Semplici Consigli per Sbloccare una Serratura Bloccata: Cosa Devi Sapere
29.10.2024
Le serrature sono progettate per garantire sicurezza, ma quando si bloccano, possono causare frustrazione e senso di impotenza. Una serratura bloccata è più comune di quanto si pensi, e per fortuna esistono soluzioni economiche ed efficaci per farla tornare a funzionare. Che si tratti della serratura della portiera dell'auto, del bagagliaio o di quella di casa, ecco alcuni metodi collaudati per sbloccare una serratura bloccata.
Perché le Serrature si Bloccano?
Capire le cause di una serratura bloccata può aiutarti a prevenire il problema in futuro. Le serrature possono bloccarsi per diversi motivi:
Sporcizia e polvere: Nel tempo, polvere, sporco e piccole particelle possono accumularsi nel meccanismo della serratura, rendendo difficile il movimento delle parti interne.
Ruggine e corrosione: L'esposizione all'umidità, all'aria salina o a un ambiente umido può portare alla formazione di ruggine sulle parti metalliche della serratura, impedendo il movimento.
Mancanza di lubrificazione: Le serrature devono essere lubrificate periodicamente per garantire un funzionamento fluido. Senza lubrificazione, l'aumento dell'attrito può far bloccare la serratura.
Vediamo ora alcuni semplici passi per risolvere una serratura bloccata.
Passo 1: Usa Polvere di Grafite o Lubrificante a Secco
La prima cosa da provare è applicare un lubrificante, ma fai attenzione al tipo di lubrificante. I lubrificanti a base di olio possono attirare polvere e causare l'intasamento della serratura.
Polvere di grafite: Questa è una delle migliori opzioni per sbloccare una serratura. Versa una piccola quantità di polvere di grafite nella serratura, inserisci la chiave e muovila delicatamente avanti e indietro per distribuire la grafite e ridurre l'attrito.
Lubrificante a secco: Ideale per le serrature, evita l'accumulo di residui. Spruzza una piccola quantità all'interno della serratura, quindi inserisci la chiave e girala delicatamente.
Consiglio: Evita di usare WD-40 o altri prodotti a base oleosa, poiché possono accumularsi nel tempo e peggiorare il problema.
Passo 2: Usa la Chiave con Delicatezza
Se la lubrificazione da sola non risolve il problema, il passo successivo è utilizzare una leggera pressione con la chiave.
Inserisci la Chiave: Dopo aver applicato il lubrificante, inserisci completamente la chiave nella serratura.
Muovi con Cautela: Muovi delicatamente la chiave senza applicare troppa forza. Questo movimento può aiutare a distribuire meglio il lubrificante e a liberare le parti bloccate.
Attenzione: Se senti una forte resistenza, non forzare la chiave per evitare di romperla all'interno della serratura.
Passo 3: Riscalda la Serratura (Utile Specialmente con il Freddo)
Le basse temperature possono far bloccare le serrature a causa del ghiaccio o della contrazione del metallo. Se sospetti che il freddo sia il problema, riscaldare la serratura può essere efficace.
Usa un asciugacapelli: Dirigi aria calda sulla serratura per alcuni minuti per permettere al metallo di espandersi e al ghiaccio (se presente) di sciogliersi.
Riscalda la chiave: Puoi anche scaldare leggermente la chiave con un accendino, ma assicurati che non diventi troppo calda prima di inserirla nella serratura.
Nota di Sicurezza: Evita di usare fiamme libere direttamente sulla serratura per evitare danni.
Passo 4: Usa l'Aceto per Serrature Arrugginite
Se la ruggine è il problema, l'aceto è un ottimo rimedio casalingo per sciogliere la ruggine e la corrosione.
Applica l'aceto: Versa alcune gocce di aceto sulla chiave, inseriscila nella serratura e lasciala riposare per un minuto o due. L'aceto può aiutare a sciogliere la leggera ruggine.
Segui con lubrificante: Dopo l'uso dell'aceto, applica una piccola quantità di polvere di grafite o lubrificante a secco per mantenere la serratura funzionante.
