato esposto all'acqua o ha subito un urto, potrebbe essere necessario sostituirlo completamente. Diminuzione della portata del segnale Se noti che devi avvicinarti molto di più al veicolo affinché il portachiavi funzioni, probabilmente la batteria è debole. Il primo passo è sostituire la batteria per verificare se il problema si risolve. Anche altri fattori, come le interferenze di dispositivi elettronici come smartphone o router Wi-Fi, possono causare problemi di segnale. Evita di conservare il portachiavi vicino a tali dispositivi. Se la portata rimane ridotta dopo la sostituzione della batteria, potrebbe esserci un problema con l’antenna interna, e in tal caso potrebbe essere necessario sostituire il guscio o aggiornare il portachiavi. Pulsanti non reattivi o bloccati Col tempo, polvere e sporco possono accumularsi sotto i pulsanti, rendendoli meno sensibili o difficili da premere. Pulire il portachiavi con un panno morbido e alcool isopropilico può aiutare a ripristinarne il funzionamento. Se i pulsanti risultano allentati o non emettono più un clic alla pressione, potrebbe essere necessaria la sostituzione della scocca. In alcuni casi, i contatti interni si usurano e richiedono una sostituzione completa del portachiavi. Messaggio “Chiave non rilevata” o problemi di avviamento senza chiave Se, provando ad avviare l'auto, compare il messaggio “Chiave non rilevata” , il problema potrebbe essere una batteria scarica nel portachiavi. Prova ad avvicinare il portachiavi al pulsante di avviamento, poiché molti modelli Jaguar e Land Rover dispongono di un sensore di prossimità di emergenza. Se questo non funziona, sostituisci la batteria del portachiavi e consulta il manuale del veicolo per eseguire una procedura di avviamento di emergenza. Se il problema persiste, potrebbe esserci un guasto nel sistema di accesso senza chiave. Il portachiavi di riserva non funziona Un portachiavi di riserva che non è stato utilizzato per molto tempo potrebbe non funzionare quando ne hai bisogno. Questo può accadere se la batteria si è scaricata a causa dell'inattività o se la chiave ha perso la programmazione. Per evitare sorprese, testa regolarmente il portachiavi di riserva. Inizia sostituendo la batteria. Se la chiave ha perso la programmazione, potrebbe essere necessario portarla da un professionista o in concessionaria per ripristinarla. Quando è il momento di sostituire il portachiavi? Se, nonostante tutte queste soluzioni, il tuo portachiavi Jaguar o Land Rover continua a non funzionare, potrebbe essere giunto il momento di sostituirlo. I componenti interni si usurano nel tempo e investire in un nuovo portachiavi può evitarti inconvenienti come il blocco del veicolo o l’impossibilità di avviarlo.

Come Salvare una Chiave Auto Bagnata o Caduta in Acqua

Come Salvare una Chiave Auto Bagnata o Caduta in Acqua

I danni causati dall’acqua sono uno dei problemi più comuni (e più fastidiosi) per chi utilizza una chiave elettronica. Che si tratti di una chiave finita in una pozzanghera, passata in lavatrice o bagnata sotto la pioggia, può smettere di funzionare all’improvviso. Ma significa sempre doverla sostituire? Non necessariamente. In molti casi, una risposta rapida e corretta può salvare la chiave, ripristinarne il funzionamento e risparmiarti la spesa per un ricambio completo. Questa guida spiega come tentare di recuperare una chiave bagnata o allagata, cosa evitare assolutamente, e quando invece è il momento di sostituirla. Come le chiavi si bagnano Le chiavi moderne, soprattutto quelle con telecomando o accensione keyless, non sono impermeabili. Anche piccole quantità d’acqua possono danneggiare i componenti elettronici. Situazioni comuni includono: La chiave lasciata nei pantaloni e lavata in lavatrice Caduta nel lavandino, nel WC o in una pozzanghera Bagnata sotto la pioggia o la neve Finita in spiaggia o vicino alla piscina Riposta in una borsa da palestra umida o in una tasca bagnata Se l’acqua penetra all’interno, può causare corrosione sulla scheda, danni alla batteria o corto circuiti nel chip transponder. Cosa fare subito dopo che la chiave si è bagnata I primi minuti sono fondamentali. Agire velocemente può fare la differenza tra una chiave salvabile e una completamente danneggiata. 1. Togli immediatamente la chiave dall’acqua Più tempo rimane immersa, maggiori saranno i danni potenziali. 2. Apri il guscio della chiave Se possibile, apri delicatamente il guscio con un piccolo cacciavite o uno strumento in plastica. Questo permette di accedere alla scheda elettronica e asciugarla. 3. Rimuovi la batteria Togli subito la batteria. Se rimane a contatto con l’umidità, può causare cortocircuiti. Non riutilizzarla: una batteria bagnata è spesso danneggiata. 4. Asciuga i componenti interni Asciuga delicatamente con un panno morbido e pulito (non carta assorbente, che può lasciare residui). Poi scegli uno dei seguenti metodi per l’asciugatura completa: Opzione A: Gel di silice (la migliore) Metti la chiave aperta in un contenitore ermetico con bustine di gel di silice. Lascia agire per almeno 24-48 ore. Opzione B: Riso crudo (alternativa d’emergenza) In assenza di gel di silice, puoi usare del riso non cotto. Ricopri completamente la chiave in un contenitore e attendi 2-3 giorni. Evita l’uso di phon, forni o fonti di calore. Il calore eccessivo può deformare la plastica o danneggiare i circuiti. Cosa fare se la chiave non funziona Dopo l’asciugatura completa, inserisci una batteria nuova e prova la chiave. In molti casi tornerà a funzionare, soprattutto se l’esposizione all’acqua è stata breve. Se non succede nulla, considera questi punti: Verifica la presenza di corrosione o macchie sulla scheda Prova a sostituire solo il guscio, se i tasti sono usurati Controlla se l’auto riconosce ancora la chiave (chip transponder) Se nessuna di queste soluzioni funziona, potrebbe esserci un danno irreversibile ai circuiti. Quando sostituire la chiave Potrebbe essere necessario acquistare una nuova chiave se: Non invia alcun segnale, nemmeno con batteria nuova Il LED non si accende Sono presenti ossidazioni evidenti Il veicolo non riconosce più il chip I pulsanti sono danneggiati o rotti È rimasta a lungo immersa nell’acqua In questi casi, la sostituzione completa è spesso l’unica opzione affidabile. Meglio prevenire: tieni sempre una chiave di riserva Se una chiave è stata danneggiata dall’acqua, il rischio che accada di nuovo è alto. Avere una chiave di scorta conservata in un luogo asciutto è la soluzione più semplice e intelligente. Su mr-key.com puoi trovare gusci di ricambio, batterie CR2032, lame e chiavi complete per i modelli più diffusi. Riepilogo rapido: cosa fare con una chiave bagnata Agisci in fretta Rimuovi subito la batteria Asciuga con cura, senza fonti di calore Usa gel di silice o riso Prova a sostituire il guscio se serve Verifica il funzionamento con una nuova batteria Sostituisci la chiave se i danni sono gravi Cerchi ricambi per chiavi auto? Visita mr-key.com per trovare: Gusci compatibili per tutte le marche Batterie CR2032 Lame e componenti interni Chiavi complete con chip e programmazione Se la tua chiave è stata esposta all’acqua, non andare nel panico. Con i giusti passaggi è spesso possibile recuperarla. E se non fosse possibile, siamo pronti a offrirti la migliore alternativa di ricambio.

Chatta con noi