Post Name

Perdere o rompere la chiave della propria auto può essere una vera fonte di stress. Che la chiave non giri più nel blocchetto di accensione, che il telecomando smetta improvvisamente di funzionare o che tu abbia semplicemente perso tutto – una cosa è certa: hai bisogno di una chiave nuova, e in fretta.

Molti pensano ancora che sostituire una chiave d’auto significhi per forza andare dal concessionario – e pagare un prezzo elevato. In realtà, in base al modello della tua auto e alla situazione, è possibile risolvere da soli, a basso costo e senza complicazioni. Ecco cosa c’è da sapere.

Perché le Chiavi dell'Auto sono Diventate Così Complesse

Sono finiti i tempi in cui bastava andare da un ferramenta per duplicare una semplice chiave in metallo. Oggi, le chiavi delle auto sono dispositivi elettronici sofisticati con chip transponder, sistemi di chiusura a distanza e persino accensione senza contatto.

Per questo motivo, sostituire una chiave persa o danneggiata non significa più solo rifare il metallo – spesso bisogna programmare l’elettronica e assicurarsi che la frequenza sia compatibile con il veicolo.

Concessionario, Fabbro o Fai-da-te? Le Tue Opzioni

Hai tre opzioni quando si tratta di sostituire una chiave:

Concessionario: offre chiavi originali ma a un prezzo elevato.

Fabbro specializzato in auto: spesso più economico, a volte disponibile anche a domicilio.

Fai-da-te (DIY): ideale per sostituire il guscio, cambiare la batteria o alcuni telecomandi – se hai una chiave funzionante di scorta o conosci il procedimento di programmazione del tuo modello.

Se il guscio della chiave è rotto o la batteria è scarica, il fai-da-te può essere una soluzione ottima – soprattutto se sei pratico con i piccoli componenti.

Il Successo del Fai-da-te: Risparmia, Impara, Semplifica

Sempre più automobilisti scoprono quanto sia semplice riparare da soli la propria chiave. Che si tratti di cambiare un guscio rovinato, sostituire una batteria o rimontare l’elettronica in un nuovo involucro, le riparazioni fai-da-te sono sempre più diffuse.

Per aiutarti, abbiamo creato una raccolta completa di video tutorial gratuiti che mostrano come smontare e rimontare chiavi per decine di modelli – da BMW e Audi a Peugeot, Fiat e Toyota. Queste guide semplici mostrano come sostituire la batteria, cambiare il guscio o aggiornare la chiave in pochi minuti.

👉 Guarda i nostri tutorial su YouTube: Mr-Key DIY Tutorials

Passaggi: Come Sostituire una Batteria o un Guscio a Casa

Se il telecomando funziona ancora ma il guscio è rotto o i pulsanti sono usurati, spesso basta cambiare solo l’involucro. Ecco una guida veloce:

Apri delicatamente il vecchio guscio con un piccolo cacciavite a taglio.

Rimuovi l’elettronica interna e il chip transponder.

Inseriscili nel nuovo guscio.

Reinstalla la batteria o sostituiscila (di solito CR2032 o CR1620).

Richiudi il tutto e testa la chiave.

Se hai già una chiave funzionante e desideri solo un duplicato, alcuni modelli consentono anche la programmazione manuale. Consulta sempre il manuale del veicolo o cerca online i metodi per il tuo modello.

Scegliere la Chiave o il Guscio Giusto

Non tutte le chiavi di ricambio sono uguali. Ecco cosa verificare:

Tipo di chip: Molte auto moderne usano chip transponder (come ID46, PCF7946, ecc.). Verifica la compatibilità.

Profilo della lama: HU83, VA2, TOY43 – il profilo deve corrispondere esattamente.

Frequenza: I telecomandi usano frequenze specifiche (433 MHz o 868 MHz sono comuni in Europa).

Puoi trovare gusci compatibili e convenienti su siti affidabili come mr-key.com.