Passo 5: Usa Aria Compressa per Rimuovere la Polvere
Se nella serratura si è accumulata polvere o sporco, l'aria compressa è un modo rapido ed efficace per pulirla.
Soffia via la polvere: Usa una bomboletta di aria compressa e indirizza il beccuccio all'interno della serratura. I brevi getti d'aria possono rimuovere la polvere e le piccole particelle che possono bloccare il meccanismo.
Segui con un lubrificante: Dopo aver usato l'aria compressa, è una buona idea applicare un lubrificante a secco per prevenire futuri blocchi.
Come Prevenire il Blocco delle Serrature in Futuro
Dopo aver sbloccato la serratura, è utile adottare misure preventive per evitare che il problema si ripresenti. Ecco alcuni consigli preventivi:
Lubrificazione regolare: Usa un lubrificante a secco o polvere di grafite una o due volte all'anno.
Mantieni la pulizia: Pulisci la polvere o lo sporco visibile intorno al meccanismo della serratura.
Evita chiavi usurate: Chiavi usurate possono aumentare l'attrito all'interno della serratura.
Quando Chiamare un Professionista
A volte, nonostante i tuoi sforzi, la serratura non si sblocca. Nei casi in cui la serratura è significativamente danneggiata, corrosa o se la chiave si spezza all'interno, è meglio chiedere l'intervento di un professionista. Uno specialista dispone di strumenti ed esperienza per risolvere il problema senza causare ulteriori danni.
Mantieni la Tua Serratura in Buone Condizioni
Una serratura bloccata può essere fastidiosa, ma con questi semplici passaggi e un po' di pazienza, spesso puoi risolvere il problema da solo. Mantenere le serrature in buone condizioni con una cura regolare è la chiave per assicurarsi che funzionino senza problemi per anni.
In un mondo dove la comodità è essenziale, i sistemi di accesso senza chiave hanno rivoluzionato il nostro rapporto con i veicoli. Finita l’epoca in cui si frugava nelle tasche alla ricerca della chiave fisica – i conducenti moderni si affidano alla funzionalità compatta dei telecomandi. Ma cosa succede quando questo comfort moderno viene meno? Poche cose sono più frustranti che stare accanto alla propria auto, premendo ripetutamente il telecomando senza ottenere risposta. Capire perché la tua chiave non funziona può evitarti panico inutile, costose riparazioni e situazioni spiacevoli. Questa guida completa esplora le cinque cause più comuni di malfunzionamento del telecomando e ti propone soluzioni dettagliate e pratiche. 1. Batteria scarica: Il sabotatore silenzioso La causa più comune di un telecomando difettoso è, prevedibilmente, una batteria scarica o debole. Sebbene piccola, la pila all’interno del telecomando svolge un ruolo cruciale. La maggior parte delle chiavi utilizza pile a bottone al litio (ad esempio CR2025 o CR2032), rinomate per la loro lunga durata. Ma anche queste affidabili fonti di energia non durano in eterno. Fattori che accelerano lo scaricamento: Uso frequente (specialmente per funzioni di avvio a distanza o blocco/sblocco) Esposizione a temperature estreme (caldo o freddo ne riducono la durata) Lunghi periodi di inattività (che portano a scaricamento progressivo) Soluzione: La sostituzione della batteria è semplice ed economica. Consulta il manuale del veicolo per identificare il tipo corretto di pila. Durante la sostituzione, assicurati che la nuova batteria sia posizionata correttamente per evitare falsi contatti. Una sostituzione preventiva ogni 1-2 anni può evitare guasti improvvisi. 