Il blocco di accensione – chiamato anche commutatore di accensione – è uno dei componenti elettrici più importanti dell’auto. Quando inizia a guastarsi, i sintomi possono apparire all’improvviso, sembrare scollegati tra loro e lasciarti facilmente in panne.
Questa guida spiega i segnali più affidabili, le cause principali, una procedura di diagnosi accurata, e una guida chiara alla sostituzione, ideale per ogni automobilista.
Se stai affrontando problemi con il blocco di accensione, qui trovi tutto ciò che ti serve per capire e risolvere rapidamente il problema.
A cosa serve il blocco di accensione
Il commutatore di accensione svolge due funzioni fondamentali:
1. Distribuzione dell’alimentazione elettrica
Invia corrente a:
quadro strumenti
pompa carburante
sistema di accensione
motorino di avviamento
centraline e moduli elettronici
2. Avviamento del motore
Ruotando la chiave (o premendo Start), attiva i circuiti necessari per far girare il motorino d’avviamento.
Quando il blocco si guasta, anche leggermente, questi circuiti perdono continuità.
Per questo i sintomi vanno dal semplice lampeggio delle spie fino allo spegnimento improvviso del motore.

Sintomi di un blocco di accensione difettoso
Questi sono i segnali più comuni e affidabili, riconosciuti anche dai meccanici professionisti.
1. L’auto non parte o parte a volte sì e a volte no
Se ruotando la chiave:
non accade nulla,
si sente solo un “click”,
il motore parte solo dopo vari tentativi…
…il commutatore potrebbe non inviare correttamente il segnale al motorino di avviamento.
2. Spegnimenti improvvisi durante la guida
Uno dei sintomi più pericolosi.
Succede quando il blocco perde contatto per un istante, provocando:
spegnimento totale del motore
quadro strumenti che si spegne
cali su buche o dossi
brevi interruzioni e ritorni immediati
È un segnale critico e va risolto subito.
3. Spie del cruscotto che lampeggiano o si azzerano
Contatti interni usurati creano micro-interruzioni elettriche.
Può capitare che:
il tachimetro scenda a zero
si accendano spie senza motivo
radio e accessori si resettino
le luci interne si spengano improvvisamente
4. La chiave diventa calda o gira con difficoltà
Una chiave calda indica un possibile surriscaldamento del blocco.
Una chiave dura da girare suggerisce un problema del cilindretto, che spesso porta al guasto del commutatore
5. Gli accessori non funzionano in posizione ACC
Se in ACC non funzionano:
radio
ventola
tergicristalli
alzacristalli
…il circuito accessori del blocco potrebbe essere danneggiato.
6. Nessun rumore della pompa carburante all’accensione
Normalmente si sente un ronzio di 1–2 secondi.
Se manca, il commutatore potrebbe non inviare alimentazione al relè della pompa.

Cause dei problemi al blocco di accensione
Ecco le cause più comuni e documentate.
1. Usura interna del commutatore
Contatti metallici che:
si consumano,
si ossidano,
perdono elasticità
causano avviamenti irregolari e spegnimenti casuali.
2. Portachiavi troppo pesanti
Sottovalutato, ma diffusissimo.
Il peso tira costantemente il cilindretto, provocando:
gioco meccanico
disallineamento interno
rottura anticipata del commutatore
3. Sovraccarichi elettrici o calore eccessivo
Difetti in:
pompa carburante
relè
accessori aftermarket
possono sovraccaricare il blocco di accensione fino a bruciarlo.
4. Sporco o umidità nel cilindretto
Un cilindretto che gratta o blocca obbliga il conducente a forzare la chiave, stressando il blocco elettrico.
5. Chiave usurata o deformata
Una chiave rovinata può danneggiare:
cilindretto
blocco accensione
blocco sterzo
Come diagnosticare un blocco di accensione difettoso
Ecco una diagnosi semplice e affidabile, simile a quella usata dai meccanici.
