Post Name

Quando si parla di comodità, i telecomandi senza chiave per auto hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con i nostri veicoli. Non c'è più bisogno di cercare chiavi tradizionali o preoccuparsi di rimanere chiusi fuori. Con un semplice tocco di un pulsante, puoi bloccare, sbloccare e persino avviare il tuo veicolo. Ma cosa fare quando il tuo telecomando senza chiave smette di funzionare o quando devi programmare uno nuovo? Ecco una guida semplice per aiutarti a programmare il telecomando senza chiave della tua auto, indipendentemente dalla marca o dal modello del tuo veicolo.

Comprendere i Telecomandi Senza Chiave

Prima di entrare nel processo di programmazione, è importante capire cosa sia un telecomando senza chiave e come funziona. Essenzialmente, un telecomando senza chiave ti consente di interagire con il tuo veicolo senza dover inserire una chiave fisica. Invece di usare una chiave metallica tradizionale, il sistema elettronico della tua auto comunica senza fili con il telecomando, permettendoti di bloccare, sbloccare e talvolta avviare il veicolo con un semplice tocco di un pulsante.

Questi telecomandi utilizzano tipicamente una frequenza radio per comunicare con la tua auto, inviando un segnale criptato per garantire la sicurezza. La maggior parte delle auto moderne utilizza la tecnologia del transponder, che rende il sistema più sicuro e resistente agli attacchi informatici o alla clonazione. Ciò significa che il telecomando deve essere correttamente programmato per funzionare correttamente con il tuo veicolo.

Quando Devi Programmare un Telecomando Senza Chiave?

Esistono diverse situazioni in cui potrebbe essere necessario programmare il telecomando senza chiave:

Sostituire un Telecomando Perso o Danneggiato: Se hai perso il telecomando senza chiave o non funziona più, dovrai procurarti un sostituto. Questo potrebbe richiedere la programmazione del nuovo telecomando per sincronizzarlo con il tuo veicolo.

Aggiungere un Nuovo Telecomando: Se hai acquistato un telecomando senza chiave aggiuntivo per la tua auto (per il coniuge, i figli o altri membri della famiglia), dovrai programmarlo affinché funzioni con il tuo veicolo.

Sostituzione della Batteria: A volte, la sostituzione della batteria nel telecomando può causare il ripristino della programmazione, quindi dovrai riprogrammare il telecomando affinché funzioni di nuovo.

Modifica o Ripristino delle Impostazioni del Veicolo: Occasionalmente, le impostazioni del veicolo o dei telecomandi potrebbero essere ripristinate o riprogrammate durante la manutenzione, il che richiederà la programmazione di nuovi telecomandi.

Come Programmare il Telecomando Senza Chiave della Tua Auto

La programmazione di un telecomando senza chiave è più semplice di quanto pensi, e nella maggior parte dei casi può essere completata seguendo pochi passaggi semplici. Il processo può variare leggermente in base alla marca e al modello della tua auto, ma ecco una panoramica dei passaggi coinvolti:

Ottieni il Nuovo o il Telecomando di Sostituzione: Assicurati che il telecomando sia compatibile con il sistema della tua auto. Se non sei sicuro, puoi verificare con il produttore o un rivenditore autorizzato. Alcuni telecomandi richiedono codici specifici per essere programmati.

Siediti Dentro la Tua Auto: Per motivi di sicurezza, la maggior parte delle auto richiede che tu sia all'interno del veicolo durante la programmazione del telecomando.

Inserisci la Chiave nel Contatto: Inserisci la chiave nel contatto e ruotala sulla posizione "ON" senza avviare il motore. Per le auto con sistemi di avviamento senza chiave, potresti dover premere il pulsante di avvio senza premere il pedale del freno.

Attiva la Modalità di Programmazione: In base al sistema della tua auto, dovrai seguire una sequenza di passaggi per entrare in modalità di programmazione. Questo potrebbe comportare l'accensione e lo spegnimento della chiave più volte o la pressione di determinati pulsanti in un ordine specifico. Consulta il manuale del veicolo per i passaggi esatti, poiché il processo può variare a seconda del modello.

Programma il Telecomando: Una volta che l'auto è in modalità di programmazione, dovrai premere il pulsante sul telecomando che desideri programmare. Di solito, sentirai un segnale acustico o vedrai i fari lampeggiare, indicando che il telecomando è stato correttamente programmato. Alcune auto potrebbero richiedere che tu prema il pulsante più volte per garantire una sincronizzazione corretta.