Quando Rivolgersi a un Professionista

In alcuni casi è meglio affidarsi a un esperto:

Hai perso tutte le chiavi.

La tua auto richiede programmazione criptata solo disponibile presso il concessionario.

Il chip transponder è danneggiato o non risponde.

In queste situazioni, un fabbro specializzato o il concessionario sono la soluzione migliore.

Non Spendere Troppo – Preparati

Sostituire una chiave dell’auto non deve per forza essere costoso o complicato. In molti casi, puoi cambiare il guscio, la batteria o anche l’intero telecomando da solo – con un po’ di pazienza. Il nostro canale YouTube Mr-Key ti accompagna passo dopo passo.

Che tu stia riparando una chiave oggi o semplicemente ti stia preparando per il futuro, conoscere le opzioni ti dà maggiore controllo. E a volte, basta un buon tutorial per salvare la giornata (e il portafoglio).

Post correlati

Rimozione delle chiavi dalle serrature: una guida completa

Rimozione delle chiavi dalle serrature: una guida completa

La rimozione di una chiave da una serratura può sembrare semplice, ma può diventare complicata quando la chiave si blocca o si rompe. Che si tratti di una serratura standard, di un lucchetto o di un'accensione di un veicolo, conoscere le tecniche corrette può risparmiarti danni e frustrazione. Questa guida ti guiderà attraverso i passaggi essenziali per rimuovere le chiavi da vari tipi di serrature, offrendo consigli e suggerimenti pratici per garantire un processo senza intoppi. Scenari comuni e sfide Le chiavi possono bloccarsi o essere difficili da rimuovere per vari motivi, tra cui disallineamenti, usura o danni alla chiave o alla serratura. Inoltre, fattori ambientali come i cambiamenti di temperatura possono far espandere o contrarre i metalli, rendendo più difficile la rimozione della chiave. Riconoscere la causa del problema è il primo passo per affrontarlo in modo efficace. Tecniche di base per la rimozione delle chiavi Oscillazione delicata e tiraggio: La prima tecnica consiste in un'oscillazione delicata e nel tirare leggermente la chiave. Tieni saldamente la chiave e muovila leggermente su e giù o lateralmente mentre tiri delicatamente. Questo metodo funziona bene se la chiave è semplicemente bloccata a causa di un disallineamento. Lubrificazione: Se la chiave è difficile da rimuovere, applica una piccola quantità di grafite in polvere o un lubrificante a base di silicone nel buco della serratura. Evita i lubrificanti a base di olio, poiché possono attirare sporco e polvere, peggiorando il problema. Colpire la serratura: In casi ostinati, colpire leggermente la serratura con un martello mentre tiri delicatamente la chiave può aiutare a liberarla. Questo metodo è efficace quando la chiave è bloccata a causa di detriti o piccoli disallineamenti all'interno della serratura. Tecniche avanzate per chiavi bloccate Utilizzo di un estrattore di chiavi: Se la chiave si è rotta all'interno della serratura, un estrattore di chiavi può essere molto efficace. Inserisci lo strumento nel buco della serratura, aggancia il pezzo rotto della chiave e tiralo fuori con attenzione. Questo metodo richiede pazienza e una mano ferma. Pinze e pinzette: Se una parte della chiave sporge ancora, puoi usare delle pinze a punta sottile o delle pinzette per afferrare e tirare fuori la chiave. Fai attenzione a non applicare troppa forza, poiché questo potrebbe spingere la chiave ulteriormente nella serratura o danneggiare il meccanismo della serratura. Applicazione di calore: In condizioni di freddo, il metallo si contrae, il che può far bloccare la chiave. Riscalda delicatamente la chiave con un asciugacapelli o un panno caldo per espandere leggermente il metallo, facilitando la rimozione. Evita però di usare una fiamma aperta, poiché potrebbe danneggiare la serratura o la chiave. Prevenzione dei problemi di chiavi bloccate Prevenire è sempre meglio che curare. Ecco alcuni consigli per evitare che le chiavi si blocchino in futuro: Manutenzione regolare: Mantieni le tue serrature e chiavi pulite e ben lubrificate con materiali appropriati. Controlla regolarmente per usura e sostituisci eventuali chiavi o serrature danneggiate. Utilizzo di chiavi duplicate: Se noti che una chiave diventa difficile da usare, fai realizzare una copia prima che si rompa o si blocchi. Questo ti risparmierà la seccatura di dover gestire una chiave bloccata. Evitare forza eccessiva: Non forzare mai una chiave in una serratura. Se non gira facilmente, fermati e controlla sia la chiave che la serratura per eventuali danni o ostruzioni. Quando chiamare un professionista Anche se molti problemi con chiavi bloccate possono essere risolti con le tecniche sopra menzionate, ci sono momenti in cui è necessaria l'assistenza di un professionista. Se hai provato tutti i metodi e la chiave rimane bloccata, o se stai affrontando una serratura ad alta sicurezza, è meglio contattare un fabbro professionista. Hanno gli strumenti e l'esperienza per rimuovere la chiave senza causare ulteriori danni. Gestire una chiave bloccata può essere frustrante, ma capire le tecniche corrette può farti risparmiare tempo e prevenire danni. Dalle semplici oscillazioni e lubrificazioni alle tecniche più avanzate come l'uso di un estrattore di chiavi, ci sono vari approcci a seconda della gravità della situazione. La manutenzione regolare e la manipolazione attenta possono aiutare a prevenire questi problemi in primo luogo. In caso di dubbio, non esitare a cercare aiuto professionale per garantire che la tua serratura e la tua chiave rimangano in buone condizioni.