2. Interferenze del segnale: L’ostacolo invisibile I telecomandi comunicano con il tuo veicolo tramite frequenze radio. Diversi fattori esterni possono disturbare questa comunicazione. Ambienti urbani, parcheggi sotterranei o la vicinanza a dispositivi elettronici potenti (antenne, router Wi-Fi o anche altri veicoli) possono causare interferenze. Soluzione: Se sospetti interferenze: Avvicinati al veicolo o prova ad aprirlo da un’altra angolazione. Allontanati da possibili fonti di disturbo come dispositivi elettronici. Tieni il telecomando più in alto o lontano dal corpo per migliorare la trasmissione. Se il problema persiste in luoghi diversi, potrebbe essere necessaria una reimpostazione o una riprogrammazione del telecomando. 3. Desincronizzazione: Connessione persa Può accadere che il telecomando perda la sincronizzazione con il ricevitore del tuo veicolo, soprattutto dopo la sostituzione della batteria o lunghi periodi di inutilizzo. In questo caso, la chiave e l’auto non "parlano" più la stessa lingua. Soluzione: Molti costruttori forniscono nel manuale una procedura dettagliata per risincronizzare manualmente la chiave. Solitamente si tratta di una sequenza di inserimenti del contatto, pressioni di tasti o apertura/chiusura delle porte. Se ciò non funziona, è consigliabile rivolgersi a un concessionario o a un tecnico specializzato. 4. Danni fisici: L’usura inevitabile Sebbene robusti, i telecomandi non sono indistruttibili. L’uso quotidiano – cadute, contatto con liquidi, cattiva conservazione – può danneggiare i componenti interni. L’umidità è particolarmente dannosa, potendo causare corrosione o cortocircuiti. Soluzione: Ispeziona regolarmente il tuo telecomando per: Crepe visibili, scheggiature o segni di usura Pulsanti bloccati o poco reattivi Tracce di danni causati dall’acqua In caso di danno evidente, la sostituzione del telecomando è spesso la soluzione migliore. Per problemi minori, a volte è possibile pulire i componenti interni con un panno morbido e alcool isopropilico. Una custodia protettiva può evitare danni futuri. 5. Problema del ricevitore del veicolo: Il problema nascosto Non sempre il problema è nel telecomando – a volte è il ricevitore del veicolo ad essere difettoso. Se il ricevitore non rileva il segnale, la chiave diventa inefficace. Soluzione: Se più telecomandi non funzionano, è probabile che il problema sia nel veicolo. La diagnosi e la riparazione di questi sistemi richiedono assistenza professionale – contatta il concessionario o un’officina specializzata. Prospettiva globale: Le sfide dei sistemi senza chiave a livello internazionale L’ascesa dei sistemi keyless è un fenomeno globale. Ma con i progressi tecnologici, aumentano anche le sfide. In Europa e Nord America, ad esempio, la clonazione dei segnali e gli attacchi relay sono diventati frequenti, spingendo i produttori a rafforzare costantemente la sicurezza. Comprendere il funzionamento e i punti deboli del proprio sistema ti protegge sia da guasti comuni che da minacce high-tech. Riconoscere i problemi per tempo Le chiavi moderne offrono un comfort impareggiabile – ma quando smettono di funzionare, i problemi sono immediati. Che si tratti di batteria scarica, interferenze, desincronizzazione, danni fisici o ricevitore difettoso, sapere identificare le cause permette di reagire tempestivamente. Gioca d’anticipo: sostituisci le batterie regolarmente, maneggia il telecomando con cura e familiarizza con il processo di riprogrammazione del tuo veicolo. Un piccolo impegno oggi può evitarti grandi problemi domani. Rimani informato. Rimani preparato. E assicurati che il tuo telecomando funzioni sempre perfettamente – ovunque tu vada.