Testa il Telecomando: Una volta terminata la programmazione, testa il telecomando per assicurarti che funzioni correttamente. Prova a bloccare e sbloccare le porte o ad avviare il motore. Se tutto funziona come previsto, hai finito!

Esci dalla Modalità di Programmazione: Per terminare il processo, basta spegnere il contatto e rimuovere la chiave. Questo uscirà dalla modalità di programmazione. Se devi programmare altre telecomandi, ripeti i passaggi sopra descritti per ciascuna.

Cosa Fare Se la Programmazione Non Funziona

Anche se la programmazione di un telecomando senza chiave è generalmente un processo semplice, ci sono casi in cui le cose non vanno come previsto. Se il tuo telecomando non si sincronizza con la tua auto dopo aver seguito i passaggi, ecco alcuni suggerimenti per risolvere i problemi:

  • Verifica la Batteria: Se la batteria del telecomando è scarica o debole, non trasmetterà il segnale alla tua auto. Sostituisci la batteria e riprova a programmare il telecomando.
  • Verifica la Compatibilità: Assicurati che il telecomando sia compatibile con la marca, il modello e l'anno di fabbricazione del tuo veicolo. Alcuni veicoli richiedono telecomandi specifici che possono essere programmati solo dal produttore o da un fabbro autorizzato.
  • Ripristina il Sistema della Tua Auto: In alcuni casi, potrebbe essere necessario ripristinare il sistema dell'auto per eliminare i tentativi di programmazione precedenti. Consulta il manuale del proprietario o chiedi l'aiuto di un professionista.
  • Consulta un Professionista: Se continui ad avere problemi, potrebbe essere il momento di consultare un concessionario o un fabbro certificato. Questi professionisti hanno gli strumenti e l'esperienza necessari per programmare correttamente il telecomando e garantire che tutto funzioni senza problemi.

Perché la Programmazione del Telecomando Senza Chiave è Importante

La programmazione del telecomando senza chiave è un compito semplice ma importante che contribuisce a garantire la sicurezza e la comodità del tuo veicolo. Comprendendo come funziona il processo e cosa fare se qualcosa va storto, puoi risolvere rapidamente i problemi. Che tu stia sostituendo un telecomando perso o aggiungendone uno nuovo alla tua collezione, sapere come programmare il telecomando ti farà risparmiare tempo e denaro rispetto a una visita al concessionario o al fabbro.

Con la crescente dipendenza dai telecomandi senza chiave per sbloccare e avviare i veicoli, è essenziale che ogni proprietario di auto conosca questo processo. Mantenendo il tuo telecomando in buone condizioni e sapendo come programmarlo quando necessario, godrai di un'esperienza più fluida ed efficiente con il tuo veicolo.

Post correlati

Sostituzione della Chiave dell'Auto: Cosa Fare, Come Funziona e Quando il Fai-da-te ti Fa Risparmiare

Sostituzione della Chiave dell'Auto: Cosa Fare, Come Funziona e Quando il Fai-da-te ti Fa Risparmiare