Come Scattare la Foto Perfetta della Tua Chiave per una Facile Sostituzione

Come Scattare la Foto Perfetta della Tua Chiave per una Facile Sostituzione

Quando hai bisogno di una chiave di ricambio , scattare una foto chiara e dettagliata della tua chiave può rendere il processo molto più veloce e preciso. Una foto di alta qualità aiuta i tecnici a capire le specifiche esatte, i tagli e le dimensioni della chiave, il che è particolarmente importante se non hai una copia di riserva. In questa guida, ti illustreremo le migliori pratiche per fotografare la tua chiave, in modo che tu possa ottenere facilmente una sostituzione accurata. Perché una Foto Chiara della Chiave è Importante Fotografare una chiave potrebbe sembrare semplice, ma richiede un po' di attenzione ai dettagli. Una foto ben fatta cattura chiaramente le scanalature e i tagli unici della chiave, aiutando il tecnico a replicare il modello esatto. Risparmio di Tempo : Una foto di alta qualità riduce la necessità di fare tentativi multipli per tagliare una nuova chiave. Garantisce Precisione : Le immagini chiare aiutano a catturare i dettagli specifici, portando a una migliore adattabilità. Processo Comodo : Con solo uno smartphone e alcuni suggerimenti, puoi fotografare la tua chiave da casa senza bisogno di attrezzature speciali. Strumenti Essenziali per Fotografare la Tua Chiave Per scattare una foto chiara della tua chiave, non hai bisogno di molto oltre a pochi oggetti di uso comune. Ecco cosa ti serve: Smartphone o Fotocamera : Una fotocamera del telefono è generalmente sufficiente, ma anche una fotocamera digitale va bene. Sfondo Chiaro : Scegli uno sfondo neutro e uniforme come un foglio di carta bianca o una superficie liscia di un tavolo. Buona Illuminazione : La luce naturale o una luce brillante in una stanza aiuta a catturare i dettagli senza ombre. Piccolo Oggetto per Sollevare la Chiave : Una moneta o un oggetto simile può sollevare leggermente la chiave, facilitando la fotografia. Guida Passo-Passo per la Foto Perfetta della Chiave Segui questi passaggi per scattare una foto che garantisca chiarezza e precisione per la sostituzione della chiave. 1. Imposta lo Sfondo Posiziona un foglio di carta bianca o un’altra superficie liscia e chiara sotto la tua chiave. Il colore uniforme aiuta a far risaltare i dettagli della chiave senza distrazioni visive. Suggerimento : Evita sfondi con motivi o trame, poiché possono ostacolare i dettagli della chiave. 2. Posiziona la Chiave Correttamente Metti la chiave in posizione orizzontale sullo sfondo, con le scanalature e i tagli rivolti verso l’alto. La chiave dovrebbe essere posizionata in modo che tutti i dettagli siano chiaramente visibili. Profilo Laterale : Assicurati di catturare il profilo laterale che mostra i tagli e le scanalature. Leggermente Sollevata : Metti una moneta o un piccolo oggetto sotto un'estremità della chiave per inclinarla leggermente verso la fotocamera. 