1. Controllare l’accensione del quadro
Portare la chiave su ON.
Se:
nessuna spia si illumina
le luci lampeggiano
la radio rimane spenta
→ probabile problema al blocco.
2. Verificare gli accessori in ACC
Se tutto funziona in ACC ma il motore non parte, il guasto è spesso nel circuito di avviamento.
3. Muovere leggermente la chiave
Se muovendo la chiave i dispositivi si accendono/spengono:
→ contatti consumati.
4. Test delle vibrazioni durante la guida
Se l’auto si spegne passando su buche:
→ contatto intermittente nel blocco.
5. Test con multimetro (per esperti)
Misurare:
corrente costante
alimentazione accessori
alimentazione accensione
segnale avviamento
La mancanza intermittente di uno di questi → blocco difettoso.
Per informazioni ufficiali sulla sicurezza dei veicoli, consulta il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti:
Prevenzione: come evitare i guasti al blocco di accensione
Piccole abitudini possono allungarne la vita.
1. Alleggerire il portachiavi
È il consiglio più semplice ma più efficace.
2. Non appoggiare la mano sulla chiave durante la guide
Molti automobilisti lo fanno senza accorgersene.
3. Usare sempre chiavi in buono stato
Una chiave piegata o consumata causa attriti anomali.
4. Risolvere rapidamente i problemi elettrici dell’auto
Batteria debole e alternatore difettoso possono sovraccaricare il commutatore.
5. Non lubrificare con prodotti sbagliati
Mai usare WD-40 nel cilindretto.
Usare solo lubrificante a grafite.
Guida alla sostituzione del blocco di accensione
Le fasi variano in base al veicolo, ma la procedura base è simile per tutti.
1. Scollegare la batteria
Staccare il polo negativo per evitare:
cortocircuiti
attivazioni airbag
danni alla centralina
2. Rimuovere le coperture della colonna sterzo
Basta svitare le viti inferiori e separare i due gusci.
3. Individuare il blocco di accensione
Di solito si trova dietro il cilindretto.
4. Scollegare il connettore elettrico
Premere la linguetta di sblocco per estrarlo correttamente.
5. Estrarre e sostituire il blocco
Errori da evitare:
montaggio fuori asse
fili schiacciati
serraggio eccessivo
6. Rimontare e testare completamente
Verificare:
modalità ACC
quadro ON
avviamento
luci
ventola
tergicristalli
radio
Se tutto funziona → sostituzione corretta.
Per informazioni ACI su sicurezza e manutenzione del veicolo:
È sicuro guidare con un blocco di accensione guasto?
Generalmente no.
Un blocco difettoso può causare:
spegnimento improvviso
perdita servosterzo
perdita ABS
spegnimento totale dei sistemi elettrici
È un rischio serio, da non ignorare.
FAQ – Domande Frequenti
1. Quanto costa sostituire il blocco di accensione?
Tra 80 e 300 €, a seconda del modello.
2. Un blocco difettoso può far spegnere il motore?
Sì, anche durante la guida.
3. Differenza tra avviamento guasto e blocco guasto?
motorino avviamento guasto → non gira
blocco guasto → il segnale non arriva al motorino
4. Un fabbro o serraturiere può sostituire il blocco?
Sì, soprattutto sulle auto più datate.
5. È sicuro continuare a guidare?
Molto rischioso.
6. Il guasto colpisce solo gli accessori?
No, può coinvolgere pompa benzina, ECU, avviamento e quadro.
7. Quanto dura un blocco di accensione?
Tra 10 e 15 anni.
8. Le auto con pulsante Start hanno un blocco di accensione?
Sì, ma elettronico.
9. Una chiave usurata può causare questi problemi?
Sì, spesso è il punto di partenza.
10. Si possono prevenire questi problemi?
Sì: portachiavi leggero, chiave in buono stato, elettrica controllata.
Per ricambi auto di alta qualità e chiavi di scorta, visita il nostro negozio online su mr-key.com.