Perdere o rompere la chiave della propria auto può essere una vera fonte di stress. Che la chiave non giri più nel blocchetto di accensione, che il telecomando smetta improvvisamente di funzionare o che tu abbia semplicemente perso tutto – una cosa è certa: hai bisogno di una chiave nuova, e in fretta. Molti pensano ancora che sostituire una chiave d’auto significhi per forza andare dal concessionario – e pagare un prezzo elevato. In realtà, in base al modello della tua auto e alla situazione, è possibile risolvere da soli, a basso costo e senza complicazioni. Ecco cosa c’è da sapere. Perché le Chiavi dell'Auto sono Diventate Così Complesse Sono finiti i tempi in cui bastava andare da un ferramenta per duplicare una semplice chiave in metallo. Oggi, le chiavi delle auto sono dispositivi elettronici sofisticati con chip transponder, sistemi di chiusura a distanza e persino accensione senza contatto. Per questo motivo, sostituire una chiave persa o danneggiata non significa più solo rifare il metallo – spesso bisogna programmare l’elettronica e assicurarsi che la frequenza sia compatibile con il veicolo. Concessionario, Fabbro o Fai-da-te? Le Tue Opzioni Hai tre opzioni quando si tratta di sostituire una chiave: Concessionario : offre chiavi originali ma a un prezzo elevato. Fabbro specializzato in auto : spesso più economico, a volte disponibile anche a domicilio. Fai-da-te (DIY) : ideale per sostituire il guscio, cambiare la batteria o alcuni telecomandi – se hai una chiave funzionante di scorta o conosci il procedimento di programmazione del tuo modello. Se il guscio della chiave è rotto o la batteria è scarica, il fai-da-te può essere una soluzione ottima – soprattutto se sei pratico con i piccoli componenti. Il Successo del Fai-da-te: Risparmia, Impara, Semplifica Sempre più automobilisti scoprono quanto sia semplice riparare da soli la propria chiave. Che si tratti di cambiare un guscio rovinato, sostituire una batteria o rimontare l’elettronica in un nuovo involucro, le riparazioni fai-da-te sono sempre più diffuse. Per aiutarti, abbiamo creato una raccolta completa di video tutorial gratuiti che mostrano come smontare e rimontare chiavi per decine di modelli – da BMW e Audi a Peugeot, Fiat e Toyota. Queste guide semplici mostrano come sostituire la batteria, cambiare il guscio o aggiornare la chiave in pochi minuti. 👉 Guarda i nostri tutorial su YouTube: Mr-Key DIY Tutorials Passaggi: Come Sostituire una Batteria o un Guscio a Casa Se il telecomando funziona ancora ma il guscio è rotto o i pulsanti sono usurati, spesso basta cambiare solo l’involucro. Ecco una guida veloce: Apri delicatamente il vecchio guscio con un piccolo cacciavite a taglio. Rimuovi l’elettronica interna e il chip transponder. Inseriscili nel nuovo guscio. Reinstalla la batteria o sostituiscila (di solito CR2032 o CR1620). Richiudi il tutto e testa la chiave. Se hai già una chiave funzionante e desideri solo un duplicato, alcuni modelli consentono anche la programmazione manuale. Consulta sempre il manuale del veicolo o cerca online i metodi per il tuo modello. Scegliere la Chiave o il Guscio Giusto Non tutte le chiavi di ricambio sono uguali. Ecco cosa verificare: Tipo di chip : Molte auto moderne usano chip transponder (come ID46, PCF7946, ecc.). Verifica la compatibilità. Profilo della lama : HU83, VA2, TOY43 – il profilo deve corrispondere esattamente. Frequenza : I telecomandi usano frequenze specifiche (433 MHz o 868 MHz sono comuni in Europa). Puoi trovare gusci compatibili e convenienti su siti affidabili come mr-key.com . Quando Rivolgersi a un Professionista In alcuni casi è meglio affidarsi a un esperto: Hai perso tutte le chiavi. La tua auto richiede programmazione criptata solo disponibile presso il concessionario. Il chip transponder è danneggiato o non risponde. In queste situazioni, un fabbro specializzato o il concessionario sono la soluzione migliore. Non Spendere Troppo – Preparati Sostituire una chiave dell’auto non deve per forza essere costoso o complicato. In molti casi, puoi cambiare il guscio, la batteria o anche l’intero telecomando da solo – con un po’ di pazienza. Il nostro canale YouTube Mr-Key ti accompagna passo dopo passo. Che tu stia riparando una chiave oggi o semplicemente ti stia preparando per il futuro, conoscere le opzioni ti dà maggiore controllo. E a volte, basta un buon tutorial per salvare la giornata (e il portafoglio).