Quando si tratta di possedere un'auto, molti di noi sono orgogliosi di mantenere i propri veicoli in ottime condizioni. Facciamo il cambio dell'olio, controlliamo le gomme e rinnoviamo l'assicurazione. Tuttavia, c'è un aspetto cruciale che molti conducenti tendono a trascurare: avere una chiave di riserva per l'auto. Potrebbe sembrare un dettaglio insignificante, ma quasi il 40% dei proprietari di auto non ha una chiave di riserva per il proprio veicolo. Questo è un rischio che forse non vorresti correre. Scopriamo insieme perché avere una chiave di riserva è così importante e come può risparmiarti tempo, denaro e frustrazione. I Rischi Nascosti di Avere Solo Una Chiave Potresti pensare che avere solo una chiave per l'auto sia sufficiente—dopotutto, sai sempre dove si trova, giusto? Ma la vita sa come sorprenderci, e le chiavi si perdono o si danneggiano più spesso di quanto si creda. Ecco alcuni dei rischi più comuni che affronti quando ti affidi a una sola chiave: Chiavi Perse : Perdere l'unica chiave dell'auto può lasciarti bloccato. Che tu sia di fretta per andare al lavoro o in viaggio per un appuntamento importante, perdere la chiave significa restare bloccato finché non ne ottieni una sostitutiva. Danno alla Chiave : Come qualsiasi altra cosa, le chiavi si consumano nel tempo. Una chiave piegata o danneggiata può causare problemi con l'accensione dell'auto e, se è l'unica che hai, ti aspetta un bel grattacapo. Blocchi Accidentali : È facile chiudere accidentalmente le chiavi all'interno dell'auto. Senza una chiave di riserva, dovrai trovare un modo per riaccedere al veicolo—un processo costoso e scomodo. Furto : Se qualcuno ruba la tua chiave, non solo sei bloccato fuori dalla tua auto, ma affronti anche un rischio di sicurezza. Una chiave di riserva può darti un rapido accesso e tranquillità mentre affronti la situazione. Perché Una Chiave di Riserva È Essenziale Avere una chiave di riserva non è solo un piano di emergenza; è una soluzione pratica che può salvarti in molte situazioni. Ecco perché dovresti considerare di avere una chiave di riserva: Risparmia Tempo : Se hai mai perso una chiave, sai quanto tempo può richiedere per ottenerne una nuova. Con una chiave di riserva, puoi evitare lunghe attese e tornare subito alla guida. Evita Blocchi Costosi : Rimanere bloccati fuori dall'auto è stressante e costoso. Situazioni come queste possono costarti non solo tempo ma anche denaro, soprattutto se devi chiamare aiuti d'emergenza. Comodità per Più Conducenti : Se condividi l'auto con un coniuge, un coinquilino o un familiare, avere una chiave di riserva permette a tutti di accedere al veicolo senza dover coordinare ogni viaggio. Tranquillità : Con una chiave di riserva, non dovrai preoccuparti degli scenari del "cosa succede se". È una semplice rete di sicurezza che assicura che non rimarrai mai completamente bloccato. Come Ottenere Una Chiave di Riserva per l'Auto Se non hai ancora una chiave di riserva, ora è il momento perfetto per ottenerne una. Il processo non è mai stato così semplice o economico. Esistono diverse opzioni disponibili, a seconda del tipo di chiave di cui hai bisogno. Fattori da Considerare Quando Ottenere una Chiave di Riserva Quando decidi come ottenere una chiave di riserva, considera i seguenti fattori: Tipo di Chiave : Alcuni veicoli utilizzano chiavi tradizionali in metallo, mentre altri si affidano a fob più sofisticati con funzionalità di sicurezza integrate. Assicurati di sapere quale tipo di chiave richiede il tuo veicolo prima di procedere. Necessità di Programmazione : Se il tuo veicolo utilizza una chiave con transponder o un fob, potrebbe essere necessario programmarlo per funzionare correttamente. Assicurati di prendere in considerazione questo passaggio per evitare problemi. Costo : A seconda del tipo di chiave utilizzata dalla tua auto, i costi possono variare. Alcune chiavi sono semplici ed economiche da sostituire, mentre altre richiedono tecnologia avanzata e potrebbero costare di più. Non Aspettare Fino a Quando È Troppo Tardi Molti proprietari di auto non pensano a ottenere una chiave di riserva finché non si trovano di fronte a un'emergenza. Non lasciare che questo accada a te. Avere una chiave di riserva è un piccolo investimento che può risparmiarti grande stress e oneri finanziari lungo la strada. Ottieni la tua chiave di riserva oggi e assicurati di essere preparato per ogni eventualità.