3. Regola l'Illuminazione Una buona illuminazione è essenziale per catturare i dettagli. Se possibile, fotografa la chiave alla luce naturale vicino a una finestra o usa una stanza ben illuminata. Evita le Ombre : Assicurati che non ci siano ombre che cadono sulla chiave. Diffondi la Luce : Se usi una lampada, considera di posizionare un panno sottile sopra per diffondere la luce e ridurre i riflessi intensi. 4. Metti a Fuoco e Zooma Assicurati che la tua fotocamera o smartphone sia messa a fuoco direttamente sulla chiave. Potresti dover toccare lo schermo per rendere l'immagine nitida. Zooma con Cura : Se stai usando uno smartphone, zooma leggermente per catturare i dettagli, ma evita l’ingrandimento eccessivo che potrebbe sfocare l’immagine. Prova Angolazioni Diverse : A volte un piccolo aggiustamento dell’angolazione può catturare meglio i tagli, quindi fai alcune foto da prospettive leggermente diverse. 5. Scatta Foto Multiple È sempre una buona idea scattare diverse foto per assicurarti di avere quella migliore. Prova diverse angolazioni e regolazioni di luce per catturare quanti più dettagli possibile. Primo Piano delle Scanalature : Scatta una foto ravvicinata che si concentri sui tagli e le scanalature della chiave. Immagine Completa : Includi una foto completa che mostri l'intera chiave da un'estremità all'altra. Prova Angolazioni Diverse : Inclina leggermente la chiave o sposta la fotocamera per vedere quale angolazione cattura meglio i dettagli. Errori Comuni nella Fotografia di Chiavi e Come Evitarli Per ottenere i migliori risultati, evita i seguenti problemi comuni che possono compromettere la qualità della foto: Immagini Sfocate : Se la tua mano trema, usa un piccolo treppiede o appoggia il telefono su una superficie stabile. Illuminazione Scarsa : Evita di scattare foto in stanze buie; usa una luce brillante per assicurarti che la chiave sia chiaramente visibile. Dettagli Ostacolati : Assicurati che l'intera lunghezza della chiave sia visibile, senza che nessuna parte sia tagliata o coperta. Consigli per Garantire un Processo di Sostituzione Fluido Una volta ottenuta una foto chiara della tua chiave, ci sono alcuni passaggi finali per rendere il processo di sostituzione il più efficiente possibile. Controlla le Foto : Osserva le foto prima di inviarle per assicurarti che siano chiare e dettagliate. Etichetta la Chiave : Se stai fotografando più chiavi, etichetta ciascuna nella descrizione o aggiungi una nota per evitare confusione. Aggiungi Misure : Se possibile, inserisci nelle note le misure della lunghezza e larghezza della chiave per maggiore precisione. Una foto chiara e dettagliata della tua chiave può farti risparmiare tempo e fatica quando richiedi una sostituzione. Seguendo questi semplici passaggi, fornirai tutte le informazioni necessarie per assicurarti che la tua nuova chiave sia una copia precisa. Con queste linee guida, sei pronto a scattare una foto che renderà il processo di sostituzione della chiave semplice e senza intoppi.