5 Fatti Affascinanti su Audi Che Ogni Appassionato di Auto Dovrebbe Conoscere

5 Fatti Affascinanti su Audi Che Ogni Appassionato di Auto Dovrebbe Conoscere

Audi è un marchio profondamente radicato nel mondo delle auto di lusso, noto per il suo design elegante, la tecnologia innovativa e le prestazioni imbattibili. Che tu sia un appassionato di auto o semplicemente qualcuno che apprezza l'ingegneria di alta qualità, c'è molto di più da scoprire su Audi di quanto sembri. Scopriamo insieme 5 fatti affascinanti su Audi che potrebbero sorprenderti e farti apprezzare ancora di più questo marchio iconico. 1. Il Significato Dietro i Quattro Anelli di Audi: Non Solo un Logo Quando pensi ad Audi, la prima cosa che probabilmente ti viene in mente è il suo iconico logo con quattro anelli. Ma sapevi che ciascuno di questi anelli ha un significato speciale? I quattro anelli simboleggiano le quattro aziende fondatrici dell'Auto Union: Audi, DKW, Horch e Wanderer. Nel 1932, queste quattro case automobilistiche si unirono per formare l'Auto Union, e ciascuna di esse contribuì con la propria esperienza per creare ciò che poi sarebbe diventata Audi. I quattro anelli sono un simbolo della ricca storia del marchio e dell'eredità condivisa di queste aziende. 2. La Vittoria Rivoluzionaria di Audi a Le Mans: Il Diesel Che Ha Cambiato le Regole Audi ha una lunga tradizione di successi nel motorsport, ma la vittoria a Le Mans nel 2006 è stata davvero rivoluzionaria. Perché? Perché Audi è diventata il primo produttore a vincere la prestigiosa gara con un motore diesel. L'Audi R10 TDI non era solo veloce, ma anche efficiente. I motori diesel sono noti per la loro efficienza nei consumi, e Audi ha sfruttato questo vantaggio permettendo al R10 di trascorrere meno tempo ai box per fare rifornimento e più tempo in pista. 3. L’Origine del Nome “Audi”: Una Sorpresa dal Latino Ecco un fatto curioso che nemmeno alcuni fan di Audi potrebbero conoscere: il nome “Audi” ha origini latine. Il fondatore del marchio, August Horch, inizialmente usò il proprio cognome per la sua azienda. Tuttavia, dopo una disputa legale, fu costretto a cambiarlo. "Horch" in tedesco significa "ascoltare", e August decise di tradurlo in latino, creando così il nome "Audi". Il nome è rimasto, e oggi Audi è sinonimo di ingegneria automobilistica all'avanguardia. 4. Il Quattro di Audi: Rivoluzionando il Rally e Oltre Quando si parla di tecnologia Audi, una parola emerge sopra tutte: Quattro. Negli anni '80, Audi rivoluzionò il mondo dell'auto con il suo sistema di trazione integrale Quattro. Inizialmente sviluppato per il rally, il Quattro offriva un'eccezionale trazione e maneggevolezza, soprattutto su terreni difficili come ghiaia e neve. Oggi, Quattro è ancora considerato uno dei migliori sistemi di trazione integrale sul mercato, offrendo una guida più fluida e controllata, indipendentemente dalle condizioni della strada. 5. Audi A8: Un Pioniere del Design Leggero Audi è nota per spingersi oltre i limiti del design, e l'Audi A8 è un esempio perfetto di questa innovazione. Lanciata negli anni '90, l'A8 è stata una delle prime auto a presentare una carrozzeria interamente in alluminio. Perché è importante? Una carrozzeria in alluminio è significativamente più leggera rispetto all'acciaio tradizionale, migliorando l'efficienza del carburante senza compromettere la resistenza e le prestazioni. L'Eredità di Innovazione di Audi Come puoi vedere, Audi è molto più di un semplice marchio di auto di lusso. Dalle sue umili origini come parte dell'Auto Union fino alla rivoluzionaria tecnologia Quattro, Audi ha continuato a stabilire nuovi standard nel mondo automobilistico.

Cosa rende diverse le chiavi delle auto elettriche rispetto a quelle tradizionali?

Cosa rende diverse le chiavi delle auto elettriche rispetto a quelle tradizionali?