I diversi tipi di chiavi dell'auto: quale hai? Identifica il tipo di chiave che utilizzi, poiché questo determinerà le opzioni disponibili: Chiavi metalliche tradizionali : Chiavi semplici, non elettroniche. Facili da duplicare e poco costose da sostituire. Chiavi con transponder : Chiavi con un chip che comunica elettronicamente con il sistema di accensione del veicolo. Telecomandi (Key Fob ) : Permettono di bloccare/sbloccare l’auto a distanza e, in alcuni casi, di avviare il motore. Chiavi smart (Smart Key) : Offrono funzioni avanzate come l’avviamento a pulsante e l’accesso senza chiave. Evita il concessionario: alternative economiche per la sostituzione delle chiavi I concessionari spesso applicano tariffe elevate per la sostituzione delle chiavi. Ecco alcune opzioni più economiche: Fabbri specializzati in automobili : Esperti nella creazione e programmazione di chiavi di ricambio, incluse le chiavi con transponder e smart key. Generalmente più veloci ed economici rispetto ai concessionari. Chioschi per la duplicazione fai-da-te : Disponibili nei negozi di ferramenta e nei supermercati. Ideali per duplicare rapidamente chiavi metalliche tradizionali a basso costo. Rivenditori online di chiavi : Acquista chiavi o telecomandi di ricambio online a prezzi competitivi. Verifica la compatibilità con il tuo veicolo e preparati a trovare un professionista per programmare le chiavi elettroniche. Cosa fare se hai perso la chiave? Perdere una chiave dell’auto è frustrante, ma seguire questi passaggi può semplificare il processo di sostituzione: Controlla se hai una copia di riserva : Cerca se hai una chiave di scorta. Identifica il tipo di chiave : Determina quale tipo di chiave devi sostituire. Raccogli le informazioni sul veicolo : Tieni a portata di mano marca, modello, anno e numero di identificazione del veicolo (VIN). Contatta un professionista : Rivolgiti a un fabbro specializzato o a un servizio di sostituzione affidabile per ricevere assistenza. Come rimuovere una chiave spezzata dalla serratura Se una chiave si spezza nella serratura, mantieni la calma e prova queste soluzioni: Usa una pinza a becchi sottili o una pinzetta : Rimuovi con delicatezza il frammento se sporge dalla serratura. Strumento per l'estrazione di chiavi spezzate : Inserisci lo strumento nella serratura per agganciare e rimuovere il frammento. Applica un lubrificante : Spruzza un lubrificante come il WD-40 per facilitare l’estrazione. Se queste opzioni non funzionano, un fabbro professionista può rimuovere la chiave in sicurezza. Come evitare problemi con le chiavi in futuro Fai delle copie di riserva : Tieni una chiave di riserva in un luogo sicuro e facilmente accessibile per evitare emergenze. Usa un tracker per chiavi : Attacca un tracker Bluetooth al portachiavi per ritrovare rapidamente le chiavi smarrite. Controlla le tue chiavi : Verifica regolarmente che non siano usurate per evitare rotture. Soluzioni rapide e intelligenti per restare in movimento Perdere o rompere le chiavi dell'auto non deve necessariamente portare a frustrazione o spese elevate. Con il giusto approccio, puoi trovare soluzioni convenienti e prevenire futuri inconvenienti. Perché perdere altro tempo e denaro? Inviaci semplicemente una foto della tua chiave e ci occuperemo noi di tutto. Veloce, semplice e conveniente – lascia che Mr Key si prenda cura delle tue chiavi auto oggi stesso!