La vita segreta delle chiavi dell’auto: la loro evoluzione e le funzioni nascoste

La vita segreta delle chiavi dell’auto: la loro evoluzione e le funzioni nascoste

Le chiavi dell’auto hanno fatto molta strada, passando da semplici strumenti metallici a sofisticati dispositivi digitali. Questa trasformazione riflette i progressi nella sicurezza automobilistica, nella praticità e nella tecnologia. La storia delle chiavi dell’auto rivela quanto siano cambiate nel tempo, svelandone anche le funzioni nascoste. Esploriamo insieme l’evoluzione delle chiavi dell’auto e i loro aspetti più curiosi. Dalle chiavi metalliche alle chiavi intelligenti: una breve storia La storia delle chiavi dell’auto inizia nei primi anni del XX secolo, quando i veicoli erano dotati di semplici interruttori di accensione. Negli anni ’40, le chiavi dell’auto divennero uno standard, anche se erano solo strumenti metallici progettati per attivare serrature meccaniche. Un grande cambiamento si verificò negli anni ’80 con l’introduzione delle chiavi a telecomando. Da quel momento, aprire un’auto con la semplice pressione di un pulsante divenne possibile, una funzione che si diffuse rapidamente. Nei primi anni 2000, le chiavi intelligenti (smart key) rivoluzionarono il modo di interagire con i veicoli, offrendo avviamento senza chiave e maggiore sicurezza. Oggi, le chiavi digitali portano l’innovazione ancora oltre. Alcuni produttori consentono di aprire e avviare un’auto tramite un’applicazione mobile, spesso con l’autenticazione biometrica per una maggiore sicurezza. Questi progressi mostrano quanto lontano siamo arrivati rispetto ai semplici inizi delle chiavi dell’auto. Funzioni nascoste: cosa possono fare le chiavi della tua auto Le chiavi moderne non servono solo ad aprire e avviare un veicolo, ma offrono una serie di funzionalità spesso sconosciute. Pulsante d’emergenza : Molte chiavi hanno un pulsante d’emergenza che attiva un allarme sonoro, utile per dissuadere i ladri o per trovare l’auto in un parcheggio affollato. Avviamento a distanza : Alcune chiavi consentono di avviare il motore a distanza, ideale in caso di temperature estreme. Controllo dei finestrini : Alcune chiavi possono aprire o chiudere i finestrini a distanza per aerare l’interno del veicolo. Modalità valet : Questa funzione limita la velocità e l’accesso ad alcune parti dell’auto quando la chiave viene affidata a un parcheggiatore. Queste funzionalità dimostrano quanto le chiavi dell’auto siano diventate parte integrante dell’esperienza di guida. Le chiavi dell’auto nel mondo: innovazioni regionali Le tecnologie delle chiavi dell’auto variano da una regione all’altra per soddisfare le preferenze e le esigenze locali. Asia : In paesi come il Giappone e la Corea del Sud, le chiavi biometriche con riconoscimento facciale o delle impronte digitali stanno diventando popolari. Europa : I produttori europei si concentrano su design ecologici e utilizzano spesso materiali riciclati per i gusci delle chiavi. America del Nord : Funzioni come l’avviamento a distanza e l’integrazione con gli smartphone sono