Quando pensiamo a una chiave dell’auto, immaginiamo subito il classico telecomando: quello con cui apriamo e chiudiamo le portiere a distanza. Per molti anni è stato lo standard. Ma con l’arrivo dei veicoli elettrici (EV), anche le chiavi si sono evolute — molto più di quanto si possa pensare. Sono diventate più intelligenti, più sicure e decisamente più tecnologiche rispetto alle vecchie chiavi. Ma cosa rende davvero speciale una chiave per un veicolo elettrico? In questo articolo scopriamo perché oggi una chiave non è più solo un accessorio, ma una parte fondamentale dell’esperienza di guida. Una connessione intelligente con l’auto La differenza più evidente tra una chiave EV e una chiave tradizionale è la comunicazione continua con la macchina. Le chiavi classiche erano semplici: servivano per aprire, chiudere e, in alcuni casi, aprire il bagagliaio. Tutto qui. Oggi con una chiave EV cambia tutto. La chiave parla costantemente con l’auto. Con un semplice clic, non solo apri le portiere, ma puoi avviare il climatizzatore a distanza, controllare lo stato della batteria o impostare la posizione dei sedili in base a chi sta guidando. Alcune chiavi riconoscono la tua presenza e aprono automaticamente l’auto quando ti avvicini. Insomma, la chiave EV non è più solo un telecomando: è una chiave “intelligente” che si adatta a te. Una chiave che si aggiorna nel tempo Una delle differenze più sorprendenti è che molte chiavi EV possono ricevere aggiornamenti Over-The-Air (OTA) . Questo significa che il produttore può migliorare il software della chiave a distanza, proprio come succede con gli smartphone. Con gli aggiornamenti, la chiave può diventare più sicura, più veloce e, in alcuni casi, acquisire nuove funzioni. È una chiave che non resta mai indietro: si evolve insieme alla tua auto e può offrirti un’esperienza sempre più avanzata senza passare dall’officina. Sicurezza ancora più elevata La sicurezza è sempre stata importante, ma con le chiavi EV ha raggiunto un nuovo livello. Le vecchie chiavi utilizzano una crittografia semplice che, purtroppo, oggi può essere facilmente violata dai ladri esperti. Le chiavi EV, invece, usano segnali codificati che cambiano ogni volta che premi un pulsante. Alcuni modelli includono la tecnologia Ultra-Wideband (UWB) , che offre una protezione efficace contro i furti tramite “relay attack”, un metodo sempre più diffuso. La chiave non è più solo un dispositivo di apertura: è una vera e propria barriera di sicurezza digitale che protegge la tua auto. Una batteria leggermente più impegnata Ovviamente, tutte queste funzioni avanzate richiedono un po’ più di energia. Le chiavi EV consumano leggermente di più rispetto alle vecchie chiavi, soprattutto perché restano spesso in comunicazione con l’auto. La buona notizia è che la maggior parte delle chiavi continua a utilizzare batterie standard, come le CR2032, che puoi sostituire facilmente e rapidamente. Basta solo controllare la batteria con un po’ più di frequenza. Il futuro è già in tasca Le chiavi per veicoli elettrici non sono più semplici telecomandi: sono strumenti intelligenti, sempre più connessi, progettati per semplificarti la vita e mantenere la tua auto al sicuro. Il mondo dell’auto sta diventando elettrico, e le chiavi stanno evolvendo insieme. Che tu stia già guidando un EV o che stia pensando di passare all’elettrico, sappi che la tua chiave sarà sempre più tecnologica e personalizzata. Da Mr. Key , siamo pronti ad aiutarti a mantenere la tua chiave sempre in perfette condizioni. Che tu abbia bisogno di una batteria, di un guscio di ricambio o di un consiglio pratico, siamo qui per te. Scopri tutti i nostri prodotti e servizi su mr-key.com e assicurati che la tua chiave funzioni sempre al meglio.

Qual è la differenza tra un Key Fob, uno Smart Key e un Proximity Key?

Qual è la differenza tra un Key Fob, uno Smart Key e un Proximity Key?