La rimozione di una chiave da una serratura può sembrare semplice, ma può diventare complicata quando la chiave si blocca o si rompe. Che si tratti di una serratura standard, di un lucchetto o di un'accensione di un veicolo, conoscere le tecniche corrette può risparmiarti danni e frustrazione. Questa guida ti guiderà attraverso i passaggi essenziali per rimuovere le chiavi da vari tipi di serrature, offrendo consigli e suggerimenti pratici per garantire un processo senza intoppi. Scenari comuni e sfide Le chiavi possono bloccarsi o essere difficili da rimuovere per vari motivi, tra cui disallineamenti, usura o danni alla chiave o alla serratura. Inoltre, fattori ambientali come i cambiamenti di temperatura possono far espandere o contrarre i metalli, rendendo più difficile la rimozione della chiave. Riconoscere la causa del problema è il primo passo per affrontarlo in modo efficace. Tecniche di base per la rimozione delle chiavi Oscillazione delicata e tiraggio: La prima tecnica consiste in un'oscillazione delicata e nel tirare leggermente la chiave. Tieni saldamente la chiave e muovila leggermente su e giù o lateralmente mentre tiri delicatamente. Questo metodo funziona bene se la chiave è semplicemente bloccata a causa di un disallineamento. Lubrificazione: Se la chiave è difficile da rimuovere, applica una piccola quantità di grafite in polvere o un lubrificante a base di silicone nel buco della serratura. Evita i lubrificanti a base di olio, poiché possono attirare sporco e polvere, peggiorando il problema. Colpire la serratura: In casi ostinati, colpire leggermente la serratura con un martello mentre tiri delicatamente la chiave può aiutare a liberarla. Questo metodo è efficace quando la chiave è bloccata a causa di detriti o piccoli disallineamenti all'interno della serratura. Tecniche avanzate per chiavi bloccate Utilizzo di un estrattore di chiavi: Se la chiave si è rotta all'interno della serratura, un estrattore di chiavi può essere molto efficace. Inserisci lo strumento nel buco della serratura, aggancia il pezzo rotto della chiave e tiralo fuori con attenzione. Questo metodo richiede pazienza e una mano ferma. Pinze e pinzette: Se una parte della chiave sporge ancora, puoi usare delle pinze a punta sottile o delle pinzette per afferrare e tirare fuori la chiave. Fai attenzione a non applicare troppa forza, poiché questo potrebbe spingere la chiave ulteriormente nella serratura o danneggiare il meccanismo della serratura. Applicazione di calore: In condizioni di freddo, il metallo si contrae, il che può far bloccare la chiave. Riscalda delicatamente la chiave con un asciugacapelli o un panno caldo per espandere leggermente il metallo, facilitando la rimozione. Evita però di usare una fiamma aperta, poiché potrebbe danneggiare la serratura o la chiave. Prevenzione dei problemi di chiavi bloccate Prevenire è sempre meglio che curare. Ecco alcuni consigli per evitare che le chiavi si blocchino in futuro: Manutenzione regolare: Mantieni le tue serrature e chiavi pulite e ben lubrificate con materiali appropriati. Controlla regolarmente per usura e sostituisci eventuali chiavi o serrature danneggiate. Utilizzo di chiavi duplicate: Se noti che una chiave diventa difficile da usare, fai realizzare una copia prima che si rompa o si blocchi. Questo ti risparmierà la seccatura di dover gestire una chiave bloccata. Evitare forza eccessiva: Non forzare mai una chiave in una serratura. Se non gira facilmente, fermati e controlla sia la chiave che la serratura per eventuali danni o ostruzioni. Quando chiamare un professionista Anche se molti problemi con chiavi bloccate possono essere risolti con le tecniche sopra menzionate, ci sono momenti in cui è necessaria l'assistenza di un professionista. Se hai provato tutti i metodi e la chiave rimane bloccata, o se stai affrontando una serratura ad alta sicurezza, è meglio contattare un fabbro professionista. Hanno gli strumenti e l'esperienza per rimuovere la chiave senza causare ulteriori danni. Gestire una chiave bloccata può essere frustrante, ma capire le tecniche corrette può farti risparmiare tempo e prevenire danni. Dalle semplici oscillazioni e lubrificazioni alle tecniche più avanzate come l'uso di un estrattore di chiavi, ci sono vari approcci a seconda della gravità della situazione. La manutenzione regolare e la manipolazione attenta possono aiutare a prevenire questi problemi in primo luogo. In caso di dubbio, non esitare a cercare aiuto professionale per garantire che la tua serratura e la tua chiave rimangano in buone condizioni.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire funzionalità di social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che possono combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi.