particolarmente richieste, riflettendo l’interesse per il comfort. Queste differenze regionali evidenziano come le chiavi dell’auto si adattino alle esigenze di un mercato globale diversificato. Sfide delle chiavi moderne Nonostante i progressi tecnologici, le chiavi moderne presentano alcuni svantaggi. Costi di sostituzione elevati : Perdere una chiave intelligente può essere costoso, poiché la sostituzione richiede spesso una riprogrammazione. Rischi di sicurezza : I sistemi di accesso senza chiave possono essere vulnerabili ad attacchi relay, in cui i ladri amplificano il segnale della chiave. Dipendenza dalla batteria : Le chiavi intelligenti funzionano con batterie, che se scariche possono causare problemi. Per affrontare queste sfide, si consiglia di avere sempre una chiave di riserva, investire in custodie anti-segnale e controllare regolarmente lo stato delle batterie. Il futuro delle chiavi dell’auto Il futuro delle chiavi dell’auto è promettente, con innovazioni tecnologiche in continua evoluzione. Le chiavi biometriche potrebbero diventare la norma, offrendo una sicurezza senza precedenti grazie al riconoscimento delle impronte digitali o dell’iride. Inoltre, le chiavi digitali stanno guadagnando popolarità, permettendo ai conducenti di controllare completamente il veicolo tramite uno smartphone. Nei prossimi anni, la sostenibilità giocherà un ruolo importante. I produttori stanno esplorando opzioni per rendere i gusci delle chiavi più ecologici, utilizzando materiali biodegradabili o batterie solari. Queste innovazioni delineano un futuro in cui le chiavi dell’auto saranno ancora più intelligenti, sicure e rispettose dell’ambiente. Perché le chiavi dell’auto sono più importanti di quanto pensi Le chiavi dell’auto, sebbene piccole, giocano un ruolo cruciale. Oltre alla loro utilità pratica, rappresentano il modo in cui la tecnologia si integra nella nostra vita quotidiana. Comprendendone le funzionalità e le sfide, puoi fare scelte informate, sia che tu stia passando a una chiave intelligente, sia che tu stia proteggendo le chiavi attuali. Consigli per mantenere le chiavi dell’auto : Avere una chiave di riserva : Conservane una di scorta per evitare situazioni di emergenza. Controllare le batterie : Sostituisci regolarmente le batterie delle chiavi per garantirne il funzionamento ottimale. Utilizzare custodie protettive : Prevengono l’usura, specialmente in condizioni climatiche estreme. Una corretta manutenzione garantisce che le chiavi dell’auto rimangano affidabili e funzionali nel tempo. molto più di una semplice chiave Le chiavi dell’auto sono passate da semplici strumenti metallici a sofisticati dispositivi che combinano sicurezza, praticità e connettività. Con ogni progresso tecnologico, il loro ruolo nella nostra vita quotidiana cresce. Comprendendone le capacità e i limiti, puoi apprezzare appieno l’innovazione dietro questi strumenti essenziali. La prossima volta che tieni in mano la chiave della tua auto, pensa alla sua evoluzione: un piccolo dispositivo con una storia tanto dinamica quanto l’industria automobilistica stessa.