Negli ultimi due decenni, la tecnologia delle chiavi auto si è evoluta rapidamente. La classica chiave in metallo che si inserisce nel blocchetto di accensione sta diventando sempre più obsoleta. I veicoli moderni si affidano ora a soluzioni digitali e wireless – termini come Key Fob, Smart Key e Proximity Key sono sempre più comuni. Ma cosa significano esattamente questi termini? E in cosa si differenziano? Molti proprietari di veicoli non sanno che questi termini indicano sistemi e tecnologie diverse. Chi conosce le differenze può decidere in modo più mirato quale pezzo di ricambio o soluzione di riparazione sia quella giusta – ed evitare costi inutili o problemi di compatibilità. Key Fob: l’ingresso nel mondo dei telecomandi Un Key Fob è il telecomando classico, utilizzato nella maggior parte dei veicoli dai primi anni 2000. Inizialmente, il termine indicava solo un portachiavi – oggi si riferisce a un telecomando elettronico che consente di bloccare e sbloccare l’auto premendo un pulsante. I Key Fob inviano segnali radio (RF = radiofrequenza) al veicolo. Quando si preme un tasto, viene trasmesso un segnale codificato che attiva, ad esempio, la chiusura centralizzata, apre il bagagliaio o attiva l’allarme. Molti modelli includono anche una lama di chiave fisica, utile in caso di batteria scarica o guasto. Questo tipo di chiave è ormai standard – affidabile, facile da usare e molto più comodo della chiave puramente meccanica. Tuttavia, il processo di utilizzo è sempre attivo: è necessario premere intenzionalmente un pulsante per controllare il veicolo. Smart Key: comfort al massimo livello Lo Smart Key rappresenta il passo successivo nell’evoluzione. Questo sistema consente al conducente di accedere al veicolo e avviarlo senza estrarre la chiave dalla tasca o toccarla. È reso possibile da una combinazione di antenne a bassa frequenza e tecnologia radio crittografata che comunica costantemente con la chiave. Non appena lo Smart Key si trova vicino al veicolo (di solito in una tasca o in una borsa), l’auto lo riconosce automaticamente. Basta toccare la maniglia della porta per sbloccare. Una semplice pressione del pulsante Start è sufficiente per avviare il motore – senza chiave tradizionale. Alcuni sistemi memorizzano anche impostazioni personali come la posizione del sedile o degli specchietti. Gli Smart Key sono stati inizialmente installati nei veicoli di fascia alta come Mercedes, BMW o Lexus, ma oggi sono diffusi anche nelle auto di fascia media come Toyota, Hyundai, Kia o Volkswagen. Offrono non solo comfort, ma anche maggiore sicurezza grazie alla crittografia rolling-code, che protegge da intercettazioni del segnale. Proximity Key: il compagno invisibile Il termine Proximity Key (in italiano: “chiave di prossimità”) viene spesso usato come sinonimo di Smart Key, ma indica più precisamente un sistema che reagisce all’avvicinarsi al veicolo. Anche in questo caso non è necessario premere alcun pulsante – il veicolo riconosce automaticamente la chiave in un certo raggio (di solito 1–2 metri) e consente l’accesso e l’avviamento premendo un pulsante. Nella pratica, le differenze rispetto allo Smart Key sono minime. Alcuni produttori usano “Proximity Key” per descrivere una versione semplificata dello Smart Key, senza funzioni extra come impostazioni del conducente o integrazione con app. Le funzioni di base – accesso e avvio senza chiave – restano comunque identiche. Anche la tecnologia alla base del Proximity Key si basa su segnali radio e a bassa frequenza. Molti produttori asiatici ed europei – come Mazda, Renault o Ford – utilizzano questo termine nei manuali d’uso o nelle descrizioni dei modelli. Le principali differenze a colpo d’occhio Sebbene i tre termini vengano talvolta usati in modo intercambiabile, esistono differenze funzionali chiare: Key Fob : richiede la pressione attiva dei pulsanti. Nessun sblocco o avvio automatico. Smart Key : sistema completamente senza chiave con funzioni avanzate e comfort. Proximity Key : accesso e avvio senza chiave, tecnicamente molto simile allo Smart Key, a volte con dotazione leggermente ridotta. Anche il design varia: i Key Fob hanno spesso pulsanti visibili e una lama pieghevole, mentre gli Smart Key sono generalmente più compatti, lisci e dotati di una chiave di emergenza nascosta. Come riconoscere il tipo di chiave Se non siete sicuri del tipo di chiave utilizzato dal vostro veicolo, questi suggerimenti possono aiutarvi: Se è necessario premere un pulsante per aprire o avviare l’auto, si tratta di un Key Fob. Se l’auto si sblocca automaticamente quando vi avvicinate e si avvia premendo un pulsante, si tratta di uno Smart Key o di un Proximity Key. Se il veicolo reagisce solo alla pressione del pulsante ma non all’avvicinamento, probabilmente avete un Key Fob con funzioni comfort. Perché questa distinzione è importante Conoscere il tipo di chiave è fondamentale quando si ordinano pezzi di ricambio, si effettua una riparazione o si sostituisce l’alloggiamento. Uno Smart Key non può essere semplicemente sostituito da un Key Fob – l’elettronica è molto più complessa, e anche frequenza e programmazione devono corrispondere. Anche per l’acquisto di batterie, lame o gusci, è importante scegliere il modello giusto. Su mr-key.com troverete un’ampia selezione di ricambi – dai gusci per Key Fob alle batterie CR2032, fino agli Smart Key completi con elettronica e chip transponder. Grazie al filtro per marca e modello del veicolo, troverete rapidamente il pezzo giusto per la vostra chiave auto. Il mondo delle chiavi auto è diventato più variegato. Che utilizziate un Key Fob classico, uno Smart Key moderno o un sistema Proximity – ogni sistema ha i suoi vantaggi e svantaggi. Chi conosce le differenze può prendersi cura meglio della propria chiave, scegliere ricambi più adatti ed evitare visite inutili in officina.

Chatta con noi