Base
Cookie necessari per il corretto funzionamento del negozio online (come memorizzare i prodotti nel carrello, inviare un promemoria per il carrello dimenticato via e-mail, ecc.)
Garantisce la sicurezza dei visitatori prevenendo la falsificazione di richieste tra siti. Questo cookie è essenziale per la sicurezza del sito web e dei visitatori.
1 giorno
1st Party
laravel_session
PHP
Per memorizzare il nome utente dell'utente connesso. Queste informazioni sono necessarie per consentire all'utente di rimanere connesso a un sito Web senza dover inserire il nome utente e la password per ogni pagina visitata. Senza questo cookie, l'utente non può accedere alle aree del sito che richiedono accesso autenticato.
Fino a 2 ore
1st Party
__stripe_mid
Stripe
Serve a prevenire le frodi durante gli acquisti sul sito.
Fino a 1 anno
3rd Party
Pubblicità
Pubblicità su altri siti Web o piattaforme, retargeting, remarketing.
Questo cookie è impostato da Facebook per offrire pubblicità quando sono su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità su Facebook dopo che hai visitato questo sito web.
2 mesi
3rd Party
fr
Facebook
Il cookie traccia anche il comportamento web di un utente sui siti che hanno un pixel di Facebook o un plugin sociale di Facebook.
-
3rd Party
Analisi
Controllo del web, monitoraggio delle conversioni degli strumenti di marketing.
Utilizzato per distinguere gli utenti (negato per impostazione predefinita).
2 anni
3rd Party
_gid
Google Analytics
Utilizzato per distinguere gli utenti.
24 ore
3rd Party
_gat
Google Analytics
Utilizzato per ridurre il tasso di richieste. Se Google Analytics è implementato tramite Google Tag Manager, questo cookie verrà chiamato _dc_gtm_ .
1 minuto
3rd Party
_gac_
Google Analytics
Contiene informazioni relative alla campagna sull'utente. Gli account Google Analytics e Google Ads collegati, i tag di conversione del sito Web di Google Ads leggeranno questo cookie.
90 giorni
3rd Party
Google Remarketing
Google Analytics
Utilizzato per tracciare le pagine visualizzate dagli utenti che vengono inviate a Google Ads
-
3rd Party
dynx_itemid
Google Analytics
Utilizzato per tracciare l'ID prodotto in Google Ads
-
3rd Party
dynx_pagetype
Google Analytics
Utilizzato per tracciare il tipo di pagina in Google Ads
-
3rd Party
dynx_totalvalue
Google Analytics
Utilizzato per tracciare il valore del prodotto in Google Ads
3rd Party
dynx_category
Google Analytics
Utilizzato per il tracciamento delle categorie in Google Ads
-
3rd Party
ga4_analytics
Google Analytics
Serve per elaborare il comportamento come impostare i cookie di Google Analytics, inviare eventi di misurazione automatici e migliorati e dichiarare impostazioni comuni.
3rd Party
Google Conversion Tracking
Google Ads.
Utilizzato per trasmettere informazioni sugli ordini a Google Ads.
-
3rd Party
conversion ID
Google Ads.
Un numero di identificazione utilizzato per trasmettere informazioni sugli ordini a Google Ads.
-
3rd Party
conversion label
Google Ads.
Un'etichetta utilizzata per trasmettere informazioni sugli ordini andati a buon fine a Google Ads.
-
3rd Party
Software aggiuntivi
Altri servizi e software esterni per personalizzare l'esperienza utente.
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti Web per rendere l'esperienza dell'utente più efficiente.
La legge stabilisce che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del tuo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono inseriti da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine.
Puoi modificare o ritirare il tuo consenso in qualsiasi momento dalla Dichiarazione sui cookie sul nostro sito Web.
Scopri di più su chi siamo, come puoi contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Indica il tuo ID di consenso e la data quando ci contatti in merito al tuo consenso.