Come il caldo danneggia la tua chiave dell’auto – e cosa puoi fare per evitarlo

Come il caldo danneggia la tua chiave dell’auto – e cosa puoi fare per evitarlo

Quando si parla degli effetti del caldo sull’auto, pensi subito al motore, agli pneumatici o all’aria condizionata. Ma c’è un piccolo oggetto che usi ogni giorno e che spesso viene trascurato: la chiave dell’auto (telecomando o key fob) . Forse la lasci sul cruscotto, nel portaoggetti o addirittura nella tasca dei pantaloni sotto il sole cocente, senza sapere che potresti starla danneggiando poco a poco . Le chiavi moderne contengono una scocca in plastica , una batteria a bottone e una scheda elettronica molto delicata . Tutti questi componenti sono vulnerabili alle alte temperature, soprattutto durante i mesi estivi. In questo articolo scoprirai come il caldo influisce su ogni parte della chiave , quali segnali osservare per prevenire problemi e come proteggerla con semplici accorgimenti . Con un po’ di attenzione puoi evitare guasti improvvisi e costose sostituzioni. Il guscio in plastica: la prima parte a soffrire il caldo Il guscio esterno della tua chiave è progettato per resistere all’uso quotidiano: cadute, sfregamenti, tasche, borse... Ma non è pensato per sopportare temperature estreme. L’interno di un’auto parcheggiata sotto il sole può superare facilmente i 60 o addirittura 70 gradi Celsius . Se lasci la chiave sul cruscotto o in vista, il calore può deformare la plastica , renderla molle o addirittura provocare crepe o scolorimenti . Potresti accorgerti che la chiave non si chiude più bene, che i pulsanti sono più morbidi del solito o che alcune parti sono diventate fragili. Anche se sembra solo un problema estetico, in realtà un guscio danneggiato può far entrare polvere, umidità o sudore , mettendo in pericolo la scheda elettronica interna. Se noti uno di questi segnali dopo un’estate calda, è il momento di sostituire la scocca prima che sia troppo tardi. La batteria si scarica più in fretta (o si danneggia) La maggior parte dei telecomandi auto utilizza una batteria a bottone CR2032 , affidabile in condizioni normali. Tuttavia, con il caldo intenso, le celle al litio si degradano più velocemente . In casi estremi, la batteria può anche gonfiarsi, perdere liquido o smettere di funzionare del tutto . Se la tua chiave smette improvvisamente di funzionare in piena estate, probabilmente è colpa della batteria. I segnali sono chiari: devi premere più volte un pulsante, il segnale è più debole, o la chiusura centralizzata risponde in modo irregolare. Fortunatamente la sostituzione è semplice e veloce: cambiare la batteria prima che si scarichi del tutto ti evita brutte sorprese. La scheda elettronica interna: danni invisibili ma seri La parte più fragile della chiave è la scheda elettronica , anche chiamata “platina”. È questa che invia i segnali alla tua auto e ne gestisce la comunicazione. Ma le schede elettroniche sono molto sensibili alle variazioni di temperatura. Il calore estremo, seguito da raffreddamento, può causare microfratture nelle saldature , ossidazioni e guasti nei componenti interni . La cosa più pericolosa è che questi danni si manifestano lentamente. Un giorno la chiave funziona, il giorno dopo no. E quando ti accorgi del problema, può essere troppo tardi per ripararla: l’unica soluzione è sostituire la chiave completamente , con costi molto più elevati rispetto a un semplice guscio o batteria. Come proteggere la tua chiave dal caldo La buona notizia è che puoi prevenire tutto questo con gesti semplici. Prima di tutto: non lasciare mai la chiave all’interno dell’auto parcheggiata al sole . Anche pochi minuti bastano per far salire la temperatura a livelli pericolosi, soprattutto sul cruscotto. Se vivi in zone calde o usi spesso l’auto in estate, ti consiglio di usare una custodia protettiva in silicone o pelle . Queste offrono uno strato isolante e proteggono anche da urti e polvere. Inoltre, cambia la batteria almeno una volta all’anno , anche se la chiave funziona ancora: prevenire è sempre meglio che rimanere bloccato. Controlla regolarmente lo stato del guscio: se noti crepe, deformazioni o pulsanti molli , sostituiscilo prima che l’umidità penetri all’interno. Sul sito di Mr Key trovi tutto quello che ti serve: gusci compatibili, batterie CR2032 originali e telecomandi completi per i marchi più diffusi come Peugeot, Citroën, Nissan, Suzuki, Fiat e tanti altri. Prenditi cura della tua chiave, ogni giorno La chiave della tua auto è piccola, ma ha un grande valore. Ti apre le porte, avvia il motore e garantisce sicurezza. Se smette di funzionare, anche il viaggio più semplice può diventare un problema. Ora che sai come il caldo può danneggiarla, puoi agire in anticipo per proteggerla. Che tu abbia bisogno di una nuova scocca , una batteria di ricambio o una chiave completa , Mr Key ti offre prodotti affidabili, di qualità e facili da installare.

Chatta con noi